Territorio

Giurisprudenza

print

Sentenza Corte di Cassazione 21 maggio 2015, n. 21029

Territorio - Bene dichiarato di notevole interesse pubblico - Realizzazione di opera abusiva - Delitto di cui all'articolo 181, comma 1-bis, Dlgs 42/2004 - Compatibilità paesaggistica intervenuta successivamente - Rilevanza - Esclusione

In caso di opera abusiva realizzata su bene dichiarato di notevole interesse pubblico, la compatibilità paesaggistica accertata successivamente non sana l'illecito ex articolo 181, comma 1-bis, Dlgs 42/2004.
La Cassazione (sentenza 21 maggio 2015, n. 21029) torna ad occuparsi della distinzione tra il comma 1 e il comma 1-bis dell'articolo 181, Dlgs 42/2004 (Tu beni culturali). Nel primo caso la realizzazione di opera abusiva su bene paesaggistico è una contravvenzione punita con le pene previste ex articolo 44, Dpr 380/2001 con possibilità di non applicazione della disposizione qualora venga accertata ex post la compatibilità paesaggistica dell'intervento e si rispettino le condizioni dell'articolo 181, comma 1-ter o con la possibilità di ottenere l'estinzione della contravvenzione qualora l'area venga rimessa in pristino prima che lo ordini la pubblica Amministrazione.
Nel caso invece del delitto di cui al comma 1-bis (opera abusiva su bene dichiarato di notevole interesse pubblico) punito con la reclusione da 1 a 4 anni, la dichiarazione di compatibilità paesaggistica dell'intervento rilasciata successivamente è del tutto irrilevante così come il responsabile non può godere dell'estinzione del delitto.

La presente pronuncia è correlata ai seguenti provvedimenti

Altre pronunce sullo stesso argomento

  • Sentenza Corte di Cassazione 20 aprile 2020, n. 12530

    Territorio - Bosco - Attività di taglio boschivo - Zona boschiva vincolata - Autorizzazione paesaggistica (N.d.R.: articolo 146, Dlgs 42/2004) - Necessità - Sussistenza - Taglio effettuato senza autorizzazione - Responsabilità - Articolo 181, Dlgs 42/2004 - Sussistenza - Attività professionale del taglio boschivo - Ignoranza della normativa in materia - Rilevanza ai fini della buona fede - Esclusione

  • Sentenza Corte di Cassazione 10 marzo 2020, n. 9402

    Territorio - Beni paesaggistici - Opera edilizia - Costruzione di capannoni in area boschiva - Nozione di bosco - Articolo 2, Dlgs 227/2001 e Tu forestale Dlgs 34/2018 - Costituzione in re ipsa del vincolo paesaggistico - Sussistenza - Autorizzazione paesaggistica - Articolo 146, Dlgs 42/2004 - Necessità - Sussistenza - Vincolo paesaggistico sul bosco - Effetti - Possibilità per gli strumenti urbanistici del Comune di incidere sulla nozione - Esclusione - Titolo edilizio - Autonomia rispetto all'autorizzazione paesaggistica - Sussistenza - Realizzazione di opera in assenza di autorizzazione paesaggistica - Responsabilità penale - Articolo 181, Dlgs 42/2004 - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 4 febbraio 2020, n. 4700

    Territorio - Beni paesaggistici - Realizzazione di attività di movimentazione terra e sbancamento su area soggetta a vincolo paesaggistico - Autorizzazione paesaggistica - Articolo 146, Dlgs 42/2004 - Necessità - Sussistenza - Realizzazione dell'attività in mancanza di autorizzazione - Responsabilità - Articolo 181, comma 1, Dlgs 42/2004 - Sussistenza - Rifiuti - Detriti derivanti da attività da demolizione (N.d.R. - Articolo 184, comma 3, Dlgs 152/2006) - Abbandono sul terreno vicino al cantiere - Responsabilità penale - Articolo 256, comma 2, Dlgs 152/2006 - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 20 gennaio 2020, n. 1997

    Rifiuti – Deposito incontrollato di materiale inerte – Alterazione dello stato dei luoghi in zona di notevole interesse pubblico – Reato di ex articoli 256, comma 2 del Dlgs 152/2006 e  181, comma 1-bis del Dlgs 42/2004 – Sussistenza – Responsabilità per danno ambientale – Sussistenza – Diritto di agire in giudizio nei confronti del responsabile del danno ambientale – Esclusione dei soggetti diversi dal Ministero dell'Ambiente – Sussistenza – Danno morale in astratto – Non configurabilità – Diritto ad agire di altri soggetti danneggiati da un fatto produttivo di danno ambientale – Sussistenza – Articolo 313, comma 7, del Dlgs 152/2006 – Applicabilità -  Azione risarcitoria in forma specifica (N.d.r.: articolo 311 del Dlgs 152/2006) ex articolo 2043 del C.c.  – Rientra – Pretesa risarcitoria dei singoli per pregiudizio alla quotidianità, turbamento psicologico e nocumento alla salute – Non configurabilità – Mancanza di sufficiente motivazione e prove sul nesso causale tra esposizione e sostanze inquinanti e limitazioni al normale svolgimento della vita – Sussistenza – Rilevanza

  • Sentenza Corte di Cassazione 3 dicembre 2019, n. 49022

    Violazione di norme su vincolo paesaggistico (articoli 142 e 181 Dlgs 42/2004) ed antinfortunistiche (articolo 15, Dlgs 81/2008) - Posizione di garanzia del noleggiatore "a caldo" dei macchinari utilizzati - Sussistenza - Responsabilità del noleggiatore in concorrenza con il costruttore - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 17 settembre 2019, n. 38471

    Territorio - Edilizia - Opera realizzata in area boschiva senza autorizzazione paesaggistica - Responsabilità penale - Articolo 181, Dlgs 42/2004 - Sussistenza - Definizione di bosco - Articolo 2, Dlgs 227/2001 - Nozione giuridica - Prevalenza su nozione naturalistica - Sussistenza - Considerazione anche delle aree omogenee limitrofe all'area in cui sono eseguiti i lavori - Necessità - Sanzione accessoria del ripristino dello stato dei luoghi - Applicazione da parte del Giudice di appello - Divieto di reformatio in peius della sentenza - Applicabilità - Esclusione - Motivi - Sanzione accessoria costituente atto dovuto - Articolo 181, comma 2, Dlgs 42/2004

  • Sentenza Corte di Cassazione 12 luglio 2019, n. 30692

    Territorio - Opera abusiva - Responsabilità penale - Articolo 44, Dpr 380/2001 - Interventi di manutenzione e ristrutturazione sull'opera abusiva - Legittimità - Esclusione - Ordine di demolizione conseguente alla condanna - Articolo 31, comma 9, Dpr 380/2001 - Legittimità - Sussistenza - Opera abusiva in area vincolata - Assoluzione da reato paesaggistico - Condanna anche alla rimessa in pristino oltre che alla demolizione - Articolo 181, Dlgs 42/2004 - Legittimità - Insussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 9 aprile 2019, n. 15523

    Territorio - Edilizia - Beni paesaggistici - Esecuzione di opera edilizia - Autorizzazione - Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) - Articolo 22 Dpr 380/2001 - Opera in area vincolata - Autorizzazione paesaggistica - Rilascio - Necessità - Operatività del silenzio-assenso - Articolo 20, legge 241/1990 - Esclusione - Esecuzione dell'opera in assenza di provvedimento espresso di autorizzazione paesaggistica - Illegittimità - Articolo 181, comma 1, Dlgs 42/2004 - Sussistenza - Sequestro preventivo dell'opera edilizia - Motivazioni - Fumus commissi delicti - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 18 febbraio 2019, n. 7243

    Territorio - Opera edilizia in zona sottoposta a vincolo paesaggistico - Responsabilità penale - Articolo 181, comma 1-bis, Dlgs 42/2004 - Riqualificazione della fattispecie dopo la sentenza della Corte Costituzionale 56/2016 - Effetti - Limitazione dell'ipotesi delittuosa agli abusi comportanti aumenti volumetrici - Riqualificazione del delitto come contravvenzione - Legittimità - Sussistenza - Estinzione del reato - Effetti - Revoca dell'ordine di demolizione del manufatto abusivo - Legittimità - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 7 novembre 2018, n. 50138

    Territorio - Edilizia - Opera edile - Costruzione di una strada- Natura di "nuova costruzione" - Articolo 3, comma 1, lettera e.2, Dpr 380/2001 - Sussistenza - Titolo edilizio - Permesso di costruire - Necessità - Sussistenza - Opera realizzata in zona vincolata - Obbligo di richiesta dell'autorizzazione paesaggistica - Sussistenza - Realizzazione di opera senza autorizzazione - Responsabilità penale - Articolo 181, comma 1-bis, Dlgs 42/2004 - Sussistenza - Proprietario estraneo all'attività edificatoria posta in essere da terzi - Obbligo giuridico di impedire o denunciare l'attività - Articolo 29, Dpr 380/2001 - Esclusione - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 24 ottobre 2018, n. 48391

    Territorio - Edilizia - Beni paesaggistici - Realizzazione di opera su bene paesaggistico senza autorizzazione - Articolo 181, Dlgs 42/2004 - Responsabilità penale - Configurabilità- Ignoranza della presenza del vincolo sul bene - Conseguenze - Esclusione da responsabilità - Insussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 12 settembre 2018, n. 40465

    Territorio - Beni di interesse paesaggistico - Taglio di un bosco senza autorizzazione - Articoli 142, 146, Dlgs 42/2004 - Responsabilità penale - Illecito punito con la pena detentiva e la pena pecuniaria - Articolo 181, comma 1, Dlgs 42/2004 - Applicazione della sola pena pecuniaria - Illegittimità della pena - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 4 settembre 2018, n. 39679

