Importazione legname Ue, presentati dati su licenze Flegt
Qualità (Documentazione Complementare)


Presentata il 4/6/2019 dalla Commissione Ue la Relazione annuale, per il 2017, sull'attuazione del sistema di licenze Flegt per l'importazione di legname nella Comunità europea da parte di Paesi partner.
La Relazione, licenziata dalla Commissione Ue, è preparata sulla base delle relazioni trasmesse da ciascuno Stato membro ai sensi del regolamento 2173/2005/Ce, nell'ambito di un piano d'azione per il commercio legale nel settore forestale (Forest Law Enforcement, Governance and Trade – Flegt).
Il documento in parola fornisce una serie di dati sul numero di Stati membri che hanno ricevuto licenze Flegt nel 2017, evidenziando un aumento delle licenze approvate e/o convalidate da parte delle autorità competenti (98%). Carta, legno compensato, legno impiallacciato sono tra i principali prodotti importati nell'Ue, richiesti soprattutto da Belgio, Francia, Germania e Italia. L'Italia è anche lo Stato che non ha approvato il più alto numero di licenze Fleg (63), seguita da Danimarca e Spagna.
In materia di controlli e verifiche il documento ha rilevato che nel 2017 sono state effettuate 218 ispezioni fisiche dei carichi coperti da licenza Flegt da parte di 12 Stati membri e nel 94,6% dei casi il carico corrispondeva ai dettagli della licenza.
Relazione annuale sull'attuazione del sistema di licenze Flegt per le importazioni di legname nella Comunità europea
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941