Sicurezza sul lavoro

Giurisprudenza

print

Sentenza Corte di Cassazione 28 aprile 2014, n. 17800

Sicurezza sul lavoro - Infortunio mortale lavoratore - Lavori affidati in appalto - Responsabilità datore di lavoro e coordinatore dei lavori - Dlgs 494/1996 (oggi Dlgs 81/2008, articolo 18) - Dlgs 164/1956 - Sussistenza

La presente pronuncia è correlata ai seguenti provvedimenti

Altre pronunce sullo stesso argomento

  • Sentenza Corte di Cassazione 24 gennaio 2020, n. 2859

    Sicurezza sul lavoro - Manutenzione impianti fotovoltaici - Infortunio del lavoratore causato da rottura di un pannello che aveva calpestato - Reato di lesioni colpose (N.d.R.: articolo 590, Codice penale) - Responsabilità del Presidente del Consiglio di amministrazione quale titolare di posizione di garanzia propria del datore di lavoro -Omessa formazione e informazione (N.d.R.: articolo 36 e 37, Dlgs 81/2008) - Violazione dell'obbligo di vigilanza sul rispetto da parte di lavoratori delle misure antinfortunistiche (N.d.R.: articolo 18, Dlgs 81/2008) - Sussistenza - Delega di funzioni ex articolo 16, Dlgs 81/2008 - Assenza - Rilevanza

  • Sentenza Corte di Cassazione 8 gennaio 2020, n. 229

    Sicurezza del lavoro - Qualifica di datore di lavoro - Definizione ai sensi dell'articolo 2, Dlgs 81/2008 - Esercizio di fatto dei poteri direttivi (N.d.R.: articolo 299, Dlgs 81/2008) - Rilevanza ai fini della responsabilità propria della figura per la violazione degli obblighi ex articoli 17, 18, 96, Dlgs 81/2008 - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 19 dicembre 2019, n. 51150

    Sicurezza sul lavoro - Infortunio mortale in un sito di stoccaggio rifiuti (N.d.R.: articolo 183, Dlgs 152/2006) - Cedimento di una sbarra posta per impedire l'accesso al sito - Responsabilità del datore di lavoro per il reato di omicidio colposo, ai sensi dell'articolo 589, Codice penale  - Violazione degli obblighi in capo al datore di lavoro, ex articolo 18, Dlgs 81/2008 - Omessa prevenzione degli infortuni sul lavoro - Mancata vigilanza sulle misure di sicurezza - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 12 settembre 2019, n. 37776

    Sicurezza sul lavoro - Infortunio mortale -  Caduta del lavoratore dall'autocompattatore  durante la fase di raccolta e trasporto di rifiuti - Utilizzo di mezzo privo di idonei dispositivi di sicurezza - Responsabilità del fornitore proprietario del mezzo e del datore di lavoro del soggetto deceduto (Nd: articoli 18 e 23, Dlgs 81/2008) - Sussistenza - Omessa valutazione dei rischi derivanti da interferenze e connessa attività di coordinamento e cooperazione ex articolo 26, Dlgs 81/2008 - Configurabilità - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 22 luglio 2019, n. 32507

    Sicurezza sul lavoro - Morte del lavoratore - Caduta da automezzo adibito a raccolta e trasporto rifiuti - Condotta consapevolmente pericolosa del lavoratore - Sussistenza - Responsabilità del datore di lavoro per mancata adeguata formazione e informazione ai lavoratori (N.d.R.: articolo 18, Dlgs 81/2008) - Nesso di casualità tra la condotta omissiva del datore ed evento mortale - Insussistenza (MLS)

  • Sentenza Corte di Cassazione 15 maggio 2019, n. 20820

    Sicurezza sul lavoro – Rimozione e bonifica di copertura in cemento-amianto di capannone - Caduta dall'alto - Infortunio del lavoratore - Reato di lesioni personali colpose ex articolo 590, Codice penale – Mancata  dotazione di reti di sicurezza sul ponteggio – Responsabilità del datore di lavoro (N.d.R.: articoli 18 e 111, Dlgs 81/2008) – Omessa vigilanza sul rispetto della normativa antinfortunistica e delle disposizioni aziendali da parte del lavoratore – Responsabilità del preposto alla sicurezza (N.d.R.: articolo 19, Dlgs 81/2008) – Sussistenza – Comportamento negligente e imprudente del lavoratore - Insussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 29 aprile 2019, n. 17685

    Sicurezza sul lavoro - Impianto di depurazione acque - Carenze strutturali e manutentive - Obblighi di manutenzione in capo al datore di lavoro ex Dlgs 81/2008 (N.d.R.: articolo 18) - Responsabilità del titolare dell'impianto in virtù di proroga del contratto di gestione mediante ordinanza del Comune - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 17 luglio 2018, n. 32892