    Territorio - Beni demaniali - Occupazione illecita - Articolo 1161 Codice della navigazione - Configurabilità - Assenza di titolo concessorio - Necessità - Sussistenza - Esecuzione di opera edilizia anche a carattere stagionale sul suolo demaniale regolarmente dato in concessione ma in assenza di titolo autorizzatorio - Configurabilità del reato ex articolo 44, Dpr 380/2001 - Sussistenza - Eventuale concorso col reato paesaggistico ex articolo 181, Dlgs 42/2004 - Possibilità

  • Sentenza Corte di Cassazione 3 settembre 2018, n. 39429

    Territorio - Beni paesaggistici - Manufatti precari e facilmente amovibili - Autorizzazione paesaggistica - Rilascio - Obbligatorietà - Sussistenza - Realizzazione opera senza autorizzazione - Responsabilità penale - Articolo 181, Dlgs 42/2004 - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 10 maggio 2018, n. 20739

    Territorio - Edilizia - Costruzione in area protetta - Articolo 94 e 95 Dpr 380/2001 e articolo 181 Dlgs 42/2004 - Autorizzazione - Presupposti - Rilascio di tre distinti provvedimenti quali permesso di costruire, autorizzazione paesaggistica e nulla osta dell'Ente parco - Sequestro probatorio del manufatto - Condizioni - Congrua motivazione - Proporzionalità tra misura cautelare e finalità probatorie perseguite - Necessità - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 4 maggio 2018, n. 19146

    Territorio - Edilizia - Aree sottoposte a tutela dai Piani paesaggistici - Articolo 143, comma 1, Dlgs 42/2004 - Interventi edilizi senza autorizzazione - Illecito ai sensi dell'articolo 181, Dlgs 42/2004 - Configurabilità - Esclusione - Punibilità ai sensi dell'articolo 44, lettera c), Dpr 380/2001

  • Sentenza Corte di Cassazione 5 marzo 2018, n. 9872

    Territorio - Edilizia - Stabilimento balneare - Opera stagionale - Differenza da opera precaria - Permesso di costruire - Necessità - Mantenimento oltre l'autorizzazione stagionale rilasciata - Illegittimità - Reato ex articolo 44, Dpr 380/2001 - Sussistenza - Permanenza dell'opera edilizia - Configurabilità del reato paesaggistico - Articolo 181, Dlgs 42/2004 - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 18 gennaio 2018, n. 1955

    Territorio - Edilizia - Interventi senza autorizzazione o in difformità del titolo edilizio - Illecito ex articolo 181, Dlgs 42/2004 - Configurabilità - Esecuzione lavori su bene inquadrato giuridicamente come "bene paesaggistico" - Necessità

  • Sentenza Corte di Cassazione 21 settembre 2017, n. 43173

    Territorio - Beni paesaggistici - Occupazione senza autorizzazione con veicoli di area sottoposta a vincolo - Integrazione del resto ex articolo 181, Dlgs 42/2004 - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 24 luglio 2017, n. 36605

    Territorio - Demanio marittimo - Realizzazione di stabilimento balneare stagionale senza autorizzazione - Illecito ex articolo 44 del Dpr 380/2001 e articolo 181 del Dlgs 42/2004 - Sussistenza - Carattere precario dell'opera - Presupposti - Intrinseca destinazione materiale dell'opera ad un uso realmente precario e temporaneo

  • Sentenza Corte di Cassazione 18 maggio 2017, n. 24588

    Territorio - Beni paesaggistici - Opera realizzata senza autorizzazione - Rimessa in pristino - Causa estintiva del reato - Articolo 181, comma 1-quinquies, Dlgs 42/2004 - Applicabilità - Attività di rimessa in pristino attestata dall'Autorità preposta alla tutela del vincolo - Necessità

  • Sentenza Corte di Cassazione 2 febbraio 2017, n. 4912

    Territorio - Edilizi - Opera abusiva su bene dichiarato di notevole interesse pubblico - Articolo 181, comma 1-bis, Dlgs 42/2004 - Illegittimità costituzionale della norma - Sentenza Corte Costituzionale 56/2016 - Effetti - Riqualificazione del delitto come contravvenzione ex articolo 181, comma 1, Dlgs 42/2004 - Intervenuta prescrizione

  • Sentenza Corte di Cassazione 28 ottobre 2016, n. 45461

    Territorio - Edilizia - Opera eseguita in assenza di autorizzazione paesaggistica in zona vincolata per legge -  Illecito - Natura contravvenzionale - Sussistenza - Effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'articolo 181, comma 1-bis, Dlgs 42/2004

  • Sentenza Corte di Cassazione 1° settembre 2016, n. 36081

    Territorio - Edilizia - Intervento edilizio su bene vincolato senza autorizzazione - Articolo 181, comma 1-bis, Dlgs 42/2004 - Configurazione del reato - Anche per interventi modesti e diversi da quelli contemplati dalle norme urbanistico-edilizie - Sussistenza - Equiparazione a contravvenzione ex articolo 181, comma 1 - Sentenza Corte Costituzionale 56/2016

  • Sentenza Corte di Cassazione 8 giugno 2016, n. 23694

    Territorio - Opere abusive su beni paesaggistici - Articolo 181, comma 1-bis, Dlgs 42/2004 - Effetti dell'abuso venuti meno per il mero decorso del tempo - Configurabilità del reato - Sussistenza - Riqualificazione fattispecie dopo la sentenza Corte Costituzionale n. 56/2016 - Effetti sulla prescrizione

  • Sentenza Corte di Cassazione 27 maggio 2016, n. 22264

    Territorio - Beni paesaggistici - Opera abusiva - Articolo 181, comma 1-bis del Dlgs 42/2004 - Sentenza Corte Costituzionale 23 marzo 2016, n. 56 - Diversa qualificazione dell'illecito come violazione contravvenzionale - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 14 aprile 2016, n. 15466

    Territorio - Edilizia - Autorizzazione paesaggistica - Rapporti col permesso di costruire - Provvedimenti distinti e autonomi - Esecuzione delle opere edilizie dopo il rilascio del parere paesaggistico - Necessità

  • Sentenza Corte di Cassazione 14 aprile 2016, n. 15460

    Territorio - Beni paesaggistici - Articolo 181, Dlgs 42/2004 - Articolo 44, Dpr 380/2001 - Valutazione di impatto ambientale - Individuazione del bene paesaggistico posto in pericolo - Qualsiasi bene che possa subire danno dall'esecuzione delle opere sul bene oggetto del reato

  • Sentenza Corte costituzionale 23 marzo 2016, n. 56

    Territorio - Opera abusiva su beni vincolati - Articolo 181, Dlgs 42/2004 - Disparità di trattamento sanzionatorio tra l'ipotesi di cui al comma 1-bis rispetto a quella di cui al comma 1 dell'articolo 181 - Irragionevolezza - Sussistenza - Illegittimità costituzionale

  • Sentenza Corte di Cassazione 11 marzo 2016, n. 10110

    Territorio - Opera abusiva su beni vincolati - Articolo 181, Dlgs 42/2004 - Non punibilità per accertamento postumo della compatibilità paesaggistica - Condizioni - Sole opere già assentibili non condizionate all'esecuzione di determinati interventi

  • Sentenza Corte di Cassazione 4 marzo 2016, n. 9134

    Territorio - Costruzione di opera realizzata in assenza di autorizzazione paesaggistica - Articolo 181, comma 1-bis, Dlgs 42/2004 - Reato permanente - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 1° febbraio 2016, n. 3857

    Territorio - Edilizia - Opera abusiva su bene dichiarato di notevole interesse pubblico - Reato ex articolo 181, comma 1-bis del Dlgs 42/2004 - Configurabilità - Anche su bene "di interesse pubblico" in base a normativa precedente a Tu beni culturali del 2004 - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 27 novembre 2015, n. 47039

    Territorio - Reati urbanistici, paesaggistici e ambientali- Concorso formale ex articolo 81 Codice penale - Particolare tenuità del fatto ex articolo 131-bis Codice penale- Inapplicabilità - Dichiarazione di abitualità ex articolo 131-bis Codice penale - Incompatibilità -

  • Sentenza Corte di Cassazione 17 novembre 2015 , n. 45632

    Rifiuti - Traffico illecito - Caratteristiche - Condanna - Ordine di ripristino ambientale - Articolo 260, comma 4, Dlgs 152/2006 - Sanzione amministrativa accessoria alla condanna - Prescrizione del reato - Revoca - Obbligatorietà

  • Sentenza Corte di Cassazione 22 ottobre 2015, n. 44433

    Territorio - Beni paesaggistici - Opera abusiva - Reato ex articolo 181, comma 1, Dlgs 42/2004 - Efficacia estintiva - Condizioni - Rimessa in pristino - Prima della sentenza di condanna

  • Sentenza Corte di Cassazione 13 ottobre 2015, n. 41050

    Territorio - Beni paesaggistici - Opera edilizia senza autorizzazione - Articolo 181, Dlgs 42/2004 - Responsabilità penale - Anche per interventi di modesta entità - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 24 settembre 2015, n. 49669 (data udienza)

    Energia - Impianto eolico - Area sottoposta a vincolo paesaggistico  - Articolo 181, Dlgs 42/2004 - Mancata autorizzazione - Articolo 44, 380/2001

