Sottoprodotti di origine animale, nuove linee guida nazionali
Rifiuti


Accordo raggiunto tra Governo, Regioni e Autonomie locali sulle linee guida per l’applicazione del regolamento 1069/2009/Ce che stabilisce le norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale.
L’accordo siglato in sede di Conferenza Unificata il 7 febbraio scorso contiene le nuove regole nazionali da seguire in tutte le fasi di gestione dei sottoprodotti di origine animale, dalla raccolta all’uso o smaltimento, in adeguamento alle disposizioni previste dal regolamento 1069/2009/Ce.
Le linee guida (che le Regioni si sono impegnate a recepire) fissano gli indirizzi per un’applicazione uniforme delle norme europee e forniscono indicazioni pratiche a tutti gli operatori della filiera, a cui viene concesso un anno di tempo per “smaltire” il documento di trasporto previste dalla precedenti linee guida del 1° luglio 2004, e due anni per l’adeguamento del codice colore della categoria 1 e dei mezzi di trasporto. Si ricorda che le sanzioni in materia sono stabilite dal recente Dlgs 186/2012.
Sottoprodotti di origine animale - Linee guida per l’applicazione del regolamento 1069/2009/Ce
Norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale - Abrogazione regolamento 1774/2002/Ce
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle norme relative ai sottoprodotti di origine animale di cui al regolamento 1069/2009/Ce - Abrogazione Dlgs 21 febbraio 2005, n. 36
Speciale "SOA (Sottoprodotti di origine animale)"
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941