Dm Ambiente 14 aprile 2009, n. 56
Criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici - Articolo 75, Dlgs 152/2006
Ultima versione disponibile al 13/11/2024
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare
Decreto 14 aprile 2009, n. 56
(So n. 83 alla Gu 30 maggio 2009 n. 124)
Regolamento recante "Criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici e l'identificazione delle condizioni di riferimento per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante Norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell'articolo 75, comma 3, del decreto legislativo medesimo"
Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare
Vista la direttiva 2000/60/Ce che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque e, in particolare l'allegato II;
Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, "Norme in materia ambientale" e successive modifiche ed integrazioni e in particolare, l'articolo 75, comma 3, che prevede l'adozione di regolamenti, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n, 400, su proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, previa intesa con la Conferenza Stato-Regioni, per modificare gli allegati alla parte terza dello stesso decreto legislativo 3 aprile 2006;
Viste le linee guida emanate dalla Commissione europea criteri tecnici sulle modalità di svolgimento dei programmi di monitoraggio e per la definizione delle condizioni di riferimento dei corpi idrici superficiali;
Tenuto conto della necessità di adeguare gli allegati 1 e 3 della parte terza del citato decreto legislativo n. 152/2006;
Acquisita l'intesa della Conferenza permanente per i rapporti tralo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano;
Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla sezioneconsultiva per gli atti normativi nell'adunanza del 19 febbraio 2009;
Vista la comunicazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, effettuata con nota prot. n. 6687 del 19 marzo 2009 ai sensi della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Adotta
il seguente regolamento:
Articolo 1
1. L'allegato 1 della parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è sostituito con l'allegato 1 del presente decreto;
2. Per effetto dell'entrata in vigore delle lettere A.2.6.1 e A.2.7.1 di cui all'allegato 1 del presente decreto cessa di avere efficacia la tab. 2 del decreto ministeriale del 6 novembre 2003, n.367.
Articolo 2
1. All'allegato 3 della parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, il punto 1.1.1 è sostituito dal punto 1.1.1 di cui all'allegato 2 del presente decreto.
Articolo 3
1. Le Regioni sentite le Autorità di bacino, e comunque entro novanta giorni dalla pubblicazione del presente Regolamento, adeguano e attuano i programmi di monitoraggio per la valutazione dello stato delle acque superficiali, sulla base delle modalità e dei criteri tecnici riportati nell'allegato 1;
2. Entro i successivi trenta giorni, vengono individuati i siti di riferimento tipo-specifici econdo le modalità riportate nel punto 1.1.1 dell'allegato 2 del presente decreto.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Roma, 14 aprile 2009
Allegato 1
Allegato 1
Monitoraggio e classificazione delle acque in funzione degli obiettivi di qualità ambientale
Il presente allegato stabilisce i criteri per il monitoraggio e la classificazione dei corpi idrici superficiali e sotterranei.
1.1. Corpi idrici superficiali
I corpi idrici superficiali vengono caratterizzati e individuati secondo quanto riportato in allegato 3.
1.2 Corpi idrici sotterranei
1.2.1 Acque sotterranee
Sono significativi gli accumuli d'acqua contenuti nel sottosuolo permeanti la matrice rocciosa, posti al di sotto del livello di saturazione permanente.
Fra esse ricadono le falde freatiche e quelle profonde (in pressione o no) contenute in formazioni permeabili, e, in via subordinata, i corpi d'acqua intrappolati entro formazioni permeabili con bassa o nulla velocità di flusso. Le manifestazioni sorgentizie, concentrate o diffuse (anche subacquee) si considerano appartenenti a tale gruppo di acque in quanto affioramenti della circolazione idrica sotterranea. Non sono significativi gli orizzonti saturi di modesta estensione e continuità all'interno o sulla superficie di una litozona poco permeabile e di scarsa importanza idrogeologica e irrilevante significato ecologico.
2. Modalità per la classificazione dello stato di qualità dei corpi idrici
A — Stato delle acque superficiali
A.1. Elementi qualitativi per la classificazione dello stato ecologico
A.1.1. — Elementi qualitativi per la classificazione dello stato ecologico per fiumi, laghi, acque di transizione e acque marino-costiere
FIUMI | LAGHI | TRANSIZIONE | MARINO COSTIERE | |
Elementi biologici | ||||
Composizione e abbondanza della flora acquatica | x | |||
Composizione e abbondanza dei macroinvertebrati bentonici. Per le acque marine-costiere segnalazione anche dei taxa sensibili. | x | x | x | x |
Composizione e abbondanza della fauna ittica. Per i fiumi e i laghi individuazione anche della struttura di età della fauna ittica. | x | x | x | |
Composizione abbondanza e biomassa del fitoplancton. Per le acque marino-costiere segnalazione inoltre di fioriture di specie potenzialmente tossiche o nocive. | x | x | x | |
Composizione e abbondanza dell'altra flora acquatica. Per le acque marino-costiere individuazione anche della copertura della flora e segnalazione di taxa sensibili. | x | x | x | |
Elementi idromorfologici a sostegno degli elementi biologici | ||||
Regime idrologico | ||||
volume e dinamica del flusso idrico | x | |||
connessione con il corpo idrico sotterraneo | x | x | ||
escursioni di livello | x | |||
tempo di residenza | x | |||
Regime di marea | ||||
flusso di acqua dolce | x | |||
Scambio con il mare | x | |||
Regime correntometrico | x | |||
Continuità fluviale | x | |||
Condizioni morfologiche | ||||
variazione della profondità e della larghezza del fiume | x | |||
struttura e substrato dell'alveo | x | |||
struttura della zona ripariale, e per i laghi anche della costa | x | x | ||
variazione della profondità | x | |||
struttura e tessitura del sedimento per i laghi. Natura e composizione del substrato per transizione e marino costiere | x | x | x | |
profondità | x | x | ||
struttura della zona intertidale | x | |||
morfologia del fondale | x | |||
Elementi chimici e fisico-chimichi a sostegno degli elementi biologici | ||||
Elementi generali | ||||
Trasparenza | x | x | x | |
Condizioni termiche - Temperatura per marino costiere | x | x | x | x |
Condizioni di ossegnazione - Ossigeno disciolto per marino costiere | x | x | x | x |
Conducibilità | x | x | ||
Stato di acidificazione | x | x | ||
Condizioni dei nutrienti | x | x | x | x |
Salinità | x | x | ||
Inquinanti specifici | ||||
Inquinamento da altre sostanze non appartenenti all'elenco di priorità di cui è stato accertato lo scarico nel corpo idrico in quantità significative | x | x | x | x |
A.1.2 — Corpi idrici superficiali artificiali e corpi idrici fortemente modificati
Per i corpi idrici superficiali artificiali e fortemente modificati si utilizzano gli elementi di qualità applicabili a quella delle suesposte quattro categorie di acque superficiali naturali che più si accosta al corpo idrico artificiale o fortemente modificato in questione.
A.2. Definizioni normative per la classificazione dello stato ecologico
Tabella A.2.
Definizione generale per fiumi, laghi, acque di transizione e acque costiere
Il testo seguente fornisce una definizione generale della qualità ecologica. Ai fini della classificazione i valori degli elementi di qualità dello stato ecologico per ciascuna categoria di acque superficiali sono quelli indicati nelle tabelle da A.2.1 a A.2.4 in appresso.
Elemento | Stato elevato | Stato buono | Stato sufficiente |
Generale | Nessuna alterazione antropica, o alterazioni antropiche poco rilevanti, dei valori degli elementi di qualità fisico-chimica e idromorfologica del tipo di corpo idrico superficiale rispetto a quelli di norma associati a tale tipo inalterato.
I valori degli elementi di qualità biologica del corpo idrico superficiale rispecchiano quelli di norma associati a tale tipo inalterato e non evidenziano nessuna distorsione, o distorsioni poco rilevanti.
Si tratta di condizioni e comunità tipiche specifiche. | I valori degli elementi di qualità biologica del tipo di corpo idrico superficiale presentano livelli poco elevati di distorsione dovuti all'attività umana, ma si discostano solo lievamente da quelli di norma associati al tipo di corpo idrico superficiale inalterato. | I valori degli elementi di qualità biologica del tipo di corpo idrico superficiale si discostano moderatamente da quelli di norma associati al tipo di corpo idrico superficiale inalterato. I valori presentano segni moderati di distorsione dovuti all'attività umana e alterazioni significativamente maggiori rispetto alle condizioni dello stato buono. |
Le acque aventi uno stato inferiore al moderato sono classificate come aventi stato scarso o cattivo.
Le acque che presentano alterazioni considerevoli dei valori degli elementi di qualità biologica del tipo di corpo idrico superficiale e nelle quali le comunità biologiche interessate si discostano sostanzialmente da quelle di norma associate al tipo di corpo idrico superficiale inalterato, sono classificate come aventi stato scarso.
Le acque che presentano gravi alterazioni dei valori degli elementi di qualità biologica del tipo di corpo idrico superficiale e nelle quali mancano ampie porzioni di comunità biologiche interessate di norma associate al tipo di corpo idrico superficiale inalterato, sono classificate come aventi stato cattivo.