  • Sentenza Corte di Cassazione 21 settembre 2015, n. 38134

    Territorio - Opera edilizia su bene di notevole interesse pubblico - Autorizzazione paesaggistica - Rilascio - Conseguenze - Automatica non punibilità del reato ex articolo 181, comma 1-bis Dlgs 42/2004 - Esclusione - Dovere del Giudice di accertare la sussistenza dei presupposti di fatto e di diritto legittimanti il rilascio dell'autorizzazione - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 16 luglio 2015, n. 30864

    Territorio - Edilizia - Opera abusiva su bene di notevole interesse pubblico - Illecito ex articolo 181, comma 1-bis Dlgs 42/2004 - Rilascio compatibilità paesaggistica ex post da Autorità competente - Irrilevanza - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 8 luglio 2015, n. 29085

    Energia - Impianto fotovoltaico - Realizzazione in area tutelata senza autorizzazione - Lesione del bene protetto - Continuazione anche dopo la costruzione - Sussistenza - Sequestro - Legittimità

  • Sentenza Corte di Cassazione 11 giugno 2015, n. 24691

    Territorio - Edilizia - Opera abusiva su bene di notevole interesse pubblico - Articolo 181, comma 1-bis, Dlgs 42/2004 - Fattispecie - Reato di pericolo - Configurabilità - Realizzazione di un effettivo pregiudizio dell'ambiente -  Esclusione

  • Sentenza Corte di Cassazione 27 marzo 2015, n. 12998

    Territorio - Trasformazione dei suoli - Scavo finalizzato ad usi diversi da quelli agricoli - Tessuto urbanistico - Incidono - Titolo abilitativo edilizio - Richiesto - Autorizzazione paesaggistica - Obbligatorietà

  • Sentenza Corte di Cassazione 16 marzo 2015, n. 11048

    Beni paesaggistici - Opere abusive – Articolo 181 Dlgs 42/2004 – Reato di pericolo – Sussiste – Principio di offensività - Rilevanza

  • Sentenza Corte di Cassazione 13 marzo 2015, n. 10718

    Territorio - Opera abusiva - Realizzazione in "di notevole interesse pubblico" - Articolo 181, comma 1-bis, Dlgs 42/2004 - Diversa qualificazione di reato rispetto ai lavori su beni paesaggistici senza autorizzazione ex articolo 181, comma 1, Dlgs 42/2004 - Sussiste

  • Sentenza Corte di Cassazione 3 febbraio 2015, n. 4916

    Territorio - Area sottoposta a vincolo paesaggistico - Sbancamento terreno a uso non agricolo - Finalità di edificazione - Autorizzazione - Richiesta - Lottizzazione abusiva - Articolo 44, Dpr 380/2001 - Sussiste - Violazione paesaggistica - Sussistenza - Ordinanza comunale - Non rilevanza

  • Sentenza Corte di Cassazione 13 gennaio 2015, n. 962

    Territorio - Tutela del paesaggio - Esecuzione di opere in mancanza di autorizzazione - Articolo 181, Dlgs 42/2004 - Asportazione totale del soprassuolo boschivo - Configurabilità del reato - Sussistenza -Attività agro-silvo-pastorali - Non rientra

  • Sentenza Corte di Cassazione 13 gennaio 2015, n. 952

    Edilizia - Condizionatori d’aria - Installazione in edifici ubicati in area a vincolo paesaggistico - Titolo edilizio - Segnalazione certificata di inizio attività - Necessità - Mancanza - Reato ex articolo 44, Dpr 380/2001 - Condizioni

  • Sentenza Corte di Cassazione 17 dicembre 2014, n. 52322

    Edilizia - Immobile abusivo - Demolizione su ordine Autorità - Effetti - Estinzione del reato urbanistico - Esclusione

  • Sentenza Corte di Cassazione 25 novembre 2014, n. 48984

    Territorio - Interventi edilizi in assenza di permesso - Articolo 44, Dpr 380/2011 - Beni tutelati da specifico provvedimento amministrativo - Delitto paesaggistico - Articolo 181, comma 1-bis, Dlgs 42/2004 - Subordinazione della sospensione condizionale all'esecuzione dell'ordine di rimessione in pristino dei luoghi - Legittimità

  • Sentenza Corte di Cassazione 1° ottobre 2014, n. 40540

    Territorio - Area di interesse paesaggistico - Imposizione del vincolo - Notifica del provvedimento ai proprietari dell’ara - Obbligo - Esclusione

  • Sentenza Corte di Cassazione 11 settembre 2014, n. 37472

    Territorio - Beni paesaggistici - Opere eseguite in assenza di autorizzazione paesaggistica - Reato ex articolo 181, Dlgs 42/2004 - Concorso con la contravvenzione ex articolo 734, Codice penale - Possibilità - Sussiste

  • Sentenza Corte di Cassazione 4 settembre 2014, n. 36853

    Territorio - Tutela del paesaggio - Beni paesaggistici - Reato paesaggistico - Configurabilità - Distinzione tra zone a vincolo di inedificabilità assoluta o relativa - Rilevanza - Non sussiste

  • Sentenza Corte di Cassazione 22 luglio 2014, n. 32369

    Rifiuti - Reato di discarica abusiva - Articolo 256, comma 3 - Giacenza per oltre un anno - Mancata prova - Non decisività - Degrado dell'area - Richiesto

  • Sentenza Consiglio di Stato 14 luglio 2014, n. 3637

    Territorio - Edilizia - Autorizzazione paesaggistica - Parere Soprintendenza -Motivazione - Congruità - Illegittimità - Esclusione

  • Sentenza Consiglio di Stato 14 luglio 2014, n. 3637

    Territorio - Tutela del paesaggio - Opere edilizie - Impianto fotovoltaico - Parere di compatibilità paesaggistica - Esito negativo - Congrua motivazione - Legittimità -Sussiste

  • Sentenza Corte di Cassazione 10 luglio 2014, n. 30303

    Territorio – Tutela del paesaggio – Bosco – Qualificazione – Dlgs 227/2001 – Condizioni – Autorizzazione paesaggistica per lavori da eseguire su superfici boscate – Richiesta - Necessità – Sussiste

  • Sentenza Corte di Cassazione 11 marzo 2014, n. n. 11540

    Territorio - Edilizia - Beni vincolati - Opera eseguita senza autorizzazione paesaggistica - Delitto ex articolo 181, Dlgs 42/2004 - Configurabilità - Anche se vincolo sul bene apposto in base a normativa previgente - Sussiste

  • Sentenza Corte di Cassazione 27 febbraio 2014, n. 9607

    Territorio - Beni inseriti negli elenchi previsti dalla legge 1497/1939 - Vincolo paesaggistico - Sussite - Soluzione di continuità rispetto al regime previgente - Esclusa

  • Sentenza Corte di Cassazione 17 febbraio 2014, n. 7343

    Territorio - Abusi paesaggistici - Reato di pericolo - Principio di offensività - Dlgs 42/2004, articolo 146 - Verifica postuma della compatibilità - Residuale

  • Sentenza Corte di Cassazione 15 gennaio 2014, n. 1484

    Territorio - Aree paesaggisticamente vincolate - Realizzazione di opera abusiva - Compromissione dei valori paesaggistici - Attualità del pericolo anche in astratto - Sussistenza - Effetti

  • Sentenza Consiglio di Stato 13 gennaio 2014, n. 96

    Territorio - Tutela del paesaggio - Impianti di telecomunicazione - Realizzazione - Autorizzazione paesaggistica in sanatoria - Disciplina applicabile - Codice telecomunicazioni (Dlgs 259/2003) - Esclusione - Applicazione Codice beni culturali (Dlgs 42/2004) - Necessità

  • Sentenza Corte di Cassazione 15 ottobre 2013, n. 42363

    Territorio - Edilizia - Opera abusiva in zona vincolata - Demolizione - Condizioni - Opera non ultimata - Irrilevanza - Attualità del pericolo

  • Sentenza Corte di Cassazione 23 settembre 2013, n. 39049

    Territorio - Edilizia - Area vincolata - Opera eseguita senza autorizzazione - Reato penale - Compatibilità paesaggistica ex post - Effetti - Scriminante - Operatività - Solo in casi determinati

  • Sentenza Corte di Cassazione 13 maggio 2013, n. 20403

    Energia - Impianti fotovoltaici - Costruzione in assenza del titolo autorizzatorio (Dlgs 387/2003, articolo 44 Dpr 380/2001) - Sequestro - Esigenze cautelari anche dopo la realizzazione dell'impianto - Sussistono

  • Sentenza Corte di Cassazione 22 marzo 2013, n. 13736

    Territorio - Beni vincolati (articolo 181, comma 1-bis, Dlgs 42/2004) - Reato di realizzazione di opera senza autorizzazione su beni di notevole interesse pubblico - Eccezione di illegittimità costituzionale - Mancata previsione di "sanatoria paesaggistica come nel reato di realizzazione di opera su beni paesaggistici senza autorizzazione (articolo 181, comma 1, Dlgs 42/2004) - Infondatezza - Fattispecie di reato autonome

  • Sentenza Corte di Cassazione 5 marzo 2013, n. 10245

    Edilizia - Aree vincolate - Opera eseguita senza autorizzazione (articolo 181, Dlgs 42/2004) - Demolizione e rimessa in pristino - Effetto estintivo del reato - Non sussiste

  • Sentenza Corte di Cassazione 8 febbraio 2013, n. 6298

    Territorio - Opere eseguite senza autorizzazione paesaggistica (articolo 181, Dlgs 42/2004) - Reato penale - Natura - Pericolo astratto - Attività astrattamente idonea ad arrecare nocumento al bene tutelato - Configurazione - Anche nel caso in cui per decorso del tempo gli effetti della condotta siano venuti meno

