riservato agli abbonati
| parole chiave
|


2020
-
Import/export di sostanze chimiche, regole Ue e sanzioni nazionali
(Ultimo aggiornamento: 27/05/2020)
/?>
-
Aee e Raee, la nuova disciplina alla luce dei decreti legislativi 27/2014 e 49/2014
(Ultimo aggiornamento: 30/04/2020)
/?>
-
Gas fluorurati ad effetto serra, il quadro normativo comunitario e nazionale
(Ultimo aggiornamento: 24/04/2020)
/?>
-
Sostanze lesive dell'ozono, i divieti, le eccezioni e le sanzioni tra norme Ue e nazionali
(Ultimo aggiornamento: 07/04/2020)
/?>
-
Esposizione a radiazioni, tutela ambiente e salute nel recepimento in corso delle norme Ue
(Ultimo aggiornamento: 01/04/2020)
/?>
-
Trasporto merci pericolose su strada, il quadro normativo Adr
(Ultimo aggiornamento: 24/03/2020)
/?>
-
Pile ed accumulatori, il quadro normativo ex Dlgs 188/2008
(Ultimo aggiornamento: 18/03/2020)
/?>
-
Classificazione, etichettatura, imballaggio sostanze e miscele ("Clp"), il quadro normativo tra Ue ed Italia
(Ultimo aggiornamento: 19/02/2020)
/?>
-
"Reach", il quadro normativo Ue e nazionale delle regole su produzione e commercializzazione di sostanze chimiche
(Ultimo aggiornamento: 03/02/2020)
/?>
-
Pile e accumulatori, la direttiva 2006/66/Ce su commercializzazione dei nuovi prodotti e gestione di quelli a fine vita
(Ultimo aggiornamento: 28/01/2020)
/?>
2019
-
Il mercurio nel nuovo panorama normativo internazionale ed europeo
(Ultimo aggiornamento: 23/10/2019)
/?>
-
Inquinanti organici persistenti (Pop) e rifiuti, il nuovo quadro normativo
(Ultimo aggiornamento: 15/07/2019)
/?>
-
Il trasporto "interno" di merci pericolose
(Ultimo aggiornamento: 28/06/2019)
/?>
2018
-
Riciclaggio di pile e batterie, le disposizioni armonizzate Ue per il calcolo delle efficienze di processo
(Ultimo aggiornamento: 03/07/2018)
/?>
-
Legge di delegazione Ue 2016/2017 e legge europea 2017, le disposizioni "ambientali"
(Ultimo aggiornamento: 03/04/2018)
/?>
-
Classificazione rifiuti: le cose cambiano, ma pochi se ne accorgono
/?>
2014
2013
-
"Legge di delegazione europea 2013", le disposizioni in materia ambientale
/?>
-
Le novità ambientali delle "Leggi Comunitarie 2013"
/?>
2012
-
Pile e batterie, Ue frena su sostanze pericolose e spinge su riciclo
/?>
-
Revisione direttiva Raee: le novità nel testo definitivo
/?>
2011
2010
-
Riciclaggio delle batterie esauste, il Tar punta sulla "necessaria preminenza della tutela ambientale"
/?>
2009
-
Sistema "Ghs", l'allineamento dell'Ue al nuovo sistema di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze chimiche ed i rapporti con la disciplina "Reach"
(Ultimo aggiornamento: 09/02/2009)
/?>
-
Sostanze pericolose e "Reach", l'Italia coordina la disciplina
(Ultimo aggiornamento: 09/02/2009)
/?>
2007
-
Direttiva 76/769/Cee, la tutela della popolazione e dell'ambiente da sostanze e preparati pericolosi
/?>
2006
-
L'utilizzo dei biocidi in base alla direttiva 98/8/Ce
/?>
-
Il Dpr 147/2006 sul recupero di Cfc e Hcfc dagli impianti di refrigerazione e/o condizionamento
/?>
-
Bruxelles codifica la tutela dall'inquinamento idrico di determinate sostanze pericolose
/?>
-
Utilizzo, recupero e commercializzazione di halon e CFC secondo il Dm 3 ottobre 2001
/?>
2005
-
Sostanze lesive dell'ozono, cosa prevede il "regolamento madre" Ce n. 2037/2000
/?>
-
Apparecchi con policlorobifenili e policlorotrifenili, il calendario per lo smaltimento obbligatorio
/?>
-
Le nuove disposizioni nazionali per contrastare l'inquinamento da Cov
(Ultimo aggiornamento: 22/04/2005)
/?>
-
Classificazione, etichettatura e imballaggio di preparati pericolosi, cosa fare dall'aprile 2003
(Ultimo aggiornamento: 04/04/2005)
/?>
-
Sostanze chimiche, i dati sulla contaminazione dei nostri Deputati
/?>
2004
-
Le nuove disposizioni ambientali del 'codice della strada'
(Ultimo aggiornamento: 30/12/2004)
/?>
-
Pile ed accumulatori contenenti sostanze pericolose, la sentenza Ue sulla "marcatura" tra Dm 476/1997 e Dm 194/2003
/?>
-
Il MinAmbiente dà il via all'iscrizione delle imprese di bonifica amianto. Agevolazioni per le strutture registrate Emas
/?>
-
Parte dalla catena alimentare la nuova strategia Ue contro i Pcb
(Ultimo aggiornamento: 13/04/2004)
/?>
-
Obblighi in materia di classificazione, etichettatura ed imballaggio di preparati pericolosi, i chiarimenti sulla normativa quadro
/?>
-
Halon & Co., le ultime disposizioni Ue sulla dismissione delle sostanze lesive dell'ozono
/?>
2003
-
La nuova disciplina dei benefici previdenziali dei lavoratori esposti all'amianto
/?>
-
Le regole della Lombardia per la bonifica dall'amianto
/?>
-
Settembre 2003, le risposte dell'Ue alle interrogazioni parlamentari in materia ambientale
/?>
-
Il recupero dell'halon tra norme standard e deroghe
/?>
-
Pile ed accumulatori usati contenenti sostanze pericolose, le indicazioni ministeriali per limitarne la diffusione
/?>
-
Mappatura delle aree a rischio amianto, le istruzioni del MinAmbiente
/?>
-
Aprile 2003, le risposte dell'Ue alle interrogazioni parlamentari in materia ambientale
/?>
-
Amianto, benefici previdenziali a tutti i lavoratori con 'esposizione qualificata ultradecennale'
/?>
-
Marzo 2003, le risposte della Commissione Ce alle interrogazioni parlamentari in materia ambientale
/?>
-
Le regole Ue sul legno trattato con arsenico
/?>
-
Dm Sanità 7 settembre 2002: tutte le informazioni da includere nella scheda tecnica di accompagnamento delle sostanze pericolose
(Ultimo aggiornamento: 20/01/2003)
/?>
2002
-
Le nuove regole MinAmbiente per gli impianti di recupero di Cfc e Hcfc
/?>
-
Con l'attuazione delle direttive sui valori limite, nuove modifiche al Dpr 203/1988
/?>
2001
-
Sostanze chimiche sotto accusa, l'Ue chiede direttamente a fabbricanti e gestori l'adozione di immediate misure di sicurezza
/?>
-
Le condizioni del MinAmbiente per l'utilizzo dei trasformatori con PCB
/?>
2000
-
Direttiva 2000/18/Ce: le regole per l'abilitazione dei consulenti per la sicurezza
(Ultimo aggiornamento: 22/06/2000)
/?>