    Sicurezza sul lavoro – Prevenzione incendi – Responsabilità datore di lavoro (N.d.R.: ex articolo 18, Dlgs 81/2008) – In mancanza di delega - Obbligo di adozione misure prevenzione e protezione lavoratori - Valutazione rischi - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 27 luglio 2017, n. 37412

    Sicurezza sul lavoro - Impresa agricola - Incompleta redazione del documento di valutazione rischi - Mancata valutazione dei rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori - Omessa indicazione del rischio biologico derivante da allevamento animali - Articolo 267 e 268, Dlgs 81/2008 - Omessa nomina del medico competente ex articolo 18 comma 1, lettera a), Dlgs 81/2008 - Sanzioni ex articolo 55, comma 5, lett. d), Dlgs 81 del 2008 - Sussistenza

  • Corte di Cassazione 11 aprile 2017, n. 18396

    Sicurezza sul lavoro - Obbligo formazione lavoratori - Onere datore di lavoro ex articolo 18, Dlgs 81/2008 - Estensione a lavoratori autonomi con mansioni tipiche di lavoratori dipendenti - Nozione di lavoratore ex articolo 2, Dlgs 81/2008 - Ampiezza accezione - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione, 17 novembre 2016, n. 48831

    Sicurezza sul lavoro - Infortunio del lavoratore - Reato di lesioni colpose ex articolo 590, Codice penale - Individuazione preposto - Responsabilità generale del datore di lavoro - Ex articoli 18,19 Dlgs 81/2008 -  Sussistenza

  • Sentenza Cassazione, 9 novembre 2016, n. 47093

    Sicurezza sul lavoro - Lesioni del lavoratore - Reato di lesioni colpose ex articolo 590, Codice penale - Mancata individuazione preposto sicurezza - Responsabilità datore - Ex articoli 18,19 Dlgs 81/2008 -  Sussistenza

  • Sentenza Cassazione, 5 ottobre 2016, n. 41995

    Sicurezza sul lavoro - Infortunio del lavoratore - Reato di lesioni ex articolo 590, Codice penale - Responsabilità amministratore ex articolo 18 Dlgs 81/2008 - Sino a trascrizione nuova nomina -  Responsabilità - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 23 agosto 2016, n. 35280

    Sicurezza sul lavoro - Plurime violazioni in materia ex Dlgs 81/2008 (articolo 18 e seguenti) - Non occasionalità - Applicabilità causa di non punibilità per “tenuità del fatto” ex articolo 131-bis, Codice penale - Esclusione

  • Sentenza Corte di Cassazione 14 giugno 2016, n. 24697

    Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche -Dlgs 231/2001 - Negligenza ed omessa vigilanza ex articolo 18, Dlgs 81/2008 - Lesioni colpose ex articolo 25-septies Dlgs 231/2001 - Sussistenza - Interesse/vantaggio di cui all’articolo 5 Dlgs 231/2001 - Riferimento alla condotta non all’esito - Necessità

  • Sentenza Cassazione 22 marzo 2016, n. 12235

    Sicurezza sul lavoro - Lesioni occorse al lavoratore - Violazione obbligo di sorveglianza ex articolo 18, Dlgs 81/2008 -Responsabilità datore di lavoro ex articolo 590, Codice penale  - In presenza di trasferimento a terzi di oneri sicurezza tramite delega specifica - Insussistenza - Responsabilità delegato - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 22 marzo 2016, n. 12257

    Sicurezza sul lavoro - Lesioni occorse al lavoratore - Violazione datoriale di valutazione dee rischi ex articolo 18, Dlgs 81/2008 - Applicabilità istituto tenuità del fatto ex Dlgs 28/2015 -  In circostanza del carattere limitato del rischio - Sussistenza

  • Sentenza Cassazione 3 marzo 2016, n. 8883

    Sicurezza sul lavoro - Lesioni occorse al lavoratore - Obbligo di valutazione dei rischi ex articolo 18, Dlgs 81/2008 - Adozione cautele ex ante -  Sussistenza - Giudizio di probabilità logica evento dannoso - Necessità - Responsabilità datore di lavoro - Insussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 28 aprile 2015, n. 18073

    Sicurezza sul lavoro – Morte lavoratore – Luogo di lavoro – Spazio preposto alla pausa - Estensione - Omissione misure prevenzione e protezione - Responsabilità datore ex articolo 18, Dlgs 81/2008 e 25-septies, Dlgs 231/2001 - Omicidio colposo ex articolo 589 Codice penale - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione, 8 aprile 2015, n. 14165

    Sicurezza sul lavoro – Lesioni del lavoratore – Articolo 590, Codice penale – Responsabilità datore di lavoro – Ex Dpr 547/1955, ora ex articoli 17, 18 del Dlgs 81/2008 - Condotta abnorme del lavoratore – Comportamento noto e tollerato - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 1° aprile 2015, n. 13858