  • Sentenza Corte di Cassazione 10 dicembre 2012, n. 47870

    Beni ambientali - Articoli 181 del Dlgs 42/2004 - Reato paesaggistico - Rimessione in pristino - Provvedimento P.a. idoneo a essere eseguito d'ufficio - Effetto estintivo del reato - Precluso

  • Sentenza Corte di Cassazione 19 settembre 2012 n. 35792

    Territorio - Beni paesaggistici - Distruzione - Natura del reato - Reato di danno - Configurabilità - Effettiva distruzione o deturpamento dell'area

  • Sentenza Corte di Cassazione 31 agosto 2012, n. 33542

    Beni paesaggistici - Esecuzione opera senza autorizzazione (articolo 181, Dlgs 42/2004) - Causa estintiva del  reato - Opera realizzata su beni di notevole interesse pubblico - Operatività - Esclusione

  • Sentenza Corte di Cassazione 31 maggio 2012, n. 21032

    Rifiuti - Dlgs 152/2006 - Deposito temporaneo - Luogo di produzione dei rifiuti - Contiguità e disponibilità - Necessaria - Violazione paesaggistica - Reato di pericolo

  • Sentenza Corte di Cassazione 17 aprile 2012, n. 14746

    Danni al paesaggio - Contravvenzioni ex articolo 734, C.p. e articolo 181, Dlgs 42/2004 - Presupposti - Differenze - Concorrenza delle fattispecie - Possibilità

  • Sentenza Corte di Cassazione 12 aprile 2012, n. 13978

    Tutela del paesaggio - Opera edilizia realizzata in area vincolata - Reato - Natura - Reato di pericolo - Consumazione - Mancanza della prevista autorizzazione

  • Sentenza Corte di Cassazione 29 febbraio 2012, n. 7900

    Opere edilizie in assenza di autorizzazione - Aree protette - Permesso di costruire in sanatoria - Effetti - Estinzione violazioni ambientali - Esclusione

  • Sentenza Corte di Cassazione 13 gennaio 2012, n. 889

    Territorio - Opera edilizia abusiva in area paesaggistica vincolata - Mancata autorizzazione - Legge 308/2004 - Annullamento senza rinvio per prescrizione reati

  • Sentenza Corte di Cassazione 28 dicembre 2011, n. 48478

    Opere edilizie in area vincolata - Realizzazione in assenza di autorizzazione paesaggistica - Reato - Presupposti - Dolo generico

  • Sentenza Corte di Cassazione 29 settembre 2011, n. 35308

    Territorio boschivo - Rimozione ceppaie - Autorizzazione - Articolo 181, Dlgs 42/2004 - Necessità

  • Sentenza Corte di Cassazione 20 luglio 2011, n. 28928

    Territorio - Nozione di bosco ai fini della tutela paesaggistica - Portata riduttiva - Esclusione

  • Sentenza Corte di Cassazione 31 maggio 2011, n. 21782

    Territorio - Interventi edilizi - Beni paesaggistici - Esecuzione in mancanza di autorizzazione paesaggistica - Reato di pericolo

  • Sentenza Corte di Cassazione 17 maggio 2011, n. 19328

    Energie rinnovabili - Impianti fotovoltaici su edifici vincolati - Autorizzazione paesaggistica - Necessità

  • Sentenza Corte di Cassazione 17 maggio 2011, n. 19317

    Edilizia - Intervento abusivo in zona vincolata - Spontanea demolizione - Estinzione del reato paesaggistico - Valutazione del Giudice

  • Sentenza Corte di Cassazione 9 marzo 2011, n. 9278

    Beni paesaggistici - Delitto di esecuzione lavori senza autorizzazione in area dichiarata di notevole interesse pubblico - Articolo 181, Dlgs 42/2004 - Dichiarazione emanata in base a normativa previgente - Sussistenza del reato

  • Sentenza Corte di Cassazione 25 febbraio 2011, n. 7214

    Percolato di discarica - Convogliamento diretto nel corpo idrico ricettore - Applicabilità disciplina in materia di scarichi di acque reflue - Sussiste

  • Sentenza Corte di Cassazione 4 novembre 2010, n. 39186

    Territorio - Realizzazione di opere in zona paesisticamente vincolata - Obbligo di permesso di costruire e di autorizzazione paesistica

  • Sentenza Corte di Cassazione 27 settembre 2010, n. 34866

    Territorio - Tutela del paesaggio - Realizzazione di opere in area vincolata senza autorizzazione - Reato di pericolo

  • Sentenza Corte di Cassazione 26 agosto 2010, n. 32347

    Rifiuti solidi urbani - Ordinanza sindacale di stoccaggio in area vincolata - Nulla osta paesaggistico - Necessità

  • Sentenza Corte di Cassazione 28 maggio 2010, n. 20362

    Bonifica - Sequestro dell'area- Requisiti

  • Sentenza Corte di Cassazione 26 maggio 2009, n. 21665

    Zone sottoposte a vincolo paesaggistico - Lavori - Organismo edilizio completamente diverso - Necessità dell'autorizzazione - Interventi riparatori

  • Sentenza Corte di Cassazione 6 novembre 2008, n. 41331

    Rifiuti - Dlgs 152/2006 - Terre e rocce da scavo - Esclusione dalla disciplina sui rifiuti - Requisiti

  • Sentenza Corte di Cassazione Sezioni Unite 12 marzo 2008, n. 6525

    Territorio - Alterazione dello stato dei luoghi - Giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo - In materia urbanistica e di uso del territorio - Rientra

  • Sentenza Corte di Cassazione 21 giugno 2006, n. 21488

    Dlgs 152/2006 - Materiale da dragaggio di porti marittimi - Materiale litoide estratto da corsi d'acqua, bacini idrici ed alvei a seguito di manutenzione disposta dalle autorità competenti - Non rientra

  • Sentenza Corte di Cassazione 2 dicembre 2004, n. 46735

    Rifiuti - Ricorso al provvedimento d?urgenza per risolvere l'ordinaria esigenza di smaltimento dei rifiuti - Discarica di rifiuti solidi urbani in zona vincolata - Reato ex articolo 51, comma 3, Dlgs 22/1997 - Integra


Corte di Cassazione

Sentenza 21 maggio 2015, n. 21029

 

Repubblica italiana

In nome del popolo italiano

 

La Corte Suprema di Cassazione

Terza Sezione penale

 

Composta da

(omissis)

 

ha pronunciato la seguente

 

Sentenza

 

sul ricorso proposto da

(omissis), nato a (omissis) il (omissis)

 

avverso la sentenza del 28 gennaio 2014 della Corte di appello di Milano;

visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;

udita la relazione svolta dal consigliere (omissis);

udito il Procuratore generale in persona del Dott. (omissis) che ha concluso per l'annullamento senza rinvio per essere il reato estinto per prescrizione;

udito per il ricorrente l'avvocato (omissis), sostituto processuale dell'avvocato (omissis), che ha concluso chiedendo l'accoglimento del ricorso;

 

Ritenuto in fatto

(omissis) ricorre per cassazione impugnando la sentenza in epigrafe con la quale la Corte di appello di Milano, in parziale riforma di quella emessa dal Tribunale di Como, ha dichiarato non doversi procedere nei suoi confronti per le contravvenzioni a lui ascritte perché estinte per prescrizione ed ha determinato la pena in mesi otto di reclusione per la residua imputazione con la quale è stato accusato del reato previsto dall'articolo 181, comma 1-bis, Dlgs 22 gennaio 2004 n, 42 perché, nella sua qualità di committente dei lavori, sull'immobile sito in Torno, in assenza di provvedimento concessorio e/o autorizzatorio, realizzava le seguenti opere abusive: realizzazione di una "casa sull'albero" in struttura lignea, di due piani fuori terra più una torretta, avente una superficie totale di 70,20 mq. ed un volume totale di 180, mc., commettendo il fatto su area soggetta a vincolo cimiteriale ai sensi dell'articolo 338 Rd 27 luglio 1934 n. 1265, nonché a vincolo ambientale ai sensi dell'articolo 136 Dlgs n. 42 del 2004, quale immobile di notevole interesse pubblico, e dell'articolo 142, comma 1,lettera b), del medesimo decreto legislativo. In Torno (CO) fino al 2 marzo 2009.

In relazione al vincolo paesaggistico — unica vicenda per la quale è residuata la condanna — la Corte di appello è pervenuta alla suddetta conclusione rilevando come fosse incontroverso che la struttura era stata realizzata in una zona soggetta al predetto vincolo, derivando da ciò che, per la sua realizzazione, era indispensabile che fossero state richieste e concesse le necessarie autorizzazioni amministrative con la conseguenza che, nella conclamata assenza dì esse, non poteva essere accolta la tesi facente leva sulla natura accessoria del manufatto, onde sostenere la liceità dell'edificazione senza atti autorizzatori e comunque l'intervenuta sanatoria da parte del Comune di Torno a costruzione conclusa.

La Corte territoriale ha osservato in proposito che la questione non fosse rilevante essendo evidente dal combinato disposto degli articoli 146, comma 1, e 181, commi 1 e 1-bis, Dlgs n. 42 del 2004 come fossero soggetti ad autorizzazione i lavori di qualsiasi genere purché riferibili, come nella specie, ad aree di interesse paesaggistico e quindi anche la creazione di pertinenze.

Non era stato poi contestato che la costruzione avesse comportato la creazione di un volume pari a circa 180 metri cubi, sicché l'atto di sanatoria ambientale è apparso alla Corte d'appello palesemente illegittimo ed è stato perciò disapplicato.

