Consiglio Ue, ok a strategia Commissione Ue per il clima al 2050
Cambiamenti climatici (Documentazione Complementare)


Il Consiglio dei Ministri Ue dell'ambiente del 5 marzo 2019 ha sposato la Strategia per il clima al 2050 lanciata dalla Commissione Ue il 28 novembre 2018.
I Ministri dell'ambiente dell'Unione hanno tenuto un dibattito orientativo sulla visione strategica dell'Ue a lungo termine per un'economia prospera, moderna, competitiva e climaticamente neutra (Comunicazione della Commissione 28 novembre 2018) basata su diversi scenari per conseguire riduzioni a lungo termine delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050, in linea con l'accordo di Parigi. Secondo i Ministri europei la visione della Commissione è in linea con l'obiettivo dell'Accordo di Parigi sul clima di contenimento dell'aumento del riscaldamento globale sotto i 2 °C e proseguire gli sforzi per mantenerlo a 1,5 °C.
I Ministri Ue hanno poi preparato un documento inviato al Consiglio europeo (riunione dei capi di stato e governo Ue) e nel quale si chiede quali degli elementi della visione della Commissione sono i più importanti per vincere le sfide della transizione verso un'economia climaticamente neutra. Altra questione posta ai Capi di Stato e Governo Ue è come stimolare gli investimenti – che proverranno essenzialmente dal settore privato – per nuove tecnologie, l'innovazione e lo sviluppo, l'istruzione e la formazione.
Strategia europea a lungo termine per un'economia prospera, moderna, competitiva e climaticamente neutra
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941