Dlgs efficienza, in vigore recepimento direttiva 2012/27/Ue
Energia


Audit energetico obbligatorio per le grandi imprese, riqualificazione immobili statali, bollette trasparenti. Sono alcune novità del Dlgs 4 luglio 2014, n. 102, che recepisce la direttiva 2012/27/Ue.
Il provvedimento, in vigore dal 19 luglio 2014 dà la spinta ad attuare gli obiettivi "20-20-20" nel segno del risparmio energetico dei processi produttivi e della riqualificazione degli immobili. Obbligo dal 2014 per le Amministrazioni pubbliche di riqualificare energeticamente il 3% annuo del proprio parco immobili, obbligo di audit energetico periodico dal 2015 per grandi imprese e imprese "energivore" e analisi costi-benefici obbligatoria prima di realizzare impianti di produzione di energia elettrica o termica sopra i 20 MW.
Stanziati inoltre incentivi alle Pmi per fare audit energetici e per corsi di formazione in materia di risparmio energetico. Ridefinite, tramite Accredia le qualificazioni delle "professioni energetiche", in particolare Esco (Energy Service Company), esperti in gestione dell'energia. Infine bollette più trasparenti per cittadini e imprese con gli obblighi di fatturazione sul presunto e chiarezza degli oneri in fattura.
di Giuliano Dall'Ò - Un libro di Edizioni Ambiente
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941