Parimenti disattesa è stata la doglianza circa la mancata indagine sull'elemento soggettivo del reato da parte del primo Giudice e tanto sul rilievo che la condotta del ricorrente non sarebbe stata fuorviata dal comportamento della pubblica Amministrazione in quanto la costruzione della casa sull'albero era avvenuta in assenza di qualsiasi autorizzazione ed era anzi proseguita nonostante l'ordine di sospensione dei lavori, di demolizione e di rimessione in pristino del 30 aprile 2008.

In altri termini, secondo la ratio decidendi, l'atto amministrativo illegittimo di sanatoria non aveva preceduto la realizzazione del manufatto, ma l'aveva seguita con la conseguenza che la condotta dell'imputato era ampiamente perfezionata e l'imputato stesso aveva già realizzato la fattispecie delittuosa di cui all'articolo 181 Dlgs n. 42 del 2004, nella piena consapevolezza della presenza di tutti gli elementi costitutivi del reato.

2. Per la cassazione dell'impugnata sentenza, (omissis), tramite i difensori, solleva un unico complesso motivo di gravame, cui hanno fatto rituale seguito due motivi nuovi, motivo principale e motivi aggiunti qui enunciati, ai sensi dell'articolo 173 disp. att. Codice di procedura penale, nei limiti strettamente necessari per la motivazione.

2.1. Con il motivo di ricorso si deduce la nullità della sentenza impugnata per violazione della legge processuale e sostanziale e per vizio di motivazione (articolo 606, comma 1, lettere b), c) ed e), Codice di procedura penale) su punti decisivi per il giudizio.

Si sostiene come la Corte del merito non si sia confrontata con tutti i motivi di appello (richiamati nel ricorso), essendosi piuttosto acriticamente assestata sulle rationes decidendi della prima sentenza ampiamente però censurata.

Invero era sfuggita ad entrambi i decidenti la più corretta visione delle peculiari connotazioni del manufatto quale "bird watching".

Analizzata e superata la questione concernente il vincolo cimiteriale per la mancanza, nel caso di specie, di qualsiasi edificazione, il ricorrente osserva che le caratteristiche del bird watching, sono tali da escludere la necessità di un controllo pubblico: ciò, in particolare, con riferimento ai seguenti aspetti: a) mancanza di fondamenta; b) impiego del legno invece del cemento, mattoni, ecc.; c) mancanza di impianti di qualsiasi genere; d) funzione non abitativa o, comunque, con permanenza di persone; e) facile e veloce rimovibilità.

Si tratterebbe perciò di un manufatto di carattere precario non soggetto, secondo la giurisprudenza amministrativa, al rilascio del permesso di costruire.

Si richiama, a tale proposito, la giurisprudenza di legittimità secondo la quale la sola realizzazione di interventi non autorizzati non è sufficiente per la configurabilità dell'articolo 181 Dlgs 42 del 2004 dato che è necessario, secondo il consolidato orientamento della Corte Suprema, che "tali interventi abbiano un minimo dì offensività, nel senso che essi devono essere idonei ad incidere negativamente sull'originario assetto dei luoghi sottoposti a vincolo",

Pertanto la messa in pericolo del bene tutelato deve concretarsi pur sempre in un nocumento potenziale da valutarsi ex ante, oggettivamente insito nella minaccia ad esso portata, dovendosi escludere qualsiasi forma di lesione del bene tutelato nel caso di trasformazione del territorio consistente in comportamenti che non incidano in senso fisico ed estetico sui beni protetti ovvero non modifichino in modo apprezzabile, sia pure temporaneamente, il paesaggio.

Sotto tale profilo, dunque, difetterebbe, secondo il ricorrente, l'elemento oggettivo del reato.

2.2. In ordine alla sussistenza dell'elemento psicologico, la Corte di appello non avrebbe inoltre colto appieno, ad avviso del ricorrente, la valenza delle censure, sicché la motivazione anche in ordine a tale punto sarebbe illogica e mancante. Il contegno (sia pure successivo) degli organi amministrativi non ha potuto che corroborare (e posteriormente confermare) lo stato di buona fede di chi si era determinato a commissionare (a ditta a ciò specializzata) una realizzazione lignea nella certezza che tale realizzazione — come pubblicizzato — non richiedesse autorizzazioni di sorta.

Infine osserva il ricorrente come la Corte di appello — affermando che "l'ordine di demolizione consegue di diritto alla condanna e non può essere revocato", laddove la censura concerneva invece la legittimità e/o l'opportunità di subordinare il beneficio della sospensione condizionale della pena alla demolizione del manufatto — abbia del tutto omesso di fornire adeguata risposta alla doglianza formulata, incorrendo, ancora una volta, nel vizio dì motivazione denunciato.

2.3. Con li primo motivo nuovo si deduce la nullità della sentenza per mancanza, contraddittorietà e manifesta illogicità della motivazione ai sensi dell'articolo 606, comma 1, lettera e) Codice di procedura penale, nonché per inosservanza ed erronea applicazione della legge penale o di altre norme giuridiche, di cui si deve tener conto nell'applicazione della legge penale ai sensi dell'articolo 606, comma 1, lettera b) Codice di procedura penale in relazione agli articoli 25, comma 2, Cost., 49 Codice penale, 181, comma 1-bis Dlgs n. 42 del 2004.

Con il secondo motivo nuovo si lamenta la nullità della sentenza impugnata per la mancanza, la contraddittorietà e la manifesta illogicità della motivazione ai sensi dell'articolo 606, comma 1, lettera e) Codice di procedura penale, nonché per inosservanza ed erronea applicazione della legge penale o di altre norme giuridiche, di cui si deve tener conto nell'applicazione della legge penale ai sensi dell'articolo 606, comma 1, lettera b) Codice di procedura penale, in relazione agli articoli 27, comma 1 Cost., 43-47 Codice penale, 192 Codice di procedura penale, e 181 comma 1-bis Dlgs n. 42 del 2004.

Con tali censure vengono approfonditi i rilievi mossi con il motivo di ricorso principale attraverso ampi richiami alla giurisprudenza dì questa Corte, alla giurisprudenza costituzionale e alla dottrina.

2.3.1. In buona sostanza, si denuncia l'omessa motivazione e la violazione di legge circa la oggettiva configurabilità della concreta fattispecie criminosa, sotto il peculiare profilo della sua connotazione "offensiva" (sia pure solo in via potenziale) rispetto al bene giuridico protetto (integrità del paesaggio).

Si assume che la gravata sentenza, con riferimento ai reati formali e di pericolo presunto, avrebbe omesso di considerare un punto decisivo per il giudizio ossia che il bene tutelato va individuato non soltanto nell'interesse (formale e strumentale) della pubblica amministrazione competente a controllare preventivamente che la trasformazione dell'assetto territoriale sia conforme alla conservazione della integrità ambientale, ma altresì nell'interesse sostanziale (e finale) della integrità paesaggistico-ambientale.

Siccome la difesa dell'imputato ha correttamente eccepito che l'intervento posto in essere dal ricorrente era da ritenersi inoffensivo, a tal fine valorizzando, nei propri motivi d'appello, una serie di dati oggettivi, la Corte distrettuale ha non soltanto omesso di prendere in considerazione, (quantomeno) nella prospettiva esaminata, le questioni sollevate ma ha erroneamente disatteso i principi generali in tema di (doverosa) verifica della specifica offensività della condotta contestata.

Nella vicenda in esame, quindi, l'assenza di pericolosità dell'intervento eseguito non era stata astrattamente argomentata dall'imputato, bensì provata allegando dati obiettivi specifici, tra cui il parere favorevole di compatibilità paesaggistica reso dalla competente Soprintendenza, che aveva escluso, senza incertezze, che il cd. bird watching, sì come progettato e realizzato, potesse avere un negativo impatto sul paesaggio circostante. Sotto tale profilo, secondo il ricorrente, la gravata sentenza andrebbe cassata senza rinvio "perché il fatto non sussiste" o perché l'imputato "non è punibile" per inoffensività della condotta (ai sensi dell'articolo 49, comma 2, Codice penale, o del generale criterio della necessaria offensività) ovvero andrebbe annullata in parte qua con rinvio alla Corte distrettuale per una risposta specifica ed adeguata sulle questioni controverse oggetto dì censura.

2.3.2. Quanto all'elemento psicologico, ciò che è emerso, ad avviso del ricorrente, è in realtà il mero intendimento, da parte dell'imputato, di creare una modesta struttura in legno che, per caratteristiche costruttive e per la ovvia funzione cui avrebbe dovuto ragionevolmente assolvere (consentire l'avvistamento degli uccelli e la godibilità del paesaggio circostante), appariva pienamente coerente, anziché distonica, con la natura del vincolo che si assume violato, così da non ingenerare nel prevenuto, al momento dell'affidamento dei lavori, alcun dubbio sulla (asserita) assoggettabilità del manufatto al preventivo controllo dell'autorità preposta alla gestione del vincolo (Comune di Torno). È infatti emerso come il ricorrente si sia affidato a tecnici del settore, riponendo ragionevole affidamento nella loro elevata competenza professionale e ciò esclude che egli abbia agito con la consapevolezza di realizzare un manufatto edilizio "abusivo", anche in violazione della disciplina paesaggistica prevista dal Dlgs n. 42 del 2004.

Ne consegue che l'elevato grado dì complessità della normativa di settore, la ritenuta natura "precaria" e "pertinenziale" dell'intervento eseguito (tale da far escludere, quantomeno nella percezione del ricorrente, la necessità di ottenere preventivi titoli abilitativi) costituiscono circostanze che hanno certamente contribuito a far incorrere in errore il ricorrente stesso sulla interpretazione delle disposizioni che regolano la materia (in particolare, sui limiti di operatività del vincolo e sulla conseguente necessità di premunirsi di autorizzazione rispetto alla tipologia dei lavori da eseguire), portandolo a credere (sia pur erroneamente) di realizzare un fatto diverso da quello vietato, per tale ragione non punibile ai sensi dell'articolo 47, comma 3, Codice penale.