    Sicurezza sul lavoro – Lesioni colpose gravi – Direttore stabilimento – Responsabilità ex articolo 17 e seguenti, 71, Dlgs 81/2008 - Sussistenza

  • Sentenza Corte di Cassazione 27 agosto 2014, n. 36268

    Sicurezza sul lavoro - Appalto - Inosservanza norme su prevenzione infortuni sul lavoro - Infortunio del lavoratore - Responsabilità datore di lavoro, appaltatore e responsabile servizio di prevenzione e protezione - Articoli 18, 26 e 31 Dlgs 81/2008 - Solidarietà - Sussiste

  • Sentenza Corte di Cassazione 19 giugno 2013, n. 26630

    Responsabilità amministrativa Organizzazioni collettive - Dlgs 231/2001 - Sanzioni - Confisca del profitto del reato - Applicazione - Anche in caso di patteggiamento - Non inclusione nell'accordo tra le parti - Irrilevanza

  • Sentenza Corte di Cassazione 21 gennaio 2013, n. 3117

    Sicurezza sul lavoro – Infortunio lavoratore – Dlgs 81/2008 - Articoli 16, 17, 18 e 304 - Obblighi non delegabili - Valutazione dei rischi – Omissione - Responsabilità datore di lavoro anche in presenza di preposto – Sussistenza


Corte di Cassazione

Sentenza 28 aprile 2014, n. 17800

 

Repubblica italiana

In nome del popolo italiano

 

La Corte Suprema di Cassazione

Quarta Sezione penale

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

(omissis)

ha pronunciato la seguente

 

Sentenza

sul ricorso proposto da:

1) (omissis)

2) (omissis)

avverso la sentenza n. 2635/2009 pronunciata dalla Corte di Appello di Brescia il 9 aprile 2013;

udita la relazione fatta dal Consigliere Dott. (omissis);

udite le conclusioni del P.G. Dott. (omissis), che ha chiesto il rigetto dei ricorsi;

udito il difensore dell'imputato (omissis), avv. (omissis), che ha chiesto l'accoglimento del ricorso;

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 17 marzo 2009 il Tribunale di Cremona dichiarava (omissis) e (omissis) responsabili del delitto di omicidio colposo, commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, in danno di (omissis), e previa concessione ad entrambimdelle attenuanti generiche, stimate equivalenti alla contestata aggravante, condannava ciascuno alla pena di mesi sei di reclusione, con i benefici di legge. Secondo l'accertamento condotto nel grado di merito, il 16 luglio 2005 — nel cantiere edile di Casalmaggiore nel quale si svolgevano lavori di costruzione di un complesso residenziale appaltati dalla "(omissis) Snc" alla "(omissis) Srl", che a sua volta li aveva subappaltati alla ditta individuale "(omissis)" — il (omissis), al suo primo giorno di lavoro quale dipendente del (omissis), stava eseguendo il disarmo di una trave di gronda in cemento armato collocato sul muro perimetrale dell'edificio quando questa, dopo essere stati tolti i puntelli sottostanti, si era capovolta travolgendolo e schiacciandolo. Nell'occorso il lavoratore riportava lesioni personali che ne comportavano il decesso la sera stessa dell'accaduto.

Ritenuto accertato che l'infortunio era stato determinato dal fatto che il disarmo della trave era stato praticato prima che il tetto fosse stato completato, e quindi prima che lo stesso venisse a stabilizzare la trave, il (omissis) veniva giudicato responsabile del sinistro perché, in qualità di datore di lavoro dell'operaio deceduto, aveva redatto un piano operativo di sicurezza assolutamente generico, che non evidenziava i rischi specifici connessi alle modalità di costruzione dell'edificio ed in particolare relativi all'esecuzione delle gronde; ed aveva altresì omesso qualsiasi valutazione dei rischi e di prevedere e disporre che si attendesse la posa del tetto per effettuare il disarmo.

Quanto al (omissis), coordinatore per la sicurezza sia nella fase di progettazione dei lavori che in quella di esecuzione degli stessi, al medesimo veniva ascritto di aver redatto un piano di sicurezza e di coordinamento non conforme ai requisiti indicati nell'articolo 12 del Dlgs 494/1996, giacché con riguardo alla pericolosa operazione di disarmo delle gronde era stato semplicemente indicato che tale attività dovesse avvenire dopo quella relativa alla posa del tetto e che il disarmo doveva essere eseguito da operai specializzati, quale non era il (omissis), senza ulteriori specificazioni o indicazioni.

Inoltre il (omissis) non aveva debitamente verificato il carente piano operativo di sicurezza predisposto all'impresa subappaltatrice; cosa che se fatta avrebbe comportato la necessaria modifica o integrazione del medesimo.

