Consorzio recupero vetro, approvato nuovo Statuto
Imballaggi (Normativa Vigente)


Con un decreto licenziato il 22 ottobre 2019 il Ministero dell'ambiente ha approvato il nuovo Statuto del Consorzio Recupero Vetro (CoReVe).
Lo Statuto è stato approvato ai fini e per gli effetti dell'articolo 223, comma 2, Dlgs 152/2006, ovvero in adeguamento allo schema tipo predisposto dallo stesso Dicastero dell'ambiente con il Dm 24 giugno 2016 (corretto dal Dm 3 maggio 2017). Il nuovo Statuto va a sostituire quello approvato con il DmAmbiente 15 luglio 1998 (ai sensi dell'articolo 40, comma 2, Dlgs 22/1997, cd. "Decreto Ronchi").
In base a quanto stabilito dall'articolo 2 dello Statuto, possono partecipare al Consorzio i fabbricanti e trasformatori di imballaggi in vetro, nonché importatori di imballaggi in vetro vuoti ("Trasformatori"), i fornitori di materiali di imballaggio in vetro, compresi i produttori e gli importatori di materie prime di imballaggio ("Produttori"), nonché, previo accordo con gli altri consorziati, i recuperatori ed i riciclatori che non corrispondono alla categoria dei produttori ("Recuperatori e Riciclatori").
Norme in materia ambientale - Stralcio - Parte IV - Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941