In assenza sia di qualunque elemento idoneo a comprovare la piena consapevolezza e la diretta volontà del ricorrente di porre in essere il fatto illecito contestato, inammissibile essendo il ricorso a presunzioni di dolo (dolus in re ipsa), sia di una benché minima confutazione delle censure difensive poste a sostegno della insussistenza della natura "dolosa" della condotta attribuibile all'imputato, deve pertanto ritenersi integrata, anche sotto tale concorrente profilo, non solo la denunciata carenza ed illogicità motivazionale ma altresì il vizio di inosservanza o erronea interpretazione della legge penale.

 

Considerato in diritto

1. Il ricorso è infondato nei limiti e sulla base delle considerazioni che seguono.

2. In punto di fatto, i Giudici del merito, con doppia conforme motivazione, hanno accertato come la sola descrizione della struttura realizzata fosse ampiamente indicativa della sua rilevanza paesaggistica, essendo risultato (in particolare dal secondo verbale di sopralluogo) che dal giardino — in cui è sito l'albero attorno al quale è stata realizzata la "casa sull'albero", costituita da una struttura orizzontale e verticale in legno — si raggiungeva, salendo da una scala sempre in legno, il primo piano della stessa composto da due locali, notandosi sulle pareti verticali di essi la presenza di dieci aperture di varie dimensioni; attraverso una scala in legno interna al locale principale, si saliva poi dal piano primo al secondo piano, dotato per numero e dimensioni delle stesse aperture del piano primo e poi dal piano secondo dove, attraverso una scaletta interna, provvisoria, si raggiungeva il locale torretta; net complesso, è stata rilevata un'altezza interna minima del manufatto pari a metri 2,31 e massima pari a metri 3,69 (al colmo della copertura); la struttura era fissata a terra con plinti di cemento in cui erano annegati i pilastri in legno che la sostenevano, le saette di sostegno della struttura a sbalzo erano fissate al fusto dell'albero con profili metallici.

I Giudici del merito hanno verificato tali affermazioni riscontrandole dai particolari fotografici e dai documenti filmati allegati a corredo degli atti processuali, sottolineando (v. sentenza del tribunale) che il secondo sopralluogo si era concluso, sotto la dicitura "considerazioni tecniche", nel seguente modo: "rispetto allo stato di fatto del manufatto realizzato abusivamente alla data del primo sopralluogo, all'atto del secondo sopralluogo è emerso che i lavori sono proseguiti nonostante la ns. diffida, di cui all'ordinanza sopra citata. È stato realizzato un incremento di volume che sommato a quello già realizzato, costituisce un volume totale pari a 180,15 mc. Ai sensi delle nostre norme tecniche di attuazione le opere realizzate costituiscono un volume edilizio. Inoltre l'intervento è stato realizzato in zona soggetta a vincolo ambientale e soggetta a vincolo cimiteriale".

Non contestato che la zona su cui insiste il manufatto è stata dichiarata di notevole interesse pubblico con Dm 15 aprile 1958 pubblicato in Gu n. 110, i Giudici del merito, dopo avere rilevato il comportamento contradditorio degli organi della pubblica Amministrazione al riguardo, hanno ritenuto che il parere (favorevole), propedeutico al rilascio della cd. "sanatoria ambientale", espresso dalla Soprintendenza fosse fondato su circostanze contrarie alla realtà dei fatti, come cristallizzati negli esiti dei precedenti e documentati sopralluoghi, conseguendo da ciò l'illegittimità dell'accertamento di compatibilità paesaggistica, in quanto adottato in violazione della previsione dell'articolo 181 comma 1-ter Dlgs n. 42 del 2004, sul rilievo che la costruzione della cd. "casa sull'albero" avesse determinato la creazione di superfici utili e volumi considerata la tipologia del manufatto e le sue caratteristiche strutturali come dettagliatamente descritte nei verbali di sopralluogo.

Peraltro, la destinazione a bird watching del manufatto, così come sostenuta dall'imputato, è apparsa, sotto il profilo sostanziale, non condivisibile attesa la complessità strutturale e le dimensioni dell'opera che non trovano giustificazione rispetto a tale limitato utilizzo, atteso il sovradimensionamento dell'intervento rispetto alla invocata meramente contemplativa, destinazione.

3. Al cospetto di tali articolate argomentazioni, congruamente motivate e prive di qualsiasi profilo di illogicità, come tali del tutto sufficienti a ritenere configurata la messa in pericolo dell'interesse penalmente tutelato dalla ritenuta incriminazione, il ricorrente obietta come, nel caso di specie, fosse del tutto assente ex ante (ma anche ex post) l'offensività della condotta e, in ogni caso, il dolo, facendo leva sul fatto che la stessa pubblica Amministrazione ha riconosciuto (in un secondo momento) la compatibilità paesaggistica dell'intervento, convalidando l'inoffensività (ex ante) della condotta e rendendo comunque evidente ( ex post) con la rilasciata "sanatoria ambientale" che alcuna offesa al bene giuridico sarebbe nella specie minimamente ipotizzabile.

Il ricorrente tuttavia non si è affatto confrontato con la motivazione censurata relativamente alla natura e alle dimensioni dell'opera (fissata a terra con plinti di cemento in cui erano annegati i pilastri in legno che la sostenevano; in aggiunta, le saette di sostegno della struttura a sbalzo erano fissate al fusto dell'albero con profili metallici) che la rendevano concretamente irrealizzabile, in assenza delle prescritte autorizzazioni (semmai potessero essere legittimamente rilasciate per consentire un'opera del genere) sia dal punto di vista urbanistico che paesaggistico, attesa la natura dei vincoli insistenti sulla zona.

Neppure il ricorrente si è confrontato con la parte di motivazione censurata che ha "disapplicato" la cd. "sanatoria ambientale", Sotto quest'ultimo aspetto, va chiarito che il positivo accertamento di compatibilità paesaggistica dell'abuso edilizio eseguito in zona vincolata non esclude la punibilità del delitto paesaggistico previsto dall'articolo 181, comma 1-bis, Dlgs, 22 gennaio 2004, n, 42 (Sezione 3, n. 7216 del 17 novembre 2010, dep. 25 febbraio 2011, Zolesio ed altro, rv. 249526), con la conseguenza che, a fronte di una contestazione di lavori eseguiti, come nella specie, su aree dichiarate di notevole interesse pubblico (e comunque in tutte le ipotesi di contestazione della fattispecie delittuosa ex articolo 181, comma 1-bis, Dlgs n. 42 del 2001), l'accertamento di compatibilità paesaggistica è del tutto irrilevante, a prescindere dall'ambito dì operatività dell'articolo 181, comma 1-ter, che esclude, a determinate condizioni, la rilevanza penale (non anche amministrativa dal punto di vista sanzionatorio) dell'articolo 181, comma 1 (e non invece del comma 1-bis) ed anche a prescindere dalla rimessione in pristino che, ai sensi dell'articolo 181, comma 1-quinquies, estingue la contravvenzione di cui al comma 1 e giammai il delitto di cui al comma 1-bis.

4. Il che lascerebbe impregiudicata la questione sull'inoffensività ex ante della condotta, correttamente esclusa dalle sentenze di merito in considerazione dalla natura e dalla consistenza dell'intervento eseguito, con accertamento di fatto che, siccome adeguatamente e logicamente motivato (e, per altro, neppure specificamente censurato), si sottrae al sindacato di legittimità.

Va a tale proposito ricordato come questa Corte — nell'affermare il richiamato principio secondo il quale il positivo accertamento di compatibilità paesaggistica dell'abuso edilizio eseguito in zona vincolata non esclude la punibilità del delitto paesaggistico previsto dall'articolo 181, comma 1-bis, Dlgs 22 gennaio 2004, n. 42 — abbia anche affermato che la mancata estensione alla fattispecie delittuosa della causa di non punibilità, prevista dall'articolo 181, comma 1-ter, Dlgs n. 42 del 2004 per la sola fattispecie contravvenzionale di cui al comma primo1 non viola il principio di offensività e tanto sul rilievo che, quanto alla incidenza del principio di offensività nel delitto di specie, la Corte Costituzionale, investita della questione di legittimità costituzionale dell'originaria fattispecie di cui all'articolo 1-sexies della legge 8 agosto 1985, n. 431 (l'articolo 181, Dlgs del 2004 ripropone relativamente al 1° e 2° comma le previsioni già contenute nell'articolo 163, Dlgs 29 ottobre 1999, n. 490, ed ancor prima dall'articolo 1-sexies, Dl 27 giugno 1985, n. 312, conv. legge 8 agosto 1985, n. 431, ponendosi con questi precedenti in sostanziale continuità normativa, salvo modifiche formali) sotto il profilo dell'asserito contrasto di detta norma con i principi costituzionali di cui agli articoli 13, 25 e 27 Cost., nella parte in cui sottopone a sanzione penale tutte le modifiche ed alterazioni, con opere non autorizzate, di beni specificamente tutelati dal vincolo paesaggistico, senza valutare la concreta incidenza dannosa per i beni tutelati, pur rigettando la questione, ha tuttavia affermato che, con riferimento all'offensività in concreto delle condotte incriminate, l'accertamento in concreto dell'offensività specifica della singola condotta, anche per i reati ascritti alla categoria dì quelli formali e di pericolo presunto, è devoluto in ogni caso al sindacato del giudice penale, mentre la mancanza di offensività in concreto, lungi dall'integrare un potenziale vizio di costituzionalità, implica una valutazione di merito rimessa al giudice (sentenza n. 247 del 1997), Non vi è dubbio (e lo stesso ricorrente ne è consapevole) che la fattispecie incriminatrice descritta nell'articolo 181, comma 1-bis, Dlgs n. 42 del 2004 configuri, al pari di quella contravvenzionale, un reato di pericolo.