2. Con la sentenza indicata in epigrafe la Corte di Appello ha disatteso ogni prospettazione difensiva.

Quanto al (omissis) giudicava indimostrata la circostanza dell'essersi questi limitato a fornire mera manodopera alla ditta (omissis) in punto di fatto, dal contratto del 2 gennaio 2005 intervenuto tra la società (omissis) Srl e la ditta individuale di (omissis) (omissis) risultava emergere un ordinario contratto di subappalto in forza del quale la ditta del (omissis) si impegnava ad effettuare per conto della prima una serie di lavori nel cantiere in questione, dichiarando di avere, oltre all'idoneità tecnico professionali necessaria, anche il capitale, le macchine e attrezzature necessarie e sufficienti per garantire l'esecuzione delle opere ad essa affidate, oggetto del contratto.

Nel documento il (omissis) dichiarava, altresì, di aver preso conoscenza dei luoghi e di tutte le altre circostanze attinenti al lavoro ed esaminati tutti gli aspetti del progetto di costruzione, gli elaborati progettuali impegnandosi con la controparte ad assumersi gli oneri relativi alla materia necessaria l'esecuzione dell'opera e alla manodopera con i relativi oneri contributivi fiscali salariali e gli adempimenti di una sicurezza sul lavoro e sicurezza sul cantiere.

Il dato documentale, ha aggiunto la Corte di Appello, risultava coerente con quanto emerso in dibattimento in merito al ruolo attivo e all'ingerenza del (omissis) nell'organizzazione e gestione del cantiere. Richiamava al riguardo la testimonianza del (omissis), il quale aveva riferito che le gronde erano state eseguite dei dipendenti del (omissis) su ordine del medesimo e che la mattina dell'infortunio egli aveva accompagnato sul cantiere la vittima, al suo primo giorno di lavoro, proprio su indicazioni del (omissis), con l'incarico di fare ciò che rimaneva da concludere nel cantiere; dal che era derivato che egli, pur non avendone ricevuto espressa indicazione del direttore dei lavori, aveva dato al (omissis) l'ordine di eseguire il disarmo delle gronde poiché esse erano state posate già da circa un mese e quello era l'ultimo lavoro rimasto da compiere. In punto di diritto, ha concluso la Corte distrettuale, anche se il rapporto tra la ditta del (omissis) e la (omissis) fosse consistito in un illecito patto di fornitura di mera manodopera, ciò non avrebbe esentato il primo — quale datore di lavoro dell'infortunato — dalla posizione di garanzia nei confronti del proprio lavoratore dipendente. Su tali premesse la Corte di Appello ha ribadito il giudizio di assoluta inadeguatezza del piano operativo di sicurezza redatto dal (omissis), la violazione dell'obbligo di formazione e informazione dei lavoratori da lui dipendenti ed l'affermazione di sussistenza del nesso causale tra tali inadempimenti e l'evento quale si era determinato. A tale ultimo riguardo il giudice di secondo grado ha respinto la tesi di una condotta della vittima imprevista e imprevedibile, richiamandosi alle argomentazioni svolte in merito dal primo giudice, ed in particolare l'affermazione secondo la quale, poichè le gronde erano state eseguite da oltre un mese e si prospettava quindi l'eventualità di procedere al loro disarmo, non poteva ritenersi imprevista ed imprevedibile la condotta del lavoratore e anche quella del (omissis), che con una iniziativa autonoma aveva dato l'ordine di procedere al disarmo delle gronde. In ordine alle doglianze relative al trattamento sanzionatorio, queste sono state giudicate generiche e pertanto respinte.

Relativamente alla posizione del (omissis) la Corte di Appello ha precisato che il coordinatore per l'esecuzione dei lavori non è tenuto a svolgere una puntuale, stringente quotidiana vigilanza sul cantiere. E tuttavia ha rilevato la inconsistenza e superficialità del piano di sicurezza e di coordinamento redatto dal (omissis), in specie con riferimento alla fase del disarmo delle gronde, rispetto alla quale, lungi dall'aver segnalato i rischi specifici ad essa connessi, le misure 3 di prevenzione da adottare e soprattutto la tempistica con la quale effettuare le operazioni, l'imputato aveva liquidato il problema limitandosi a segnalare alla voce "cronologie e fasi lavorative", contenente la successione cronologica delle attività svoltesi nel cantiere, la previsione dell'esecuzione del tetto del porticato ed il successivo disarmo delle gronde. Il tutto senza alcuna raccomandazione di sorta, in particolare senza segnalare che un anticipato disarmo delle armature delle gronde poteva comportare il rischio concreto di crollo, con le inevitabili conseguenze sotto il profilo della sicurezza dei lavoratori, e senza richiamare tutti gli addetti alla scrupolosa osservanza di tale tempistica, di fatto sottovalutando, o meglio mostrando di ignorare la potenzialità del pericolo, rappresentata dalla stessa presenza di cemento armato a sbalzo. Inoltre, ha aggiunto la Corte distrettuale, il (omissis), in violazione dell'articolo 5 lett. B) del Dlgs 164/56, non si preoccupò neppure di verificare l'idoneità del piano operativo di sicurezza della ditta del (omissis), perché diversamente avrebbe dovuto evidenziare le lacune che lo inficiavano, in particolare quanto alla mancata previsione del rischio specifico rappresentato dal disarmo delle gronde.

