Cellulosa a contatto con alimenti, upgrade sicurezza imballaggi
Imballaggi


Il MinSalute ha aggiornato il Dm 21 marzo 1973 sugli imballaggi destinati a venire a contatto con gli alimenti con riguardo agli oggetti di cellulosa rigenerata chiarificando e semplificando la disciplina.
Con il Dm 31 maggio 2016, n. 142 in vigore dal 10 agosto il Dicastero della salute ha proceduto per motivi di semplificazione normativa a modificare il Dm 21 marzo 1973, producendo un articolato coordinato relativamente alla disciplina degli oggetti di cellulosa rigenerata destinati a venire a contatto con sostanze alimentari. Parallelamente il Dm 142/2016 ha provveduto ad abrogare disposizioni preesistenti in materia (in particolare il Dm sanità 1° luglio 1994, n. 556 e il Dm salute 10 maggio 2006, n. 230).
La pellicola di cellulosa rigenerata è un foglio sottile prodotto a partire da cellulosa raffinata ottenuta da legno o cotone non riciclati. Le nuove norme si applicano alle pellicole di cellulosa rigenerata che costituiscono di per sé un prodotto finito o sono parte di un prodotto finito contenente altri materiali, e che sono destinate a venire a contatto con prodotti alimentari, o vengono con essi a contatto conformemente a tale destinazione.
Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale
Disciplina igienica degli imballaggi - Modifiche e integrazioni al Dm 21 marzo 1973
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941