Raccolta plastica con eco-compattatori, ancora necessario accordo Comune-cittadino
Imballaggi (Documentazione Complementare)


Il MinAmbiente rispondendo il 16/10/2018 a un'interrogazione parlamentare ha chiarito che il privato che vuole conferire la plastica a un eco-compattatore deve fare apposita convenzione col Comune.
Il Sottosegretario del Ministero dell'ambiente rispondendo alla Commissione Ambiente della Camera (interrogazione 5-00731) ha ricordato che in materia di rifiuti urbani la "privativa" comunale (articolo 198, Dlgs 152/2006) non si applica al "recupero" del rifiuto ma solo allo smaltimento. Il Ministero dunque incoraggia le attività di recupero da parte dei privati anche in linea con gli obiettivi del "pacchetto economia circolare" approvato a maggio 2018 dalla Ue (direttiva 2018/851/Ue sui rifiuti e direttiva 2018/852/Ue sugli imballaggi). Inoltre lo stesso Dlgs 152/2006 stabilisce che i sistemi di gestione degli imballaggi devono essere aperti alla partecipazione degli operatori economici interessati (articolo 217, comma 1). E la stessa Autorità antitrust nella sua indagine conoscitiva sui rifiuti urbani ha auspicato una piena liberalizzazione attraverso la creazione di un vero e proprio mercato della raccolta differenziata.
Chiarito questo però il Sottosegretario del MinAmbiente ha precisato che secondo consolidata Giurisprudenza l'attività del privato nella gestione del rifiuto urbano è iniziativa di integrazione e supporto dell'attività del Comune. Pertanto, perché sia considerata ammissibile va preventivamente regolamentata attraverso una convenzione tra privato e Comune. In questo modo non vengono frustrati gli obblighi programmatori della gestione dei rifiuti urbani imposti all'Ente locale. Sul punto si ricorda Tar Sicilia 12 giugno 2018, n. 1253.
Legittimità delle iniziative di gestione dei rifiuti urbani da parte dei privati, con particolare riguardo alla raccolta delle bottiglie di plastica tramite i cosiddetti "eco-compattatori"
Norme in materia ambientale - Stralcio - Parte IV - Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati
Direttiva che modifica la direttiva 94/62/Ce sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
Direttiva che modifica la direttiva 2008/98/Ce relativa ai rifiuti
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941