Pertanto, pur muovendo dal principio per il quale al coordinatore per l'esecuzione dei lavori competono funzioni di alta vigilanza, la Corte di Appello ha precisato che essa non è diretta solo ai lavoratori dipendenti dell'impresa esecutrice ma anche ai datori di lavoro delle imprese esecutrici, ed ha concluso per la sussistenza delle omissioni antinfortunistiche attribuite contestate al (omissis), rilevando che il (omissis) aveva impartito l'ordine di disarmo delle gronde sulla base delle sole sue conoscenze proprio perché nessuno dei soggetti tenuti per legge a segnalare i rischi per la sicurezza lo aveva informato, oralmente o per iscritto, attraverso la predisposizione di idonei e completi documenti di valutazione dei rischi, della pericolosità di tale manovra, qualora attuata prima dell'ultimazione del tetto. Ove tali inadempienze non si fossero verificate l'infortunio, con ragionevole certezza, non si sarebbe realizzato. La Corte di Appello ha evidenziato che l'addebito di responsabilità a carico del (omissis) faceva riferimento anche alla mancata adozione delle precauzioni necessarie ad impedire la caduta della trave di gronda, che era risultata non essere stata legata ad alcuna struttura, in violazione delle prescrizioni contenute nel decreto ministeriale del 20 novembre 1987, relativo alle norme tecniche per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo degli edifici in muratura. Il consulente tecnico del pubblico ministero aveva accertato che anche prima dell'ultimazione del tetto la gronda non sarebbe crollata, se disarmata, qualora fossero state rispettate le norme tecniche citate, che prevedono la realizzazione di collegamenti tra le pareti, la muratura e le gronde medesime; in particolare la trave che si era staccata (da cui usciva a sbalzo la gronda) non era stata in alcun modo legata con ancoraggi (non era stata 'ammorsata') e non erano stati posti in essere neppure collegamenti tra la gronda e la correa del solaio sottostante. Qualora fossero stati attuati gli accorgimenti dinanzi indicati il ribaltamento non si sarebbe verificato pur in assenza del tetto.

Concludeva la Corte distrettuale che poiché il fatto che la trave fosse semplicemente puntellata era situazione certamente a conoscenza del coordinatore per la sicurezza, posto che la realizzazione del manufatto risaliva a circa un mese prima, ed egli avrebbe dovuto prendere atto del potenziale pericolo costituito dalla recente struttura a sbalzo, la cui stabilità non era in alcun modo garantita, e quindi indire riunioni di cantiere sulla sicurezza, al fine di individuare le misure atte ad impedire la rimozione dei puntelli di sostegno prima del completamento del tetto.

3. Ricorre per cassazione (omissis) a mezzo del difensore di fiducia, avvocato (omissis), e con motivo unico denuncia violazione di legge con riferimento agli articoli 40, 41, commi 2 e 3 C.p. nonché all'articolo 5, comma 1 lettere B) e C) Dpr 164/1956, ed altresì vizio motivazionale e travisamento della prova.