A.2.1. Definizioni dello stato ecologico elevato, buono e sufficiente dei fiumi
Elementi di qualità biologica | ||||
Elemento | Stato elevato | Stato buono | Stato sufficiente | |
Fitoplancton | Composizione tassonomica del fitoplancton che corrisponde totalmente o quasi alle condizioni inalterate. Abbondanza media del fitoplancton totalmente conforme alle condizioni fisico-chimico tipiche specifiche e non tale da alterare significativamente le condizioni di trasparenzatipiche specifiche. Fioriture di fitoplancton con frequenza e intensità conformi alle condizioni fisico-chimiche tipiche specifiche. |
Lievi variazioni nella composizione e abbondanza dei taxa planctonici rispetto alle comunità tipiche specifiche. Tali variazioni non indicano nessuna crescita accelerata di alghe tale da provocare un'alterazione indesiderata della composizione equilibrata degli organismi presenti nelcorpo idrico o della qualità fisico-chimica delle acque o dei sedimenti. Possibile un lieve aumento della frequenza e intensità delle fioriture di fitoplancton tipiche specifiche. |
Composizione dei taxa planctonici che si discosta moderatamente dalle comunità tipiche specifiche. Abbondanza moderatamente alterata, che potrebbe provocare una significativa alterazione indesiderata dei valori di altri elementi di qualità biologica e fisico-chimica. Possibile un moderatoaumento della frequenza e intensità delle fioriture di fitoplancton. Possibili fioriture persistenti neimesi estivi. |
|
Macrofite e fitobentos | Composizione tassonomica che corrisponde totalmente o quasi alle condizioni inalterate. Nessuna variazione riscontrabile dell'abbondanza macrofitica e fitobentonica media. |
Lievi variazioni nella composizione e abbondanza di taxa macrofitici e fitobentonici rispetto alle comunità tipiche specifiche. Tali variazioni non indicano nessuna crescita accelerata di fitobentos o di forme più elevate di vita vegetale tale da provocare un'alterazione indesiderata della composizione equilibrata degli organismi presenti nel corpo idrico o della qualità fisico-chimica delle acque o dei sedimenti. Presenza di gruppi/strati batterici dovuti ad attività antropiche, che non danneggia la comunità fitobentonica. |
Composizione dei taxa macrofitici e fitobentonici che si discosta moderatamente dalle comunità tipiche specifiche e diverge molto di più dallo stato buono. Evidenti variazioni moderate dell'abbondanza macrofitica e fitobentonica media. Gruppi / stati batterici dovuti, ad attività antropiche che possono interferire con e, in talune aree, soppiantare la comunità fitobentonica. |
|
Macroinvertebrati bentonici | Composizione e abbondanza tassonomica che corrispondono totalmente o quasi alle condizioni inalterate. Rapporto tra taxa sensibili e taxa tolleranti che non presenta variazioni rispetto a livelliinalterati. Livello di diversità dei taxa invertebrati che non presenta variazioni rispetto ai livelli inalterati. |
Lievi variazioni nella composizione e abbondanza dei taxa invertebrati rispetto alle comunità tipiche specifiche. Rapporto tra taxa sensibili e taxa tolleranti che presenta lievi variazioni rispetto a livelli tipici specifici. Livello di diversità dei taxa invertebrati che presenta lievi variazioni rispetto a livelli tipici specifici. |
Composizione e abbondanza dei taxa invertebrati che si discosta moderatamente dalle comunità tipiche specifiche. Assenti i gruppi tassonomici principali della comunità tipica specifica. Rapporto tra taxa sensibili e taxa tolleranti e livello di diversità che sono sostanzialmente inferiori al livello tipico specifico e significativamente inferiori allo stato buono. |
|
Fauna ittica | Composizione e abbondanza della specie che corrispondono totalmente o quasi alle condizioni inalterate. Presenza di tutte le specie sensibili alle alterazioni tipiche specifiche. Strutture di età delle comunità ittiche che presentano segni minimi di alterazioni antropiche e non indicano l'incapacità a riprodursi o a svilupparsi di specie particolari. |
Lievi variazioni della composizione e abbondanza delle specie rispetto alle comunità tipiche specifiche, attribuibili agli impatti antropici sugli elementi di qualità fisico-chimica e idromorfologica. Strutture di età delle comunità ittiche che presentano segni di alterazioni attribuibili a impatti antropici sugli elementi di qualità fisico-chimica o idroformologica e, taluni casi, indicano l'incapacità a riprodursi o a svilupparsi di una specie particolare che può condurre alla scomparsa di talune classi d'età. |
Composizione e abbondanza delle specie che si discostano moderatamente dalle comunità tipiche specifiche a causa di impatti antropici sugli elementi di qualità fisico-chimica o idromorfologica. Struttura di età delle comunità ittiche che presenta segni rilevanti di alterazioni antropiche che provocano l'assenza o la presenza molto limitata di una percentuale moderata delle specie tipiche specifiche. |
|
Elementi di qualità idromorfologica | ||||
Elemento | Stato elevato | Stato buono | Stato sufficiente | |
Regime idrologico | Massa e dinamica del flusso e la risultante connessione con le acque sotterranee, rispecchiano totalmente o quasi le condizioni inalterate. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | |
Continuità del fiume | La continuità del fiume non è alterata da attività antropiche; è possibile la migrazione indisturbata degli organismi acquatici e il trasporto del sedimento. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | |
Condizioni morfologiche | Caratteristiche del solco fluviale, variazione della larghezza e della profondità, velocità di flusso condizioni del substrato nonché struttura e condizioni delle zone ripariali corrispondono totalmente o quasi alle condizioni inalterate. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | |
Elementi di qualità fisico-chimica | ||||
Elemento | Stato elevato | Stato buono | Stato sufficiente | |
Condizioni generali | Valori degli elementi fisico-chimici che corrispondono totalmente o quasi alle condizioni inalterate. Concentrazioni di nutrienti entro la forcella di norma associata alle condizioni inalterate. Livelli di salinità, pH, bilancio dell'ossigeno, capacità e temperatura di neutralizzazione degli acidi che non presentano segni di alterazioni antropiche e restano entro la forcella di norma associata alle condizioni inalterate. |
Temperatura, bilancio dell'ossigeno, pH, capacità di neutralizzare gli acidi e salinità che non raggiungono livelli superiori alla forcella fissata per assicurare il funzionamento dell'ecosistema tipico specifico e il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. Concentrazioni dei nutrienti che non superano i livelli fissati per assicurare il funzionamento dell'ecosistema e il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. |
Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | |
Inquinanti sintetici specifici | Concentrazioni prossime allo zero o almeno inferiori ai limiti di rilevazioni delle più avanzate tecniche di analisi di impiego generale | Concentrazioni non superiori agli standard fissati secondo la procedura di cui al punto 3 del presente allegato, fatto salvo quanto previsto per i prodotti fitosanitari della direttiva 91/414/Ce, recepita con il Dlgs 17 marzo 1995, n. 194, e per i biocidi della direttiva 98/8/Ce recepita con il Dlgs | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | |
Inquinanti non sintetici specifici | Concentrazioni entro la forcella di norma associata alle condizioni inalterate (livello di fondo naturale = bgl). | Concentrazioni non superiori agli standard fissati secondo la procedura di cui al punto 3 del presente allegato, fatto salvo quanto previsto per i prodotti fitosanitari della direttiva 91/414/Ce, recepita con il Dlgs 17 marzo 1995, n. 194, e per i biocidi della direttiva 9998/8/Ce, recepita con il Dlgs 25 febbraio 2000, n. 174 | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. |
A.2.2. Definizioni dello stato ecologico elevato, buono e sufficiente dei laghi
Elementi di qualità biologica | ||||
Elemento | Stato elevato | Stato buono | Stato sufficiente | |
Fitoplacton | Composizione e abbondanza tassonomica del fitoplancton che corrisponde totalmente o quasi alle condizioni inalterate. Biomassa media del fitoplancton conforme alle condizioni fisico-chimiche tipiche specifiche e non tale da alterare significativamente e le condizioni di trasparenza tipiche specifiche. Fioriture di fitoplanctoncon frequenza e intensità conformi alle condizioni fisico-chimiche tipiche specifiche. |
Lievi variazioni nella composizione e abbondanza dei taxa planctonici rispetto alle comunità tipiche specifiche. Tali variazioni non indicano nessuna crescita accelerata di alghe tale da provocare un'alterazione indesiderata della composizione equilibrata degli organismi presenti nel corpo idrico o della qualità fisico-chimica delle acque o dei sedimenti. Possibile un lieve aumento della frequenza e intensità delle fioriture di fitoplancton tipiche specifiche. |
Composizione e abbondanza dei taxa planctonici che si discostano moderatametne dalle comunità tipiche specifiche. Biomassa moderatamente alterata, che potrebbe provocare una significativa alterazione indesiderata delle condizioni di altri elementi di qualità biologica e della qualità fisico-chimica delle acque o e dei sedimenti. Possibile un moderato aumento nella frequenza e intensità delle fioriture di fitoplancton. Possibili fioriture persistenti nei mesi estivi. |
|
Macrofite e fitobentos | Composizione tassonomica che corrisponde totalmente o quasi alle condizioni inalterate. Nessuna variazione riscontrabile dell'abbondanza macrofitica e fitobentonica media. |
Lievi variazioni nella composizione e abbondanza dei taxa macrofitici e fitobentonici rispetto alle comunità tipiche specifiche. Tali variazioni non indicano nessuna crescita accelerata di fitobentos o di forme più elevate di vita vegetale tale da provocare un'alterazione indesiderata della composizione equilibrata degli organismi presenti nel corpo idrico o della qualità fisico-chimica delle acque. Presenza di gruppi/strati batterici dovuti ad attività antropiche, che non danneggia la comunità fitobentonica. |
Composizione dei taxa macrofitici e fitobentonici che si discosta moderatamente dalle comunità tipiche specifiche e diverge molto di più dalla qualità buona. Evidenti variazioni moderate dell'abbondanza macrofitica e fitobentonica media. Gruppi/stati batterici dovuti della attività antropiche che possono interferire con e, in talune aree, soppiantare la comunità fitobentonica. |
|
Microinvertebrati bentonici | Composizione e abbondanza tassonomica che corrisponde totalmente o quasi alle condizioni inalterate. Il rapporto tra taxa sensibili e taxa tolleranti non presenta variazioni rispetto ai livelli inalterati. Il livello di diversità dei taxa invertebrati non presenta variazioni rispetto ai livelli inalterati. |