Da ciò consegue che, per la configurabilità dell'illecito, non è necessario un effettivo pregiudizio per l'ambiente, potendo escludersi dal novero delle condotte penalmente rilevanti soltanto quelle che si prospettano ictu oculi inidonee a compromettere i valori del paesaggio.

Come questa Corte ha affermato il principio di offensività deve essere inteso, al riguardo, in termini non di concreto apprezzamento di un danno ambientale, bensì dell'attitudine della condotta a porre in pericolo il bene protetto, Nel caso di specie la sentenza impugnata ha dato conto dell'entità dell'opera eseguita e del fatto che la stessa è risultata — sulla base della documentazione anche fotografica in atti — non irrilevante sotto il profilo oggettivo, oltre ad essere stata realizzata in area dichiarata di notevole interesse pubblico con apposito provvedimento. Pertanto i giudici, dandone congrua motivazione, hanno valutato l'intervento idoneo a compromettere l'ambiente, pervenendo alla corretta conclusione circa la sussistenza di un'effettiva messa in pericolo del paesaggio, oggettivamente insita nella minaccia ad esso portata e valutabile come tale ex ante, nonché una violazione dell'interesse dalla P.a. ad una corretta informazione preventiva ed all'esercizio di un efficace e sollecito controllo.

Ne consegue che la condotta, nella situazione data, ha realizzato il pericolo pronosticato in astratto dal legislatore, su cui fonda la natura dei reati di pericolo presunto, con la conseguenza che solo astraendosi dalla fattispecie concreta, come adeguatamente ricostruita dal giudice di merito, è possibile, con estrapolazione logico-fattuale non consentita, ritenere vinta quella ipotetica presunzione, postulata nel ricorso, che il Legislatore ha ritenuto di porre a fondamento del bene giuridico tutelato dalla norma incriminatrice.

In altri termini, pur volendo distinguere, per la ricaduta che, in materia, può esercitare il principio di offensività, i reati di pericolo astratto (dove il pericolo si ritiene effettivamente implicito nella condotta) dai reati di pericolo presunto (dove il pericolo non è necessariamente insito nella condotta, poiché nel momento in cui la stessa viene posta in essere è possibile controllare l'esistenza o meno delle condizioni per il verificarsi dell'evento lesivo) e sussumendo la fattispecie incriminatrice, secondo una corretta operazione ermeneutica fatta propria e pronosticata dal ricorrente, nel novero dei reati di pericolo presunto, la verifica condotta dai Giudici del merito è ampiamente nel senso della concreta offensività della condotta a produrre l'evento temuto. Sul punto, è sufficiente considerare la sproporzione rilevata dai Giudici del merito tra lo scopo per il quale si assume che l'opera doveva essere realizzata (mero avvistamento degli uccelli, "bird watching") e la consistenza del manufatto nonché il suo stabile radicamento al suolo e la oggettiva funzione della struttura a poter essere persino adibita all'uso abitativo, con la conseguenza che neppure sarebbe stata fornita ex adverso la prova negativa, il cui onere normalmente si adempie fornendo la prova dei corrispondenti fatti positivi diretti a svalutare i primi o a vincere le presunzioni sui quali essi si radicano, della non offensività ex ante della condotta realizzata in relazione al fatto storico contestato.

Va allora ricordato che il paesaggio costituisce bene di rilevanza costituzionale, opzione che legittima anche la funzione anticipata di tutela affidata al diritto penale in tale nevralgico settore della vita della comunità, sull'indiscutibile rilievo che il preciso riconoscimento della valenza costituzionale attribuita al bene "ambiente territorio" secondo una concezione dinamica del "paesaggio" (articolo 91 comma 2, Cost.) giustifica una tutela che esige il controllo e la direzione degli interventi che, ricadendo sul territorio stesso, influiscono sul paesaggio che, come è stato opportunamente osservato, non può essere assolutamente confinato in forma statica, quale mera conservazione del visibile.

Questa Corte ha fornito in passato una interpretazione rigorosa del principio di offensività in questa materia, affermando che la sanzione penale è posta in riferimento a condotte che violino l'interesse pubblico a che l'autorità deputata alla tutela dei beni ambientali possa valutare previamente (ossia anteriormente alla realizzazione dell'opera) il suo possibile impatto ambientale. Questo interesse pubblico, che è sotteso strumentalmente a quello avente ad oggetto direttamente la tutela del paesaggio, è leso — ed in ciò risiede l'offensività della condotta — quando non viene resa possibile questa valutazione preventiva. In tal caso la lesione del bene tutelato e l'offensività della condotta sussistono anche ove ex post la stessa autorità amministrativa possa verificare che l'opera non comportava alcun impatto ambientale negativo (Sezione F, n. 35527 del 31 agosto 2001, Fontana ed altri, rv. 219895 e in motivazione).

Si tratta di un orientamento — enunciato in tema di protezione delle bellezze naturali in relazione alla modificazione dello stato di luoghi vincolati ai sensi della legge 29 giugno 1939 n. 1497 integrante il reato previsto dall'articolo 1-sexies Dl 27 giugno 1985 n. 312, convertito nella legge n. 431 del 1985 — che, agli effetti penali, tuttora non smentisce (v. sub 3 del considerato in diritto) quanto la disciplina positiva, a determinate condizioni, espressamente ammette o implicitamente esclude, ossia la rilevanza della sanatoria paesaggistica in relazione agli abusi ex articolo 181, comma 1, escludendola categoricamente per quelli, come nel caso in esame, di cui al comma 1-bis.

Il principio di offensività, dì ardua declinazione normativa e in forza del quale non è concepibile un reato senza offesa ("nullum crimen sine iniuria"), opera, secondo la consolidata giurisprudenza costituzionale, su due piani, "rispettivamente, della previsione normativa, sotto forma di precetto rivolto al Legislatore di prevedere fattispecie che esprimano in astratto un contenuto lesivo, o comunque la messa in pericolo, di un bene o interesse oggetto della tutela penale (offensività in astratto), e dell'applicazione giurisprudenziale (offensività in concreto), quale criterio interpretativo — applicativo affidato al Giudice, tenuto ad accertare che il fatto di reato abbia effettivamente leso o messo in pericolo il bene o l'interesse tutelato" (cosi testualmente Corte Cost. n. 265 del 2005 e, in senso conforme, v. Corte Cost. nn. 360 del 1995, 263 del 2000, 519 del 2000, 354 del 2002).

Con specifico riferimento si reati paesaggistici, la Corte costituzionale ha chiarito che l'accertamento in concreto dell'offensività specifica della singola condotta, anche per i reati formali e di pericolo presunto, in ogni caso, è devoluta al sindacato del Giudice penale, tanto sul presupposto che "non è incompatibile con il principio di offensività la configurazione di reati di pericolo presunto" (sentenze n, 360 del 1995 già citata; n. 133 del 1992; n. 333 del 1991; per il reato paesaggistico, sentenza n. 67 del 1992),

Né può configurarsi una irragionevole od arbitraria valutazione operata dal Legislatore, nella sua discrezionalità, della pericolosità connessa alla condotta in violazione delle speciali disposizioni stabilite a tutela delle zone di particolare interesse ambientale, contemporaneamente alla introduzione di vincoli paesistici generalizzanti, in relazione a categorie di beni, in quanto la ratio della scelta legislativa deve essere ricercata nella valutazione (così sentenza n. 248 del 1997, cit.) che "l'integrità ambientale è un bene unitario, che può risultare compromesso anche da Interventi minori e che pertanto va salvaguardato nella sua interezza", giustificandosi perciò la configurazione del reato a "carattere formale e di pericolo in quanto il vincolo posto in determinate parti del territorio nazionale ha una funzione prodromica al suo governo", (sentenza n. 67 del 1992, cit.),

Da ciò deriva pure come al Giudice di merito sia affidata la delicata operazione di bilanciamento tra principi per la verifica della concreta offensività ex ante della condotta proprio in subiecta materia (Corte Costituzionale sentenza, 247 del 1997, cit.), operazione che deve tenere perciò in debito conto l'interesse pubblico a che l'autorità deputata alla tutela dei beni ambientali possa valutare previamente (ossia anteriormente alla realizzazione dell'opera) il suo possibile impatto ambientale,

Ciò conferma che, in materia di tutela del paesaggio, non hanno rilievo penale soltanto le condotte che si prospettano ictu oculi inidonee a compromettere i valori del paesaggio, con la conseguenza che la ritenuta compatibilità paesaggistica intervenuta ex post non implica necessariamente che la condotta possa, tout court, stimarsi inoffensiva ex ante (come invece si assume nel ricorso) con riferimento alla fattispecie incriminatrice ex articolo 181, comma 1-bis, Dlgs n. 42 del 2004.

5. Peraltro, quantunque il ricorrente non abbia sollevato alcuna questione in tal senso, non è possibile estendere, per via interpretativa, l'esclusione della punibilità prevista dal Dlgs n, 42 del 2004, commi 1-ter e 1-quater, in conseguenza dell'accertamento di compatibilità paesaggistica, anche alla contestata incriminazione di cui all'art 181, comma 1-bis dello stesso decreto legislativo, non sussistendo omogeneità e piena identità di funzione fra le discipline poste a raffronto per diversità dell'oggetto materiale del reato e dello scopo delle incriminazioni.