Ad avviso dell'esponente andava affermata l'assoluta imprevedibilità della condotta del (omissis), che aveva impartito l'ordine di disarmare la gronda nonostante fosse unicamente sorretta dai sottostanti puntelli. Rileva che nel cronoprogramma redatto dall'imputato era scritto che l'operazione di disarmo delle gronde, da affidare ad operai esperti, andava eseguita solo dopo la costruzione del tetto e quindi a maggior ragione l'ordine di eseguire tale operazione non poteva essere che del tutto imprevedibile, perché "demenziale anche a persone non dotate di particolari cognizioni in materia di vizi". La sentenza — aggiunge l'esponente — non spiega in che modo il coordinatore, ignaro dell'assunzione del (omissis) e del suo affidamento al (omissis) medesimo, nonché dell'ordine da questi impartito, potesse impedire che si verificasse l'evento. Sicché causa esclusiva dell'evento era stata la decisione del (omissis) di far disarmare la gronda. La sentenza impugnata per l'esponente è ispirata manifestamente ad un principio di responsabilità oggettiva nei confronti del (omissis), il quale non sapeva nè poteva sapere del colloquio intervenuto tra il (omissis) ed il (omissis), nessuno dei quali era autorizzato ad assumere decisioni in merito al disarmo della gronda. E' poi apodittica l'affermazione secondo la quale una maggiore quantità di dettagli nel piano operativo della sicurezza avrebbe evitato la tragedia; vi è inoltre travisamento della prova laddove la Corte di Appello richiama la dichiarazione del (omissis) secondo la quale nessuno gli aveva detto che non si poteva disarmare; l'assunto dell'esponente è quindi che il (omissis) non abbia letto alcunché e che di conseguenza una maggiore adeguatezza del piano non avrebbe evitato l'evento. Ritiene l'esponente che non vi fosse alcuna carenza nel piano operativo di sicurezza predisposto dal coordinatore, essendo sufficiente osservare il cronoprogramma per evitare qualunque tipo di rischio e di pericolo. L'eventuale maggiore dettaglio del piano di sicurezza della ditta del (omissis) non avrebbe avuto alcuna incidenza sul verificarsi dell'evento posto che il (omissis) non avrebbe potuto esserne a conoscenza perché dipendente dell'impresa (omissis. Quanto alla ritenuta violazione delle regole tecniche previste per l'esecuzione di manufatti quali la trave in cemento armato più volte menzionata, rileva l'esponente che la trave si era capovolta staccandosi dal muro perimetrale unitamente a due file di forati, a dimostrazione che era ammorsata alle pareti circostanti; inoltre la gronda era perfettamente in sicurezza fintantoché rimaneva puntellata e quindi non erano necessari ulteriori accorgimenti tecnici per sostenerla in vista della costruzione del tetto. Pertanto, conclude il ricorrente, se le disposizioni impartite dal (omissis) erano adeguate al punto da costituire il parametro per valutare le responsabilità altrui, costituisce un vero proprio paradosso logico ritenere che egli sia responsabile dell'accaduto.

4. L'avvocato (omissis) ricorre per cassazione nell'interesse di (omissis). Con un primo motivo deduce violazione di legge e manifesta illogicità della motivazione in punto di nesso causale. Rileva l'esponente che non è dato comprendere perché possa addebitarsi responsabilità al (omissis) per l'operazione di lavoro intrapresa da un lavoratore in una fase di attività non idonea e per ordine di un carpentiere reo di aver assunto una decisione in assoluto spregio di quanto stabilito nel progetto, in mancanza di specifica autorizzazione del direttore dei lavori ed eventualmente del datore di lavoro appaltante principale, ovvero il (omissis). La condotta del (omissis) era assolutamente imprevedibile né poteva essere prevista e comunque non poteva essere impedita dal (omissis), che non aveva obblighi di vigilanza su un lavoratore non alle sue dipendenze.

Con un secondo motivo si deduce violazione di legge e difetto di motivazione quanto alla mancata concessione dell'attenuante di cui all'articolo 114 del codice penale ed al giudizio di bilanciamento delle circostanze. Lamenta il ricorrente che a fronte di più rilievi concernenti il trattamento sanzionatorio la Corte di appello non avrebbe potuto trattare unitariamente il tema ma avrebbe dovuto esaminare ciascuna delle richieste indipendentemente dal giudizio sulla pena base e giustificare la ragione del mancato accoglimento di quelle. Lamenta che il motivo relativo al bilanciamento di circostanze non è stato preso in alcun modo in considerazione; non può valere al riguardo la motivazione che si compendia nell'affermazione secondo la quale "la concessione delle circostanze attenuanti generiche in equivalenza sia misura fin troppo benevola".

 

Considerato in diritto

5. I ricorsi sono infondati, nei termini di seguito precisati.

6.1. Prendendo in esame in primo luogo il ricorso proposto nell'interesse del (omissis), va ricordato ancora una volta che risulta pacifico che la ditta della quale egli era il titolare stava eseguendo i lavori di realizzazione del tetto dell'edificio, che contemplavano la preliminare costruzione della trave di gronda in cemento armato, va affermato che la sentenza impugnata è immune da vizi.

In quanto datore di lavoro del (omissis), il (omissis) aveva l'obbligo di formarlo e di informarlo dei rischi connessi all'esecuzione del tetto secondo le modalità già ricordate, prevedenti il solo puntello della trave di gronda, e di fargli divieto di eseguire operazioni di disarmo della trave. Al contrario, come scrive la Corte di Appello, il (omissis) affidò il (omissis), al suo primo giorno di lavoro come manovale di primo livello, al (omissis), con l'incarico di fargli fare "quello che c'è da fare", nella più totale approssimazione, trascuratezza e violazione dei doveri di vigilanza. Siffatta condotta è appunto conseguenza della omessa considerazione nel piano operativo di sicurezza dei rischi connessi alla realizzazione delle strutture in cemento armato.