Lievi variazioni della composizione e abbondanza dei taxa invertebrati rispetto alle comunità tipiche specifiche. Rapporto tra taxa sensibili e taxa tolleranti che presenta lievi variazioni rispetto ai livelli tipici inalterati. Livello di diversità dei taxa invertebrati che presenta lievi variazioni rispetto ai livelli tipici specifici. |
Composizione e abbondanza dei taxa invertebrati che si discosta moderatamente dalle condizioni tipiche specifiche. Assenti i gruppi tassonomici principali della comunità tipica specifica. Rapporto tra taxa sensibili e taxa tolleranti e livello di diversità che sono sostanzialmente inferiori al livello tipico specifico e significativamente inferiori allo stato buono. |
|
Fauna ittica | Composizione e abbondanza delle specie che corrispondono totalmente o quasi alle condizioni inalterate. Presenza di tutte le specie sensibili alle alterazioni tipiche specifiche. Strutture di età delle comunità ittiche che presentano segni minimi di alterazioni antropiche e non indicano l'incapacità a riprodursi o a svilupparsi di specie particolari. |
Lievi variazioni della composizione e abbondanza delle specie rispetto alle comunità tipiche specifiche, attribuibili agli impatti antropici sugli elementi di qualità fisico-chimica e idromorfologica. Struttura di età delle comunità ittiche che presentano segni di alterazioni attribuibili agli impatti antropici sugli elementi di qualità fisico-chimica o idromorfologica e, in taluni casi, indicano l'incapacità a riprodursi o a svilupparsi di una specie particolare che può condurre alla scomparsa di talune classi di età. |
Composizione a abbondanza delle specie che si discostano moderatamente dalle comunità tipiche specifiche a causa di impatti antropici sugli elementi di qualità fisico-chimica o idromorfologica. Strutture di età delle comunità ittiche che presenta segni rilevanti di alterazioni attribuibili agli impatti antropici sugli elementi di qualità fisico-chimica o idromorfologica che provocano l'assenza o la limitatissima abbondanza di una porzione moderata delle specie tipiche specifiche. | |
Elementi di qualità idromorfologica | ||||
Elemento | Stato elevato | Stato buono | Stato sufficiente | |
Regime idrologico | Massa e dinamica del flusso, livello, tempo di residenza e risultante collegamento alle acque sotterranee che rispecchiano totalmente o quasi le condizioni inalterate. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | |
Condizioni morfologiche | Variazioni della profondità del lago, massa e struttura del substrato e struttura e condizione della zona ripariale che corrispondono totalmente o quasi alle condizioni inalterate. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | |
Elementi di qualità fisico-chimica | ||||
Elemento | Stato elevato | Stato buono | Stato sufficiente | |
Condizioni generali | Valore degli elementi fisico-chimici che corrispondono totalmente o quasi alle condizioni inalterate. Concentrazioni di nutrienti entro la forcella di norma associata alle condizioni inalterate. Livelli di salinità, pH, bilancio dell'ossigeno, capacità di neutralizzare gli acidi, trasparenza e temperatura che non presentano segni di alterazioni antropiche e restano entro la forcella di norma associata alle condizioni inalterate. |
Temperatura, bilancio dell'ossigeno, pH, capacità di neutralizzare gli acidi, trasparenza e salinità che non raggiungono livelli superiori alla forcella fissata per assicurare il funzionamento dell'ecosistema e il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. Concentrazioni dei nutrienti che non superano i livelli fissati per assicurare il funzionamento dell'ecosistema e il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi qualità biologica. |
Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | |
Inquinanti sintetici specifici | Concentrazioni prossime allo zero o almeno inferiori ai limiti di rilevazione delle più avanzate tecniche di analisi di impiego generale. | Concentrazioni non superiori agli standard fissati secondo la procedura di cui al punto 3 del presente allegato, fatto salvo quanto previsto per i prodotti fitosanitari della direttiva 91/414/Ce, recepita con il Dlgs 17 marzo 1995, n. 194, e per i biocidi della direttiva 98/8/Ce, recepita con il Dlgs 25 febbraio 2000, n. 174. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | |
Inquinanti non sintetici specifici | Concentrazioni entro la forcella di norma associata alle condizioni inalterate (livello di fondo naturale = bgl) | Concentrazioni non superiori agli standard fissati secondo la procedura di cui al punto 3 del presente allegato, fatto salvo quanto previsto per i prodotti fitosanitari della direttiva 91/414/Ce, recepita con il Dlgs 17 marzo 1995, n. 194, e per i biocidi della direttiva 98/8/Ce, recepita con il Dlgs 25 febbraio 2000, n. 174. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. |
A.2.3. Definizioni di stato ecologico elevato, buono e sufficiente nelle acque di transizione
Elementi di qualità biologica | ||||
Elemento | Stato elevato | Stato buono | Stato sufficiente | |
Fitoplancton | Composizione e abbondanza dei taxa di fitoplancton conformi alle condizioni inalterate. Biomassa media del fitoplancton conforme alle condizioni fisico-chimiche tipiche specifiche e non tale da alterare significativamente le condizioni di trasparenza tipiche specifiche. Fioriture di fitoplancton con frequenza e intensità conformi alle condizioni fisico-chimiche tipiche specifiche. |
Lievi variazioni nella composizione e abbondanza dei taxa di fitoplancton. Lievi variazioni della biomassa rispetto alle condizioni tipiche specifiche. Tali variazioni non indicano nessuna crescita accelerata di alghe tali da provocare un'alterazione indesiderata della composizione equilibrata degli organismi presenti nel corpo idrico o della qualità fisico-chimica dell'acqua. Possibile un lieve aumento della frequenza e intensità delle fioriture di fitoplancton tipiche specifiche. |
Composizione e abbondanza dei taxa di fitoplancton che si discostano moderatamente, dalle condizioni tipiche specifiche. Biomassa moderatamente alterata, che potrebbe determinare una significativa alterazione indesiderata della condizione di altri elementi di qualità biologica. Possibile un moderato aumento nella frequenza e intensità delle fioriture di fitoplancton. Possibili fioriture persistenti nei mesi estivi. |
|
Macroalghe | Composizione dei taxa di macroalghe conforme alle condizioni inalterate. Nessuna variazione riscontrabile della copertura di macroalghe in conseguenza di attività antropiche. |
Lievi variazioni nella composizione e abbondanza dei taxa di macroalghe rispetto alle comunità tipiche specifiche. Tali variazioni non indicano nessuna crescita accelerata di fitobentos o di forme più elevate di vita vegetale tale da provocare un'alterazione indesiderata della composizione equilibrata degli organismi presenti nel corpo idrico o della qualità fisico-chimica delle acque. |
Composizione dei taxa di macroalghe che si discosta moderatamente dalle condizioni tipiche specifiche e diverse molto di più dalla qualità buona. Evidenti variazioni moderate dell'abbondanza media di macroalghe, che potrebbero determinare un'alterazione indesiderata dalla composizione equilibrata degli organismi presenti nel corpo idrico. |
|
Angiosperme | Composizione tassonomica che corrisponde totalmente o quasi alle condizioni inalterate. Nessuna variazione riscontrabile dell'abbondanza di angiosperme in conseguenza di attività antropiche. |
Lievi variazioni nella composizione dei taxa di angiosperme rispetto alle comunità tipiche specifiche. Lievi segni di alterazione nell'abbondanza di angiosperme. |
Composizione dei taxa di angiosperme che si discosta moderatametne dalle comunità tipiche specifiche e diverge molto di più dalla qualità buona. Alterazioni moderate nell'abbondanza di taxa di angiosperme. |
|
Macroinvertebrati bentonici | Livello di diversità e abbondanza dei taxa di invertebrati entro la forcella di norma associata alle condizioni inalterate. Presenza di tutti i taxa sensibili alle alterazioni associati alle condizioni inalterate. |
Livello di diversità e abbondanza dei taxa di invertebrati leggermente esterno alla forcella associata alle condizioni tipiche specifiche. Presenza della maggior parte dei taxa sensibili delle comunità tipiche specifiche. |
Livello di diversità e abbondanza dei taxa di invertebrati moderatamente esterno alla forcella associata alle condizioni tipiche specifiche. Presenza di taxa indicativi di inquinamento. Assenza di molti dei taxa sensibili delle comunità tipiche specifiche. |
|
Fauna ittica | Composizione e abbondanza delle specie conformi alle condizioni inalterate. | Abbondanza delle specie sensibili alle alterazioni che presenta lievi segni di discostamento delle condizioni tipiche specifiche, attribuibili agli impianti antropici sugli elementi di qualità fisico-chimica o idromorfologica. | Assenza di una percentuale moderata delle specie sensibili alle alterazioni tipiche dovuta agli impatti antropici sugli elementi di qualità fisico-chimica o idromorfologica. | |
Elementi di qualità idromorfologica | ||||
Elemento | Stato elevato | Stato buono | Stato sufficiente | |
Regime di marea | Regime di flusso di acqua dolce che corrisponde totalmente o quasi alle condizioni inalterate. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | |
Condizioni morfologici | Variazioni di profondità, condizioni del substrato nonché struttura e condizione delle zone intercotidali che corrispondono totalmente o quasi alle condizioni inalterate. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | |
Elementi di qualità fisico-chimica | ||||
Elemento | Stato elevato | Stato buono | Stato sufficiente | |
Condizioni generali | Elementi fisico-chimici che corrisponsono totalmente o quasi alle condizioni inalterate. Concentrazioni nutrienti entro la forcella di norma associata alle condizioni inalterate. Temperatura, bilancio dell'ossigeno e trasparenza che non presentano segni di alterazioni antropiche e restano entro la forcella di norma associata alle condizioni inalterate. |
Temperatura, condizioni di ossigenazione trasparenza che non raggiungono livelli esterni alle forcelle fissate per assicurare il funzionamento dell'ecosistema e il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. Concentrazioni dei nutrienti che non superano i livelli fissati per assicurare il funzionamento dell'ecosistema e il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. |
Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | |
