Cambiamenti climatici, grido d'allarme del Consiglio Ue
Cambiamenti climatici (Documentazione Complementare)


Nonostante il mondo stia già affrontando gli effetti molteplici e devastanti conseguenti ai cambiamenti climatici, le azioni poste in essere per affrontare tale sfida rimangono al momento insufficienti.
È quanto afferma il Consiglio dell'Unione europea nelle conclusioni sulla "Climate Diplomacy" adottate il 18 febbraio 2019.
Nel documento, che sottolinea l'esito positivo della 24° Conferenza delle Parti della Convenzione Onu sui cambiamenti climatici tenutasi in Polonia nello scorso dicembre, viene riaffermato con forza l'impegno dell'Unione ai fini del rispetto dell'Accordo internazionale siglato a Parigi nel 2015, in quanto quadro multilateriale essenziale per disciplinare la lotta ai cambiamenti climatici — considerate le implicazioni che gli stessi comportano per la pace e la sicurezza mondiale — a livello globale.
Secondo il Consiglio Ue, il 2019 rappresenta una tappa fondamentale: a luglio è previsto un Forum politico di alto livello delle Nazioni Unite, occasione imperdibile per sottolineare le sinergie tra l'azione climatica e l'implementazione dell'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile; a settembre sarà poi la volta del vertice sul clima del Segretariato generale dell'Onu "A Race We Can Win. A Race We Mus Win".
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941