Manovra 2020, risorse anche da tassazione imballaggi plastica
Disposizioni trasversali/Aua (Documentazione Complementare)


Nel Documento programmatico di bilancio 2020 licenziato il 15 ottobre 2019 dal Governo e inviato alla Commissione Ue si prevederebbe di reperire risorse dalla tassazione degli imballaggi di plastica.
Il Documento, che è stato inviato alla Commissione Ue (che entro il 30/11/2019 fornirà le sue considerazioni), definisce le misure che saranno contenute nella Manovra di bilancio 2020 (Ddl di bilancio 2020). In particolare la Manovra determinerebbe maggiori risorse per oltre 2 miliardi di euro dalla rimodulazione selettiva delle agevolazioni fiscali e dei sussidi dannosi per l'ambiente, nonché l'aumento della tassazione sugli imballaggi di plastica: a decorrere dal 1° giugno 2020 scatterebbe l'aliquota di 1 euro/kg.
Prevista inoltre l'introduzione di una tassa per prodotti inquinanti impiegati per la produzione di energia. Infine il Documento dichiara che una delle priorità del Governo è la realizzazione di un Green New Deal orientato al contrasto ai cambiamenti climatici, allo sviluppo dell'economia circolare e che prevede, in primo luogo, la realizzazione di un piano di investimenti pubblici sinergici a quelli privati.
Presentato dal Ministro dell'economia - Licenziato dal Governo il 15 ottobre 2019 - Tassazione imballaggi in plastica e tassa per prodotti inquinanti impiegati per la produzione di energia
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941