Inquinanti sintetici specifici | Concentrazioni prossime allo zero o almeno inferiori ai limiti di rilevazione delle più avanzate tecniche di analisi di impiego generale. | Concentrazioni non superiori agli standard fissati secondo la procedura di cui al punto 3 del presente allegato, fatto salvo quanto previsto per i prodotti fitosanitari della direttiva 91/414/Ce, recepita con il Dlgs 17 marzo 1995, n. 194, e per i biocidi della direttiva 98/8/Ce, recepita con il Dlgs 25 febbraio 2000, n. 174. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | |
Inquinanti non sintetici specifici | Concentrazioni entro la forcella di norma associata alle condizioni inalterate (livello di fondo naturale = bgl). | Concentrazioni non superiori agli standard fissati secondo la procedura di cui al punto e del presente allegato, fatto salvo quanto previsto per i prodotti fitosanitari della direttiva 91/414/Ce, recepita con il Dlgs 17 marzo 1995, n. 194, e per i biocidi della direttiva 98/8/Ce, recepita con il Dlgs 25 febbraio 2000, n. 174. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. |
A.2.4. Definizioni dello stato ecologico elevato, buono e sufficiente delle acque costiere
Elementi di qualità biologica | ||||
Elemento | Stato elevato | Stato buono | Stato sufficiente | |
Fitoplancton | Composizione e abbondanza dei taxa di fitoplancton conformi alle condizioni inalterate. Biomassa media del fitoplancton conforme alle condizioni fisico-chimiche tipiche specifiche e non tale da alterare significativamente le condizioni di trasparenza tipiche specifiche. Fioriture di fitoplancton con frequenza e intensità conformi alle condizioni fisico-chimiche tipiche specifiche. |
Lievi segni di alterazione nella composizione e abbondanza dei taxa di fitoplancton. Lievi variazioni della biomassa rispetto alle condizioni tipiche specifiche. Tali variazioni non indicano nessuna crescita accelerata di alghe tale da provocare un'alterazione indesiderata della composizione equilibrata degli organismi presenti nel corpo idrico o della qualità fisico-chimica dell'acqua. Possibile un lieve aumento della frequenza e intensità delle fioriture di fitoplancton tipiche specifiche. |
Composizione e abbondanza dei taxa di fitoplancton che presentano segni di moderata alterazione. Biomassa di alghe sostanzialmente al di fuori della forcella associata alle condizioni tipiche specifiche e tale da influire sugli altri elementi di qualità biologica. Possibile un moderato aumento nella frequenza e intensità delle fioriture di fitoplancton. Possibili fioriture persistenti nei mesi estivi. |
|
Macroalghe e angiosperme | Presenza di tutti i taxa di macroalghe e di angiosperme sensibili alle alterazioni associati alle condizioni inalterate. Livello di copertura delle macroalghe e di abbondanza alle angiosperme conformi alle condizioni inalterate. |
Presenza della maggior parte dei taxa di macroalghe e di angiosperme sensibili alle alterazioni e associati alle condizioni inalterate. Livelli di copertura delle macroalghe e di abbondanza delle angiosperme che presentano lievi segni di alterazione. |
Assenza di un moderato numero di taxa di macroalghe e di angiosperme sensibili alle alterazioni e associati alle condizioni inalterate. Copertura delle macroalghe e abbondanza delle angiosperme moderatamente alterate e tali da poter provocare un'alterazione indesiderata della composizione equilibrata degli organismi presenti nel corpo idrico. |
|
Macroinvertebrati bentonici | Livello di diversità e di abbondanza dei taxa di invertebrati entro la forcella di norma associata alle condizioni inalterate. Presenza di tutti i taxa sensibili alle alterazioni associati alle condizioni inalterate. |
Livello di diversità e abbondanza dei taxa di invertebrati leggermente al di fuori della forcella associata alle condizioni tipiche specifiche. Presenza della maggior parte dei taxa sensibili delle comunità tipiche specifiche. |
Livello di diversità e di abbondanza dei taxa di invertebrati moderatamente al di fuori della forcella associata alle condizioni tipiche specifiche. Presenza di taxa indicativi di inquinamento. Assenza di molti dei taxa sensibili delle comunità tipiche specifiche. |
|
Elementi di qualità idromorfologica | ||||
Elemento | Stato elevato | Stato buono | Stato sufficiente | |
Regime di marea | Regime di flusso di acqua dolce nonché direzione e velocità delle correnti dominanti che corrispondono totalmente o quasi alle condizioni inalterate. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | |
Condizioni morfologiche | Variazione di profondità, struttura e substrato del fondo costiero nonché struttura e condizioni delle zone intercotidali che corrispondono totalmente o quasi alle condizioni inalterate. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | |
Elementi di qualità fisico-chimica | ||||
Elemento | Stato elevato | Stato buono | Stato sufficiente | |
Condizioni generali | Elementi fisico-chimici che corrispondono totalmente o quasi alle condizioni inalterate. Concentrazioni di nutrienti entro la forcella di norma associata alle condizioni inalterate. Temperatura, bilancio dell'ossigeno e trasparenza che non presentano segni dialterazioni di origine antropica e restano entro la forcella di norma associata alle condizioni inalterate. |
Temperatura, condizioni di ossigenazione e trasparenza che non raggiungono livelli al di fuori delle forcelle fissate per assicurare il funzionamento dell'ecosistema e ilraggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. Concentrazioni dei nutrienti che non superano i livelli fissati per assicurare il funzionamento dell'ecosistema e il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. |
Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | |
Inquinanti sintetici specifici | Concentrazioni prossime allo zero o almeno inferiori ai limiti di rilevazione delle più avanzate tecniche di analisi di impiego generale. | Concentrazioni non superiori agli standard fissati secondo la procedura di cui al punto 3 del presente allegato, fatto salvo quanto previsto per i prodotti fitosanitari della direttiva 91/414/Ce, recepita con il Dlgs 17 marzo 1995, n. 184, e per i biocidi della direttiva 98/8/Ce, recepita con il Dlgs 25 febbraio 2000, n. 174. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | |
Inquinanti non sintetici specifici | Concentrazioni entro la forcella di norma associata alle condizioni inalterate (livello di fondo naturale = bgl). | Concentrazioni non superiori agli standard fissati secondo la procedura di cui al punto 3 del presente allegato, fatto salvo quanto previsto per i prodotti fitosanitari della direttiva 91/414/Ce, recepita con il Dlgs 17 marzo 1995, n. 194, e per i biocidi della direttiva 98/8/Ce, recepita con il Dlgs 25 febbraio 2000, n. 174. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. |
A.2.5. Definizioni del potenziale ecologico massimo, buono e sufficiente dei corpi idrici fortemente modificati o artificiali
Elemento | Stato elevato | Stato buono | Stato sufficiente |
Elementi di qualità biologica | Valori relativi ai pertinenti elementi di qualità biologica che riflettono, nella misura del possibile, quelli associati al tipo di corpo idrico superficiale maggiormente comparabile, tenuto conto delle condizioni fisiche risultanti dalle caratteristiche artificiali o fortemente modificate del corpo idrico. | Lievi variazioni nei valori relativi ai pertinenti elementi di qualità biologica rispetto ai valori riscontrabili in una situazione di massimo potenziale ecologico. | Moderate variazioni nei valori relativi ai pertinenti elementi di qualità biologica rispetto ai valori riscontrabili in una situazione di massimo potenziale ecologico. Tali valori sono nettamente più alterati di quelli riscontrabili in condizioni di stato ecologico buono. |
Elementi idromorfologici | Condizioni idromorfologiche conformi alla situazione in cui i soli impatti sul corpo idrico superficiale sono quelli risultanti dalle caratteristiche artificiali o fortemente modificate del corpo idrico, quando siano state prese tutte le misure di limitazione possibili, in modo da consentire il miglior ravvicinamento realizzabile al continuum ecologico, in particolare per quanto concerne la migrazione della fauna, nonché le adeguate zone di deposizione delle uova e di riproduzione. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. |
Elementi fisico-chimici | |||
Condizioni generali | Elementi fisico-chimici che corrispondono totalmente o quasi alle condizioni inalterate associate al tipo di corpo idrico superficiale maggiormente comparabile al corpo idrico artificiale o fortemente modificato in questione. Concentrazioni di nutrienti entro la forcella di norma associata alle condizioni inalterate. Livelli relativi a temperatura, bilancio dell'ossigeno e pH conformi nei tipi di corpo idrico superficiale in condizioni inalterate maggiormente comparabili. |
Valori degli elementi fisico-chimici che rientrano nelle forcelle fissate per assicurare il funzionamento dell'ecosistema e il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. Temperatura e pH che non raggiungono livelli al di fuori delle forcelle fissate per assicurare il funzionamento dell'ecosistema e il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. Concentrazioni di nutrienti che non superano i livelli fissati per assicurare il funzionamento dell'ecosistema e il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. |
Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. |
Inquinanti sintetici specifici | Concentrazioni prossime allo zero o almeno inferiori ai limiti di rilevazione delle più avanzate tecniche di analisi di impiego generale. | Concentrazioni non superiori agli standard fissati secondo la procedura di cui al punto 3 del presente allegato, fatto salvo quanto previsto per i prodotti fitosanitari della direttiva 91/414/Ce, recepita con il Dlgs 17 marzo 1995, n. 194, e per i biocidi della direttiva 98/8/Ce, recepita con il Dlgs 25 febbraio 2000, n. 174. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. |
Inquinanti non sintetici specifici | Le concentrazioni restano nei limiti di norma associati alle condizioni inalterate riscontrabili nel tipo di corpo idrico superficiale maggiormente comparabile al corpo idrico artificiale o fortemente modificato in questione (livello di fondo naturale = bgl). | Concentrazioni non superiori agli standard fissati secondo la procedura di cui al punto 3 del presente allegato, fatto salvo quanto previsto per i prodotti fitosanitari della direttiva 91/414/Ce, recepita con il Dlgs 17 marzo 1995, n. 194, e per i biocidi della direttiva 98/8/Ce, recepita con il Dlgs 25 febbraio 2000, n. 174. | Condizioni coerenti con il raggiungimento dei valori sopra precisati per gli elementi di qualità biologica. |
A.2.6 Stato chimico
Al fine di raggiungere o mantenere il buono stato chimico, le Regioni applicano per le sostanze dell'elenco di priorità, selezionate come indicato ai punti A.3.2.5 e A.3.3.4 gli standard di qualità ambientali così come riportati per le diverse matrici nelle tabelle 1A, 2A, 3A, del presente allegato.