Questa Corte ha perciò affermato, con condivisibili pronunce alle quali occorre dare continuità, che è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 181, comma primo-ter, del Dlgs 22 gennaio 2004, n. 42, per contrasto con gli articoli 3, 25, 27, 42 e 97 Cost., nella parte in cui  non prevede che, nonostante il positivo accertamento di compatibilità paesaggistica dell'opera, siano comunque applicabili le sanzioni penali contemplate dallo stesso articolo 181 al comma primo bis atteso che la diversità delle situazioni disciplinate dalle norme richiamate rende non irragionevole una disciplina normativa differenziata (Sezione 3, n. 13736 del 26 febbraio 2013, Manzella, rv. 254762; Sezione 3, n. 7216 del 17 novembre 2010, dep. 25 febbraio 2011 Zolesio ed altro, rv. 249527). Con il delitto paesaggistico di cui all'articolo 181, comma 1-bis, il Legislatore ha ritenuto di sanzionare più severamente quelle condotte che, configurate come delitto e non come contravvenzioni, sono state ritenute maggiormente offensive del bene tutelato dell'integrità ambientale, consistenti o in lavori di qualsiasi genere eseguiti, come nel caso di specie, su immobili o aree tutelate già in precedenza con apposito provvedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico, ovvero in lavori di consistente entità (come determinata con i parametri richiamati dalla lettera b) del citato comma) che ricadono su immobile o aree tutelate per legge ai sensi dell'articolo 142 dello stesso testo normativo.

6. Neppure può essere sostenuta la carenza dell'elemento soggettivo in capo al ricorrente.

La fattispecie di cui al Dlgs n. 42 del 2004, articolo 181, comma 1-bis, è punita a titolo di dolo generico (Sez. 3, n. 48478 del 24 novembre 2011, Mancini, rv. 251635) con la conseguenza che, quanto alla coscienza dell'antigiuridicità della condotta, il presupposto della responsabilità penale è la conoscibilità, da parte del soggetto agente, dell'effettivo contenuto precettivo della norma.

Nella fattispecie in esame, indipendentemente dal fatto di aver o meno incaricato esperti della materia, l'imputato aveva il dovere di informarsi preventivamente (anche) circa l'eventuale assoggettamento a vincoli dell'area sulla quale andava ad eseguire una costruzione in legno di rilevanti dimensioni e ancorata al suolo e non ha dimostrato (anzi si deve ritenere abbia escluso a cagione dell'affidamento riposto verso terzi) di avere assunto alcuna informazione al riguardo presso gli organi competenti.

Peraltro, la pacifica prosecuzione dei lavori nonostante fosse stato emesso l'ordine di sospensione degli stessi è stata correttamente e logicamente ritenuta dai Giudici del merito quale ulteriore indice comprovante l'esistenza di una pregressa intenzione diretta a realizzare l'evento vietato e ciò esclude la configurazione di un errore, peraltro genericamente invocato, su norma extrapenale, che abbia potuto cagionare un errore sul fatto costituente il reato (ex articolo 47, comma 3, Codice penale) attraverso la incolpevole percezione di una diversa realtà.

Va poi precisato che — nel caso di esecuzione di lavori di qualsiasi genere su beni paesaggistici che ricadano, come nella specie, su aree dichiarate di notevole interesse pubblico con apposito provvedimento emanato in epoca antecedente alla realizzazione dei lavori — non può essere escluso il reato sotto il profilo soggettivo, per errore sulla non necessità dell'autorizzazione, perché nemmeno in virtù del criterio della ignoranza inevitabile, teorizzato nella sentenza 24 marzo 1988, n. 364 della Corte Costituzionale, è lecito scusare chi compia o abbia consentito ad altri di eseguire lavori di qualsiasi genere su aree sottoposte al più rigoroso vincolo senza informarsi delle leggi penali che disciplinano la materia e la cui doverosa conoscenza avrebbe dovuto indurre a desistere da qualsiasi manomissione del luogo al massimo livello protetto.

Ne consegue che il ricorrente ha volontariamente posto in essere un'attività edilizia senza richiedere l'autorizzazione all'autorità amministrativa preposta alla tutela del vincolo sicché, in assenza di dubbi circa la diretta volizione del comportamento illecito, neppure si rinvengono elementi idonei a configurare l'errore scusabile sul precetto di cui all'articolo 5 Codice penale ovvero l'errore su norma extrapenale ex articolo 47, comma 3, codice penale.

7. Va da ultimo esaminato il rilievo mosso nei confronti della sentenza impugnata circa il difetto di motivazione sul capo della decisione relativo alla sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione delle opere abusive, attività che, secondo l'assunto del ricorrente, non sarebbe più da lui esperibile avendo egli ceduto a terzi la proprietà dell'area sulla quale l'abuso stesso insiste.

Sennonché l'imputato, che abbia beneficiato della sospensione condizionale della pena subordinata all'adempimento di determinati obblighi stabiliti nella sentenza, può certamente invocare l'impossibilità ad adempiere per caso fortuito o forza maggiore, ma non può, invece, ritenersi esonerato dall'adempimento per le ipotesi di impossibilità sopravvenute dipendenti da un proprio atto volontario, ostandovi il principio della personalità della pena e della obbligatorietà ed effettività di essa (v. Sezione 3, n. 2944 del 5 dicembre 1983, dep. 21 febbraio 1984, Mungai, rv. 162774),

Perciò, essendo stato concesso il beneficio della sospensione condizionale della pena subordinato all'esecuzione dell'ordine di demolizione da eseguirsi nel termine di novanta giorni dal passaggio in giudicato della sentenza, il ricorrente, avendo ceduto nel frattempo a terzi la proprietà del luogo sul quale insiste l'abuso, non poteva invocare l'impossibilità giuridica ad adempiere, avendo egli stesso volontariamente posto in essere la causa dell'inadempimento e, fatta salva l'azione del terzo realizzata nell'interesse dell'obbligato, ogni atto volontario impeditivo dell'adempimento equivale a rinunzia ad avvalersi del beneficio per volontaria inosservanza della condizione.

La sottoposizione del condannato agli obblighi di eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato è infatti riconducibile alla stessa matrice specialpreventiva che connota l'istituto della sospensione condizionale della pena nel suo complesso sicché l'esecuzione della prestazione personale o patrimoniale imposta al reo, nei limiti previsti dalla norma sostanziale che disciplina gli obblighi cui la sospensione della pena può essere ancorata, contribuisce a ricostruire il rapporto di fiducia tra la collettività ed il soggetto e costituisce prova di ravvedimento attraverso l'eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato.

Se il soggetto stesso, cui il beneficio è stato attribuito, precostituisce volontariamente le condizioni per non adempiere, egli indebitamente si sottrarrebbe all'obbligatorietà e all'effettività della pena sicché il mancato adempimento della condizione impedisce l'operatività del concesso beneficio.

Ne consegue che il Giudice d'appello si sarebbe dovuto limitare a rigettare, in diritto, la doglianza, lasciando, come ha fatto, inalterato il capo della sentenza impugnato.

Perciò il rilievo, pur essendo esatto in quanto effettivamente il Giudice d'appello non ha motivato sul punto, non comporta l'annullamento della decisione impugnata perché la mancata motivazione del rigetto di un motivo di appello non può importare la nullità della sentenza quando il motivo, se esaminato, non sarebbe stato in astratto suscettibile di accoglimento. In tal caso l'omessa motivazione non arreca alcun pregiudizio alla parte e, se trattasi, di questione di diritto, all'omissione può porre rimedio, situazione nella specie sussistente, la Corte di Cassazione quale giudice di legittimità ai sensi dell'articolo 619 Codice di procedura penale (v., sotto il vigore del Codice del 1930, Sezione 5, n. 1176 del 6 ottobre 1967, dep. 22 febbraio 1968, Caffi, rv. 106910).

Sempre sotto il vigore del codice abrogato, questa Corte, con orientamento consolidato e tuttora valido, ha infatti affermato che non costituisce vizio di motivazione, e non comporta l'annullamento della sentenza, l'omesso esame da parte del giudice di secondo grado di un motivo non suscettibile di accoglimento (Sezione 3, n. 14239 del 21 ottobre 1986, Centoze, rv. 174656) sicché il mancato esame da parte del Giudice di appello di un motivo di gravame manifestamente infondato non costituisce causa di annullamento della sentenza in sede di legittimità, non avendo arrecato il mancato esame del motivo nel giudizio di secondo grado alcun pregiudizio all'imputato (Sezione 4, n. 656 del 10 marzo 1969, Melino, rv. 111559).

8. Trattandosi di delitto, commesso nel corso del 2008 (la sentenza di appello, non impugnata sul punto, ha statuito che i lavori sono stati ultimati nel 2008, dies a quo per il decorso del tempo necessario a prescrivere), non può ritenersi consumato il termine di prescrizione.

Il ricorso va pertanto rigettato con le conseguenti statuizioni come da pedissequo dispositivo.

 

PQM

 

Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.

Così deciso il 3 febbraio 2015.

 

Depositata in cancelleria il 21 maggio 2015.

Annunci Google
  • ReteAmbiente s.r.l.
  • via privata Giovanni Bensi 12/5,
    20152 Milano

    Tel. 02 45487277
    Fax 0245487333

    R.E.A. MI - 2569357
    Registro Imprese di Milano - Codice Fiscale e Partita IVA 10966180969

Reteambiente.it - Testata registrata presso il Tribunale di Milano (20 settembre 2002 n. 494) - ISSN 2465-2598