Sulla colpevole ignoranza o trascuratezza di siffatto rischio è quindi germinato il sommario affidamento del (omissis) al (omissis); né assume rilievo il fatto che sia stato questi ad impartire l'ordine di disarmare la gronda, o la considerazione che egli non avrebbe potuto in ogni caso leggere il Pos della ditta (omissis), perché il dato essenziale non è quanto fatto dal (omissis) ma piuttosto quanto non fatto dal (omissis), in termini di programmazione del rischio, formazione ed informazione del lavoratore. Va rammentato che "in tema di reati colposi, la causalità si configura non solo quando il comportamento diligente imposto dalla norma a contenuto cautelare violata avrebbe certamente evitato l'evento antigiuridico che la stessa norma mirava a prevenire, ma anche quando una condotta appropriata avrebbe avuto significative probabilità di scongiurare il danno" (Sez. 4, n. 19512 del 14 febbraio 2008 — dep. 15 maggio 2008, P.c. in proc. Aiana, Rv. 240172).

In merito alla supposta cesura del nesso eziologico tra la condotta colposa del (omissis) e l'infortunio, mette conto rammentare che la giurisprudenza di legittimità in tema di causa sopravvenuta da sola sufficiente a determinare l'evento afferma che tali sono non solo quelle che innescano un percorso causale completamente autonomo da quello determinato dall'agente, bensì anche quei fatti sopravvenuti che realizzano una linea di sviluppo del tutto anomala e imprevedibile della condotta antecedente (Sez. 4, n. 42502 del 25 settembre 2009 dep. 5 novembre 2009, Begnardi e altri, Rv. 245460).

Nel caso che occupa, l'ordine impartito dal (omissis) non può ritenersi imprevedibile alla luce delle carenze sopra evidenziate dell'attività della ditta del (omissis), dello stato dei lavori e della genericità delle indicazioni date al (omissis) dal (omissis) nell'affidargli il (omissis).

6.2. Non coglie il segno neppure il motivo concernente i profili incidenti sul trattamento sanzionatorio. La determinazione della pena tra il minimo ed il massimo edittale rientra tra i poteri discrezionali del giudice di merito ed è insindacabile nei casi in cui la pena sia applicata in misura media e, ancor più, se prossima al minimo, anche nel caso il cui il giudicante si sia limitato a richiamare criteri di adeguatezza, di equità e simili, nei quali sono impliciti gli elementi di cui all'articolo 133 C.p. (Sez. 4, n. 21294 del 20 marzo 2013 — dep.17 maggio 2013, Serratore, Rv. 256197).

Nel caso che occupa la pena di mesi sei di reclusione è pari al minimo edittale. Peraltro, la Corte di Appello ha escluso la concedibilità dell'attenuante di cui all'articolo 114 C.p. facendo esplicito riferimento al ruolo non marginale svolto dal (omissis) nella vicenda; quanto al giudizio di bilanciamento ex articolo 69 C.p. soddisfa l'onere motivazionale il richiamo del "gravissimo grado della colpa" in guisa giustificatrice della conferma della mera equivalenza delle attenuati generiche.

7.1. Il ricorso proposto nell'interesse del (omissis) opera, con qualche sovrapposizione, riferimenti tanto alla sussistenza della condotta colposa — che si vorrebbe esclusa dalla previsione del cronoprogramma — che alla efficienza causale della medesima, assumendo che la condotta del (omissis) ha natura di causa da sola sufficiente a determinare l'evento.

Entrambi i profili risultano erroneamente delineati.

Il primo chiama in causa il contenuto degli obblighi gravanti sul coordinatore per l'esecuzione dei lavori.

Mette conto rammentare che secondo le puntualizzazioni offerte da questa Corte, il coordinatore per l'esecuzione dei lavori ex articolo 5 Dlgs 494 del 1996, oltre ad assicurare il collegamento fra impresa appaltatrice e committente al fine di realizzare la migliore organizzazione, ha il compito di vigilare sulla corretta osservanza delle prescrizioni del piano di sicurezza da parte delle stesse e sulla scrupolosa applicazione delle procedure a garanzia dell'incolumità dei lavoratori nonché di adeguare il piano di sicurezza in relazione alla evoluzione dei lavori, con conseguente obbligo di sospendere, in caso di pericolo grave e imminente, le singole lavorazioni (Sez. 4, n. 18651 del 20 marzo 2013 — dep. 26 aprile 2013, Mongelli, Rv. 255106). Ampliando lo sguardo, può rilevarsi come le figure del coordinatore per la progettazione ex articolo 4 Dlgs 494 del 1996 e del coordinatore per l'esecuzione dei lavori, ex articolo 5 stesso D.Lgs., non si sovrappongono a quelle degli altri soggetti responsabili nel campo della sicurezza, ma ad esse si affiancano per realizzare, attraverso la valorizzazione di una figura unitaria con compiti di coordinamento e controllo, la massima garanzia dell'incolumità dei lavoratori (Sez. 4, n. 7443 del 17 gennaio 2013 — dep. 14 febbraio 2013, Palmisano e altri, Rv. 255102).