Le sostanze dell'elenco di priorità sono: le sostanze prioritarie (P), le sostanze pericolose prioritarie (PP) e le rimanenti sostanze (PE).
Tali standard rappresentano, pertanto, le concentrazioni che identificano il buono stato chimico.
Ai fini della classificazione delle acque superficiali il monitoraggio chimico viene eseguito nella matrice acquosa.
Per le acque marino-costiere e di transizione, limitatamente alle sostanze di cui in tabella 2/A, la matrice su cui effettuare l'indagine è individuata sulla base dei criteri riportati al successivo punto A.2.6.1.
Analisi supplementari possono essere eseguite nel biota al fine di acquisire ulteriori elementi conoscitivi utili a determinare cause di degrado del corpo idrico e fenomeni di bioaccumulo. A tal proposito vengono definiti nella tabella 3/A standard di qualità per mercurio, esaclorobenzene ed esaclorobutadiene.
Tabella 1/A
Standard di qualità nella colonna d'acqua per le sostanze dell'elenco di priorità
N. | NUMERO CAS | (1) | Sostanza | (µg/l) | ||
Squa-MA (2) (acque superficiali interne) (3) | Squa-MA (2) (altre acque di superficie) (4) | Squa-CMA (5) | ||||
1 | 15972-60-8 | P | Alaclor | 0,3 | 0,3 | 0,7 |
2 | 85535-84-8 | PP | Alcani, C10-C13, cloro | 0,4 | 0,4 | 1,4 |
3 | E | Antiparassitari | = 0,01 | = 0,005 | ||
ciclodiene | ||||||
309-00-2 | Aldrin | |||||
60-57-1 | Dieldrin | |||||
72-20-8 | Endrin | |||||
465-73-6 | Isodrin | |||||
4 | 120-12-7 | PP | Antracene | 0,1 | 0,1 | 0,4 |
5 | 1912-24-9 | P | Atrazina | 0,6 | 0,6 | 2,0 |
6 | 71-43-2 | P | Benzene | 10 (6) | 8 | 50 |
7 | 7440-43-9 | PP | Cadmio e composti (in funzione delle classi di durezza) (7) | <= 0,08 (Classe 1) <= 0,08 (Classe 2) 0,09 (Classe 3) 0,15 (Classe 4) 0,25 (Classe 5) |
0,2 | (Acque interne) <= 0,45 (Classe 1) 0,45 (Classe 2) 0,6 (Classe 3) 0,9 (Classe 4) 1,5 (Classe 5) |
8 | 470-90-6 | P | Clorfenvinfos | 0,1 | 0,1 | 0,3 |
9 | 2921-88-2 | P | Clorpirifos (Clorpirifos etile) | 0,03 | 0,03 | 0,1 |
10 | E | DDT totale (8) | 0,025 | 0,025 | ||
50-29-3 | E | p.p'-DDT | 0,01 | 0,01 | ||
11 | 107-06-2 | P | 1,2-Dicloroetano | 10 | 10 | |
12 | 75-09-2 | P | Diclorometano | 20 | 20 | |
13 | 117-81-7 | P | Di(2-etilesilftalato) | 1,3 | 1,3 | |
14 | 32534-81-9 | PP | Difeniletere bromato (sommatoria congeneri 28, 47, 99, 100, 153 e 154) | 0,005 | 0,0002 | |
15 | 330-54-1 | P | Diuron | 0,2 | 0,2 | 1,8 |
16 | 115-29-7 | PP | Endosulfan | 0,0005 | 0,0005 | 0,01 0,004 (altre acque di sup) |
17 | 118-74-1 | PP | Esaclorobenzene | 0,005 | 0,002 | 0,02 |
18 | 87-68-3 | PP | Esaclorobutadiene | 0,05 | 0,02 | 0,5 |
19 | 608-73-1 | PP | Esaclorocicloesano | 0,02 | 0,002 | 0,04 0,02 (altre acque di sup) |
20 | 206-44-0 | P | Fluorantene | 0,1 | 0,1 | 1 |
21 | PP | Idrocarburi policiclici aromatici (9) | ||||
50-32-8 | PP | Benzo(a)pirene | 0,05 | 0,05 | 0,1 | |
205-99-2 | PP | Benzo(b)fluorantene | = 0,03 | = 0,03 | ||
207-08-9 | PP | Benzo(k)fluoranthene | ||||
191-24-2 | PP | Benzo(g,h,i)perylene | = 0,002 | = 0,002 | ||
193-39-5 | PP | Indeno(1,2,3-cd)pyrene | ||||
22 | 34123-59-6 | P | Isoproturon | 0,3 | 0,3 | 1,0 |
23 | 7439-97-6 | PP | Mercurio e composti | 0,03 | 0,01 | 0,06 |
24 | 91-20-3 | P | Naftalene | 2,4 | 1,2 | |
25 | 7440-02-0 | P | Nichel e composti | 20 | 20 | |
26 | 84852-15-3 | PP | 4-Nonilfenolo | 0,3 | 0,3 | 2,0 |
27 | 140-66-9 | P | Ottilfenolo (4-(1,1',3,3'-tetrametilbutil-fenolo) | 0,1 | 0,01 | |
28 | 608-93-5 | PP | Pentaclorobenzene | 0,007 | 0,0007 | |
29 | 87-86-5 | P | Pentaclorofenolo | 0,4 | 0,4 | 1 |
30 | 7439-92-1 | P | Piombo e composti | 7,2 | 7,2 | |
31 | 122-34-9 | P | Simazina | 1 | 1 | 4 |
32 | 56-23-5 | E | Tetracloruro di carbonio | 12 | 12 | |
33 | 127-18-4 | E | Tetracloroetilene | 10 | 10 | |
33 | 79-01-6 | E | Tricloroetilene | 10 | 10 | |
34 | 36643-28-4 | PP | Tributilstagno composti (Tributilstagno catione) |
0,0002 | 0,0002 | 0,0015 |
35 | 12002-48-1 | P | Triclorobenzeni (10) | 0,4 | 0,4 | |
36 | 67-66-3 | P | Triclorometano | 2,5 | 2,5 | |
37 | 1582-09-8 | P | Trifluralin | 0,03 | 0,03 | |
Note alla Tabella 1/A (1) Le sostanze contraddistinte dalla lettera P e PP sono, rispettivamente, le sostanze prioritarie e quelle pericolose prioritarie individuate ai sensi della decisione n. 2455/2001/Ce del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 novembre 2001 e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio n. 2006/129 relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque e recante modifica della direttiva 2000/60/Ce. Le sostanze contraddistinte dalla lettera E sono le sostanze incluse nell'elenco di priorità individuate dalle "direttive figlie" della direttiva 76/464/Ce. |
A.2.6.1 Standard di qualità dei sedimenti nei corpi idrici marino-costieri e di transizione
Entro 90 giorni dalla pubblicazione del presente decreto, le Regioni, che non abbiano già adempiuto nel corso del 2008 ad attuare programmi di monitoraggio conformemente alle disposizioni del presente allegato e dell'allegato 3 e loro modifiche ed integrazioni, provvedono in tal senso, garantendo in 2 mesi consecutivi 2 campionamenti nella colonna d'acqua ed uno nei sedimenti per le sostanze di cui alla tabella 2/A al fine di fornire elementi di supporto per la notifica alla Commissione europea, secondo la procedura prevista dalle norme comunitarie. In caso di non superamento per entrambe le matrici si prosegue, al fine della classificazione dello stato chimico limitatamente ai citati parametri, con un campionamento annuale sul sedimento. Qualora gli esiti del monitoraggio evidenzino un superamento degli standard in una o più sostanze per entrambe le matrici o solo nei sedimenti, la Regione individua la matrice su cui effettuare la classificazione dello stato chimico, secondo le frequenze previste per le specifiche matrici.
Nel caso in cui gli esiti del monitoraggio evidenzino un superamento per una o più sostanze solo per la colonna d'acqua, ai fini della classificazione, si effettua il monitoraggio nella colonna d'acqua, con cadenza mensile.
Qualora il superamento avvenga nel sedimento e la classificazione sia eseguita sulla base dei dati di monitoraggio effettuato nella colonna d'acqua, le Regioni, ai fini del controllo delle alterazioni riscontrate, hanno comunque l'obbligo di effettuare un monitoraggio almeno annuale dei sedimenti che includa per almeno i primi 2 anni batterie di saggi biologici costituite da almeno tre specie-test, finalizzati ad evidenziare eventuali effetti ecotossicologici a breve e a lungo termine, nonché ogni altra indagine ritenuta utile a valutare gli eventuali rischi per la salute umana associati al superamento riscontrato.
Sulla base dei risultati di tale monitoraggio, le Regioni valutano la necessità di continuare oltre i due anni le indagini integrative rispetto alle sole misure chimiche da condurre sul sedimento, l'opportunità di riconsiderare la classificazione effettuata sulla base del monitoraggio nella colonna d'acqua e adottano le misure necessarie per la tutela del corpo idrico.
I saggi biologici sono eseguiti utilizzando protocolli metodologici normati o in corso di standardizzazione secondo le indicazioni Uni e con specie di organismi appartenenti ad almeno tre differenti livelli trofici (da scegliere tra decompositori/saprofiti, detritivori/filtratori, produttori primari, consumatori). I saggi di tossicità possono essere applicati a diverse matrici naturali, secondo la seguente priorità: sedimento tal quale, acqua interstiziale, elutriato.
Nel caso di saggi di tossicità acuta o a breve termine il campione viene considerato privo di tossicità quando gli effetti di tutti i test sono come da Colonna A della Tabella 2.4 del "Manuale per la movimentazione dei sedimenti marini" Icram-Apat 2007, ovvero EC20 ≤ 90%, oppure effetto massimo ≤ 15%, anche se statisticamente significativo.
Nel caso di saggi di tossicità cronica o a lungo termine il campione viene considerato privo di tossicità quando gli effetti di tutti i test sono come da Colonna B della Tabella 2.4 del "Manuale per la movimentazione dei sedimenti marini" Icram-Apat 2007, ovvero EC20 < 90% e EC50 > 100%, oppure 15% < effetto massimo ≤ 30%, anche se statisticamente significativo.
In alternativa è possibile fare riferimento a criteri di ponderazione integrata in accordo con le indicazioni Uni.
Nel caso in cui non siano note le cause del superamento e/o l'estensione dell'area interessata, la Regione è tenuta ad effettuare un monitoraggio di indagine.
I risultati del monitoraggio effettuato, compreso quello d'indagine e le misure di tutela adottate, sono riportate nei Piani di tutela e nei Piani di gestione.
Tabella 2/A
Standard di qualità nei sedimenti
NUMERO CAS | PARAMETRI | Squa-MA (1) (2) |
Metalli | mg/kg s.s | |
7440-43-9 | Cadmio | 0,3 |
7439-97-6 | Mercurio | 0,3 |
7440-02-0 | Nichel | 30 |
7439-92-1 | Piombo | 30 |
Organo metalli | µg/kg | |
Tributilstagno | 5 | |
Policiclici Aromatici | µg/kg | |
50-32-8 | Benzo(a)pirene | 30 |
205-99-2 | Benzo(b)fluorantene | 40 |
207-08-9 | Benzo(k)fluorantene | 20 |
191-24-2 | Benzo(g,h,i) perilene | 55 |
193-39-5 | Indenopirene | 70 |
120-12-7 | Antracene | 45 |
206-44-0 | Fluorantene | 110 |
91-20-3 | Naftalene | 35 |
Pesticidi | ||
309-00-2 | Aldrin | 0,2 |
319-84-6 | Alfa esaclorocicloesano | 0,2 |
319-85-7 | Beta esaclorocicloesano | 0,2 |
58-89-9 | Gamma esaclorocicloesano lindano | 0,2 |
DDT (3) | 1 | |
DDD (3) | 0,8 | |
DDE (3) | 1,8 | |
60-57-1 | Dieldrin | 0,2 |
118-74-1 | Esaclorobenzene | 0,4 |
Note alla tabella 2/A (1) Standard di qualità ambientale espresso come valore medio annuo (Squa-MA). |
Tabella 3/A
Standard di Qualità biota (Stato Chimico) (1) (2)
Sostanze | Squa-MA (3) |
Mercurio e composti | 20 µg/kg |
Esaclorobenzene | 10 µg/kg |
Esaclorobutadiene | 55 µg/kg |
Note alla tabella 3/A (1) Gli Standard di qualità nel biota si applicano ai tessuti (peso umido). |
A.2.7. Standard di qualità ambientale nella colonna d'acqua per alcune delle sostanze non appartenenti all'elenco di priorità
Nella tabella 1/B sono definiti standard di qualità ambientale per alcune delle sostanze appartenenti alle famiglie di cui all'allegato 8 del presente decreto legislativo. La selezione delle sostanze da monitorare è riportata ai punti A.3.2.5 e A.3.3.4 del presente allegato.
Tabella 1/B
CAS | Sostanza | Squa-MA (1) (µg/l) | ||
Acque superficiali interne (2) | Altre acque di superficie (3) | |||
1 | 7440-38-2 | Arsenico | 10 | 5 |
2 | 2642-71-9 | Azinfos etile | 0,01 | 0,01 |
3 | 86-50-0 | Azinfos metile | 0,01 | 0,01 |
4 | 25057-89-0 | Bentazone | 0,5 | 0,2 |
5 | 95-51-2 | 2-Cloroanilina | 1 | 0,3 |
6 | 108-42-9 | 3-Cloroanilina | 2 | 0,6 |
7 | 106-47-8 | 4-Cloroanilina | 1 | 0,3 |
8 | 108-90-7 | Clorobenzene | 3 | 0,3 |
9 | 95-57-8 | 2-Clorofenolo | 4 | 1 |
10 | 108-43-0 | 3-Clorofenolo | 2 | 0,5 |
11 | 106-48-9 | 4-Clorofenolo | 2 | 0,5 |
12 | 89-21-4 | 1-Cloro-2-nitrobenzene | 1 | 0,2 |
13 | 88-73-3 | 1-Cloro-3-nitrobenzene | 1 | 0,2 |
14 | 121-73-3 | 1-Cloro-4-nitrobenzene | 1 | 0,2 |
15 | - | Cloronitrotolueni (4) | 1 | 0,2 |
16 | 95-49-8 | 2-Clorotoluene | 1 | 0,2 |
17 | 108-41-8 | 3-Clorotoluene | 1 | 0,2 |
18 | 106-43-4 | 4-Clorotoluene | 1 | 0,2 |
19 | 74440-47-3 | Cromo totale | 7 | 4 |
20 | 94-75-7 | 2,4 D | 0,5 | 0,2 |
21 | 298-03-3 | Demeton | 0,1 | 0,1 |
22 | 95-76-1 | 3,4-Dicloroanilina | 0,5 | 0,2 |
23 | 95-50-1 | 1,2 Diclorobenzene | 2 | 0,5 |
24 | 541-73-1 | 1,3 Diclorobenzene | 2 | 0,5 |
25 | 106-46-7 | 1,4 Diclorobenzene | 2 | 0,5 |
26 | 120-83-2 | 2,4-Diclorofenolo | 1 | 0,2 |
27 | 62-73-7 | Diclorvos | 0,01 | 0,01 |
28 | 60-51-5 | Dimetoato | 0,5 | 0,2 |
29 | 76-44-8 | Eptaclor | 0,005 | 0,005 |
30 | 122-14-5 | Fenitrotion | 0,01 | 0,01 |
31 | 55-38-9 | Fention | 0,01 | 0,01 |
32 | 330-55-2 | Linuron | 0,5 | 0,2 |
33 | 121-75-5 | Malation | 0,01 | 0,01 |
34 | 94-74-6 | MCPA | 0,5 | 0,2 |
35 | 93-65-2 | Mecoprop | 0,5 | 0,2 |
36 | 10265-92-6 | Metamidofos | 0,5 | 0,2 |
37 | 7786-34-7 | Mevinfos | 0,01 | 0,01 |
38 | 1113-02-6 | Ometoato | 0,5 | 0,2 |
39 | 301-12-2 | Ossidemeton-metile | 0,5 | 0,2 |
40 | 56-38-2 | Paration etile | 0,01 | 0,01 |
41 | 298-00-0 | Paration metile | 0,01 | 0,01 |
42 | 93-76-5 | 2,4,5 T | 0,5 | 0,2 |
43 | 108-88-3 | Toluene | 5 | 1 |
44 | 71-55-6 | 1,1,1 Tricloroetano | 10 | 2 |
45 | 95-95-4 | 2,4,5-Triclorofenolo | 1 | 0,2 |
46 | 120-83-2 | 2,4,6-Triclorofenolo | 1 | 0,2 |
47 | 5915-41-3 | Terbutilazina (incluso metabolita) | 0,5 | 0,2 |
48 | - | Composti del Trifenilstagno | 0,0002 | 0,0002 |
49 | 1330-20-7 | Xileni (5) | 5 | 1 |
50 | Pesticidi singoli (6) | 0,1 | 0,1 | |
51 | Pesticidi totali (7) | 1 | 1 | |
Note alla tabella 1/B (1) Standard di qualità ambientale espresso come valore medio annuo (Squa-MA). |
Per le risorse idriche destinate ad uso potabile sono anche controllate le sostanze di seguito riportate con i relativi standard di qualità ambientale riportati in tab. 2/B. Per tali risorse idriche, inoltre, si applicano gli standard di qualità fissati dal decreto legislativo 2 febbraio 2008, 31 nei casi in cui essi risultino più restrittivi dei valori individuati nelle tabelle 1/A e 1/B.