Risulta quindi conforme al quadro normativo di riferimento imputare al (omissis) di aver redatto un piano di sicurezza e di coordinamento inadeguato, perché recante la sola successione cronologica delle attività da svolgersi in cantiere; di non aver verificato l'idoneità del piano operativo di sicurezza della ditta del (omissis), in particolare quanto alle previsioni concernenti il rischio specifico rappresentato dal disarmo delle gronde; di non aver assunto iniziative (quali, ad esempio, l'indire riunioni per individuare le misure atte ad impedire la rimozione dei puntelli di sostegno prima del completamento del tetto) idonee a verificare il grado di consapevolezza dei diversi attori in merito al rischio derivante dalla presenza della trave.

La sola previsione della successione cronologica delle diverse operazioni non può valere quale misura di sicurezza, perché tal ultimo concetto implica l'identificazione del rischio, la sua esplicitazione in termini convenzionali, l'individuazione di misure specificamente rivolte ad eliminare o ridurre al minimo possibile siffatto rischio, con l'indicazione dei ruoli e dei compiti chiamati a realizzare la misura in parola. Detto altrimenti, la misura di sicurezza deve segnalarsi inequivocabilmente come tale, onde proporsi ad ogni interessato come oggetto di comportamento doveroso, di attuazione e/o di osservanza.

Ove il piano di sicurezza fosse stato predisposto nel senso dianzi indicato, poiché il coordinatore per l'esecuzione dei lavori deve verificare, con opportune azioni di coordinamento e controllo, che trovino applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, le disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento, il (omissis) avrebbe potuto e dovuto assicurarsi che quanto in esso disposto per la procedura di disarmo della trave fosse stato conosciuto ed attuato dalle imprese esecutrici, e quindi tanto dalla ditta (omissis, dalla quale dipendeva il (omissis)), che dalla ditta (omissis).

Solo ove adempiuti tali doveri l'eventuale mancanza di informazioni lungo i livelli gerarchicamente sottordinati delle imprese esecutrici non potrebbe ricondursi al coordinatore medesimo.

Risulta quindi chiaro che i giudici di merito, lungi dall'ascrivere al (omissis) un mancato controllo quotidiano delle attività condotte nel cantiere, hanno rimproverato al medesimo di aver posto le condizioni di fondo per il verificarsi dell'evento illecito, alla cui realizzazione hanno concorso anche altri soggetti, ma con condotte che non possono qualificarsi come imprevedibili sia per quanto appena osservato circa il carattere fondante degli inadempimenti del (omissis), sia perché non può valere quale causa da sola sufficiente a produrre l'evento un comportamento che per quanto colposo non sia abnorme, ovvero del tutto estraneo o avulsa dall'area di rischio sulla quale si proietta il dovere di sicurezza posto in capo all'autore della diversa condotta della cui valenza causale si discute. Nel caso che occupa, per quanto grave possa esser stata la negligenza, l'imprudenza e/o l'imperizia del (omissis) (e del (omissis)), essa va comunque ricondotta alle attività lavorative condotte nel cantiere.

Attingono invece alla dimensione del merito (ovvero della ricostruzione del fatto) le ulteriori censure mosse dal ricorrente, quanto alla ritenuta violazione delle regole tecniche previste per l'esecuzione di manufatti quali la trave in cemento armato. Il giudizio reso sul punto dai giudici di merito non appare manifestamente illogico; ed è il ricorrente medesimo ad evidenziare che la gronda era perfettamente in sicurezza fintantoché rimaneva puntellata; come ignorando che il nodo cruciale, nella vicenda che qui occupa, è la mancata previsione di misure di sicurezza adeguate per il caso che i puntelli fossero eliminati prima della collocazione del tetto.

8. In conclusione, i ricorsi vanno rigettati ed i ricorrenti vanno condannati al pagamento delle spese processuali.

 

PQM

 

Rigetta i ricorsi e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese processuali ...

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio del 17 gennaio 2014.

Depositato in cancelleria 28 aprile 2014

Annunci Google
  • ReteAmbiente s.r.l.
  • via privata Giovanni Bensi 12/5,
    20152 Milano

    Tel. 02 45487277
    Fax 0245487333

    R.E.A. MI - 2569357
    Registro Imprese di Milano - Codice Fiscale e Partita IVA 10966180969

Reteambiente.it - Testata registrata presso il Tribunale di Milano (20 settembre 2002 n. 494) - ISSN 2465-2598