Tabella 2/B
Sostanza | Squa-MA (µg/l) |
Antimonio | 5 |
Boro | 1 (mg/l) |
Cianuro | 50 |
Fluoruri | 1,5 (mg/l) |
Nitrato (NO3) (1) | 50 (mg/l) |
Nitrito (NO2) | 0,5 (mg/l) |
Selenio | 10 |
Cloruro di vinile | 0,5 |
Vanadio | 50 |
(1) E da soddisfare la condizione: (nitrato)/50+(nitrito)/0,5(0.1) = 1 ove le parentesi esprimono la concentrazione in mg/l per il nitrato e il nitrito e il valore di 0,1 mg/l per i nitriti sia rispettato nelle acque provenienti da impianti di trattamento. |
A.2.7.1 Standard di qualità ambientale per altre sostanze, non appartenenti all'elenco di priorità, nei sedimenti per i corpi idrici marino-costieri e di transizione
Nella tabella 3/B sono riportati standard di qualità ambientale per la matrice sedimenti per alcune delle sostanze diverse da quelle dell'elenco di priorità, appartenenti alle famiglie di cui all'allegato 8 del presente decreto legislativo. In quest'ultimo caso il monitoraggio è effettuato almeno 1 volta nell'arco di un anno. Se sono effettuati ulteriori campionamenti nel corso dell'anno la conformità viene valutata sulla media dei campionamenti effettuati.
Per le sostanze PCB, Diossine, Ipa Totali e cromo esavalente resta comunque l'obbligo del controllo nei sedimenti in considerazione del fatto che per dette sostanze non è stato individuato lo standard nella colonna d'acqua.
Tabella 3/B
NUMERO CAS |
|
PARAMETRI | Squa-MA (1) (2) |
Metalli | mg/kg s.s | ||
7440-38-2 | Arsenico | 12 | |
7440-47-3 | Cromo totale | 50 | |
Cromo VI | 2 | ||
Policiclici Aromatici | µg/kg s.s. | ||
IPA totali (3) | 800 | ||
PCB e Diossine | |||
Sommat. T.E. PCDD, PCDF (Diossine e Furani) e PCB diossina simili (4) | 2 X 10-3 | ||
PCB totali (5) | 8 | ||
Note alla tabella 3/B (1) Standard di qualità ambientale espresso come valore medio annuo (Squa-MA). |
Elenco congeneri e relativi Fattori di Tossicità Equivalenti (Epa, 1989) e elenco congeneri PCB Diossina simili (WHO, 2005)
Congenere | I-TEF |
Policlorodibenzodiossine | |
2,3,7,8 T4CDD | 1 |
1,2,3,7,8 P5CDD | 0,5 |
1,2,3,4,7,8 H6CDD | 0,1 |
1,2,3,6,7,8 H6CDD | 0,1 |
1,2,3,7,8,9 H6CDD | 0,1 |
1,2,3,4,6,7,8 H7CDD | 0,01 |
OCDD | 0,001 |
Policlorodibenzofurani | |
2,3,7,8 T4CDF | 0,1 |
1,2,3,7,8 P5CDF | 0,05 |
2,3,4,7,8 P5CDF | 0,5 |
1,2,3,4,7,8 H6CDF | 0,1 |
1,2,3,6,7,8 H6CDF | 0,1 |
1,2,3,7,8,9 H6CDF | 0,1 |
2,3,4,6,7,8 H6CDF | 0,1 |
1,2,3,4,6,7,8 H7CDF | 0,01 |
1,2,3,4,7,8,9 H7CDF | 0,01 |
OCDF | 0,001 |
Congenere PCB |
WHO TEF |
PCB 77 | 0,0001 |
PCB 81 | 0,0003 |
PCB 126 | 0,1 |
PCB 169 | 0,03 |
PCB 105 | 0,00003 |
PCB 114 | 0,00003 |
PCB 118 | 0,00003 |
PCB 123 | 0,00003 |
PCB 156 | 0,00003 |
PCB 157 | 0,00003 |
PCB 167 | 0,00003 |
PCB 189 | 0,00003 |
A.2.8. Applicazione degli standard di qualità ambientale per la valutazione dello stato chimico ed ecologico
1 Squa-MA (standard di qualità ambientale-media annua): rappresenta, ai fini della classificazione del buono stato chimico ed ecologico, la concentrazione da rispettare. Il valore viene calcolato sulla base della media aritmetica delle concentrazioni rilevate nei diversi mesi dell'anno.
2 Squa-CMA (standard di qualità ambientale-massima concentrazione ammissibile): rappresenta la concentrazione da non superare mai in ciascun sito di monitoraggio.
3 Per quanto riguarda le acque territoriali si effettua solo la valutazione dello stato chimico. Pertanto le sostanze riportate in tabella 1/A sono monitorate qualora vengano scaricate e/o rilasciate e/o immesse in queste acque a seguito di attività antropiche (ad es. piattaforme offshore) o a seguito di sversamenti causati da incidenti.
4 Gli standard di qualità ambientale (Squa) nella colonna d'acqua sono espressi sotto forma di concentrazioni totali nell'intero campione d'acqua. Per i metalli invece l'Squa si riferisce alla concentrazione disciolta, cioè alla fase disciolta di un campione di acqua ottenuto per filtrazione con un filtro da 0,45 µm o altro pretrattamento equivalente.
5 Nel caso delle acque interne superficiali le Autorità Competenti nel valutare i risultati del monitoraggio possono tener conto dei seguenti fattori: pH, durezza e altri parametri chimicofisici che incidono sulla biodisponibilità dei metalli.
6 Nei sedimenti ricadenti in Regioni geochimiche che presentano livelli di fondo naturali, dimostrati scientificamente, dei metalli superiori agli Squa di cui alle tabelle 2/A e 3/B, questi ultimi sono sostituiti dalle concentrazioni del fondo naturale. Le evidenze della presenza di livello di fondo naturali per determinati inquinanti inorganici sono riportate nei piani di gestione e di tutela delle acque.
7 Nelle acque in cui è dimostrata scientificamente la presenza di metalli in concentrazioni di fondo naturali superiori ai limiti fissati nelle tabelle 1/A e 1/B, tali livelli di fondo costituiscono gli standard da rispettare. Le evidenze della presenza di livello di fondo naturali per determinati inquinanti inorganici sono riportate nei piani di gestione e di tutela delle acque.
8 Il limite di rivelabilità è definito come la più bassa concentrazione di un analita nel campione di prova che può essere distinta in modo statisticamente significativo dallo zero o dal bianco. Il limite di rivelabilità è numericamente uguale alla somma di 3 volte lo scarto tipo del segnale ottenuto dal bianco (concentrazione media calcolata su un numero di misure di bianchi indipendenti > 10) del segnale del bianco).
9 Il limite di quantificazione è definito come la più bassa concentrazione di un analita che può essere determinato in modo quantitativo con una determinata incertezza. Il limite di quantificazione è definito come 3 volte il limite di rivelabilità.
10 Incertezza di misura: è il parametro associato al risultato di una misura che caratterizza la dispersione dei valori che possono essere attribuiti al parametro.
11 Il risultato è sempre espresso indicando lo stesso numero di decimali usato nella formulazione dello standard.
12 I criteri minimi di prestazione per tutti i metodi di analisi applicati sono basati su un'incertezza di misura del 50% o inferiore (k=2) stimata ad un livello pari al valore degli standard di qualità ambientali e su di un limite di quantificazione uguale o inferiore al 30% dello standard di qualità ambientale.
13 Ai fini dell'elaborazione della media per gli Squa, nell'eventualità che un risultato analitico sia inferiore al limite di quantificazione della metodica analitica utilizzata viene utilizzato il 50% del valore del limite di quantificazione.
14 Il punto 13 non si applica alle sommatorie di sostanze, inclusi i loro metaboliti e prodotti di reazione o degradazione. In questi casi i risultati inferiori al limite di quantificazione delle singole sostanze sono considerati zero.
15 Nel caso in cui il 90% dei risultati analitici siano sotto il limite di quantificazione non è effettuata la media dei valori; il risultato è riportato come "minore del limite di quantificazione".
16 I metodi analitici da utilizzare per la determinazione dei vari analiti previsti nelle tabelle del presente allegato fanno riferimento alle migliori tecniche disponibili a costi sostenibili. Tali metodi sono tratti da raccolte di metodi standardizzati pubblicati a livello nazionale o a livello internazionale e validati in accordo con la norma Uni/ Iso/ En 17025.
17 Per le sostanze inquinanti per cui allo stato attuale non esistono metodiche analitiche standardizzate a livello nazionale e internazionale, si applicano le migliori tecniche disponibili a costi sostenibili I metodi utilizzati, basati su queste tecniche, presentano prestazioni minime pari a quelle elencate nel punto 12 validati in accordo con la norma Uni/ Iso/En 17025.
18 I risultati delle attività di monitoraggio pregresse, per le sostanze inquinanti di cui al punto 17, sono utilizzati a titolo conoscitivo in attesa della definizione di protocolli analitici, che saranno resi disponibili da Cnr-Irsa, Ispra e Iss. Fino all'adeguamento di tali metodi, lo standard si identifica con il limite di quantificazione dei metodi utilizzati che rispondono ai riportati al punto 17.
A.3. Monitoraggio dello stato ecologico e chimico delle acque superficiali
A.3.1. Parte generale
A.3.1.1. Tipi di monitoraggio
Il monitoraggio si articola in
1. sorveglianza
2. operativo
3. indagine
Le Regioni sentite le Autorità di bacino nell'ambito del proprio territorio definiscono un programma di monitoraggio di sorveglianza e un programma di monitoraggio operativo.
I programmi di monitoraggio hanno valenza sessennale al fine di contribuire alla predisposizione dei piani di gestione e dei piani di tutela delle acque. Il primo periodo sessennale è 2010-2015. Il programma di monitoraggio operativo può essere comunque modificato sulla base delle informazioni ottenute dalla caratterizzazione di cui all'allegato 3 del presente decreto legislativo. Resta fermo che il primo monitoraggio di sorveglianza e quello operativo sono effettuati nel periodo 2008-2009. I risultati dei monitoraggi sono utilizzati per la stesura dei piani di gestione, da predisporre conformemente alle specifiche disposizioni della direttiva 2000/60/Ce del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 e anche sulla base dei Piani di tutela regionali, adeguati alla normativa vigente.
In taluni casi può essere necessario istituire anche programmi di monitoraggio d'indagine. I programmi di monitoraggio per le aree protette di cui all'articolo 117 e all'allegato 9 alla parte terza del presente decreto legislativo, definiti ai sensi del presente allegato, si integrano con quelli già in essere in attuazione delle relative direttive.
Le Regioni forniscono una o più mappe indicanti la rete di monitoraggio di sorveglianza e operativa. Le mappe con le reti di monitoraggio sono parte integrante del piano di gestione e del piano di tutela delle acque.
La scelta del programma di monitoraggio, che comprende anche l'individuazione dei siti, si basa sulla valutazione del rischio di cui all'allegato 3, punto 1.1, sezione C del presente decreto legislativo; è soggetta a modifiche e aggiornamenti, al fine di tenere conto delle variazioni dello stato dei corpi idrici. Rimangono, invece, fissi i siti della rete nucleo di cui al punto A.3.2.4 del presente allegato che sono sottoposti a un monitoraggio di sorveglianza con le modalità di cui al medesimo punto A.3.2.4.
A.3.1.2. Obiettivi del monitoraggio
L'obiettivo del monitoraggio è quello di stabilire un quadro generale coerente ed esauriente dello stato ecologico e chimico delle acque all'interno di ciascun bacino idrografico ivi comprese le acque marino-costiere assegnate al distretto idrografico in cui ricade il medesimo bacino idrografico e permettere la classificazione di tutti i corpi idrici superficiali, "individuati" ai sensi dell'allegato 3, punto 1.1, sezione B del presente decreto legislativo, in cinque classi.
Le autorità competenti nel definire i programmi di monitoraggio assicurano all'interno di ciascun bacino idrografico:
— la scelta dei corpi idrici da sottoporre al monitoraggio di sorveglianza e/o operativo in relazione alle diverse finalità dei due tipi di controllo;
— l'individuazione di siti di monitoraggio in numero sufficiente ed in posizione adeguata per la valutazione dello stato ecologico e chimico, tenendo conto ai fini dello stato ecologico delle indicazioni minime riportate nei protocolli di campionamento.
In particolari corpi idrici per alcuni elementi di qualità con grande variabilità naturale o a causa di pressioni antropiche, può essere necessario un monitoraggio più intensivo (per numero di siti e frequenze di campionamento) al fine di ottenere livelli alti o comunque sufficienti di attendibilità e precisione nella valutazione dello stato di un corpo idrico.
Per la categoria "Acque di Transizione", per il primo anno dall'avvio del monitoraggio, è consentito di procedere in deroga rispetto a quanto previsto nel protocollo Icram, relativamente all'individuazione degli habitat da monitorare ed al conseguente posizionamento dei siti di misura.
In questo caso, nel primo anno il monitoraggio è comunque condotto in conformità alle disposizioni del presente decreto legislativo e volto a raccogliere gli elementi conoscitivi necessari all'individuazione degli habitat per l'adeguamento dei piani di monitoraggio negli anni successivi.
A.3.1.3. Progettazione del monitoraggio e valutazione del rischio
Sulla base di quanto disposto nell'allegato 3 al presente decreto legislativo nella sezione relativa alle pressioni e agli impatti (punto 1.1 sezione C), i corpi idrici sono assegnati ad una delle categorie di rischio ivi elencate.
Tabella 3.1.
Categorie del rischio
Categoria del rischio | Definizione |
a | Corpi idrici a rischio |
b | Corpi idrici probabilmente a rischio (in base ai dati disponibili non è possibile assegnare la categoria di rischio sono pertanto necessarie ulteriori informazioni) |
c | Corpi idrici non a rischio |
Il monitoraggio di sorveglianza è realizzato nei corpi idrici rappresentativi per ciascun bacino idrografico, e fondamentalmente appartenenti alle categorie "b" e "c" salvo le eccezioni di siti in corpi idrici a rischio importanti per la valutazione delle variazioni a lungo termine risultanti da una diffusa attività di origine antropica o particolarmente significativi su scala di bacino o laddove le Regioni ritengano opportuno effettuarlo, sulla base delle peculiarità del proprio territorio.
La priorità dell'attuazione del monitoraggio di sorveglianza è rivolta a quelli di categoria "b" al fine di stabilire l'effettiva condizione di rischio. Il monitoraggio operativo è, invece, programmato per tutti i corpi idrici a rischio rientranti nella categoria "a".
Come riportato nella sezione C del punto 1.1 dell'allegato 3 del presente decreto legislativo, tra i corpi idrici a rischio possono essere inclusi anche corpi idrici che, a causa dell'importanza delle pressioni in essi incidenti, sono a rischio per il mantenimento dell'obiettivo buono.
A.3.2. Progettazione del monitoraggio di sorveglianza
A.3.2.1. Obiettivi
Il monitoraggio di sorveglianza è realizzato per:
— integrare e convalidare i risultati dell'analisi dell'impatto di cui alla sezione C del punto 1.1 dell'allegato 3 del presente decreto legislativo;
— la progettazione efficace ed effettiva dei futuri programmi di monitoraggio;
— la valutazione delle variazioni a lungo termine di origine naturale (rete nucleo);
— la valutazione delle variazioni a lungo termine risultanti da una diffusa attività di origine antropica (rete nucleo);
— tenere sotto osservazione l'evoluzione dello stato ecologico dei siti di riferimento;
— classificare i corpi idrici.
I risultati di tale monitoraggio sono riesaminati e utilizzati, insieme ai risultati dell'analisi dell'impatto di cui all'allegato 3 del presente decreto legislativo, per stabilire i programmi di monitoraggio successivi.
Il monitoraggio di sorveglianza è effettuato per almeno un anno ogni sei anni (arco temporale di validità di un piano di gestione).
A.3.2.2. Selezione dei corpi idrici e dei siti di monitoraggio
Il monitoraggio di sorveglianza è realizzato su un numero sufficiente e, comunque, rappresentativo di corpi idrici al fine di fornire una valutazione dello stato complessivo di tutte le acque superficiali di ciascun bacino e sotto-bacino idrografico compreso nel distretto idrografico.
Nel selezionare i corpi idrici rappresentativi, le Autorità competenti, assicurano che il monitoraggio sia effettuato in modo da rispettare gli obiettivi specificati al punto A.3.2.1 del presente allegato comprendendo anche i seguenti siti:
— nei quali la proporzione del flusso idrico è significativa nell'ambito dell'intero bacino idrografico;
— a chiusura di bacino e dei principali sottobacini;
— nei quali il volume d'acqua presente è significativo nell'ambito del bacino idrografico, compresi i grandi laghi e laghi artificiali;
— in corpi idrici significativi che attraversano la frontiera italiana con altri Stati membri;
— identificati nel quadro della decisione 77/795/Cee sullo scambio di informazioni;
— necessari per valutare la quantità d'inquinanti trasferiti attraverso le frontiere italiane con altri Stati membri e nell'ambiente marino;
— identificati per la definizione delle condizioni di riferimento;
— di interesse locale.
A.3.2.3. Monitoraggio e validazione dell'analisi di rischio
Qualora la valutazione del rischio, effettuata sulla base dell'attività conoscitiva pregressa, abbia una bassa attendibilità (es. per insufficienza dei dati di monitoraggio pregressi, mancanza di dati esaustivi sulle pressioni esistenti e dei relativi impatti), il primo monitoraggio di sorveglianza può essere esteso ad un maggior numero di siti e corpi idrici, rispetto a quelli necessari nei successivi programmi di sorveglianza.
Contestualmente, al fine di completare il processo dell'analisi puntuale delle pressioni e degli impatti, viene effettuata, secondo le modalità riportate nell'allegato 3, punto 1.1 , sezione C del presente decreto legislativo, un'indagine integrativa dettagliata delle attività antropiche insistenti sul corpo idrico ed un'analisi della loro incidenza sulla qualità dello stesso per ottenere le informazioni necessarie per l'assegnazione definitiva della classe di rischio.
I corpi idrici che a seguito della suddetta attività vengono identificati come a rischio sono inseriti nell'elenco dei corpi idrici già identificati come a rischio e come tali assoggettati al programma di monitoraggio operativo.
A.3.2.4. Valutazione delle variazioni a lungo termine in condizioni naturali o risultanti da una diffusa attività antropica: definizione della rete nucleo
Il monitoraggio di sorveglianza è finalizzato altresì a fornire valutazioni delle variazioni a lungo termine dovute sia a fenomeni naturali sia a una diffusa attività antropica.
Per rispondere agli obiettivi, di cui al punto A.3.2.1 del presente allegato, di valutare le variazioni sia naturali sia antropogeniche a lungo termine, è selezionato un sottoinsieme di punti fissi denominato rete nucleo.
Per le variazioni a lungo termine di origine naturale sono considerati, ove esistenti, i corpi idrici identificati come siti di riferimento di cui al punto 1.1.1 dell'allegato 3 al presente decreto legislativo, in numero sufficiente per lo studio delle variazioni a lungo termine per ciascun bacino idrografico, tenendo conto dei diversi tipi di corpo idrico presenti. Qualora, per determinati tipi ed elementi biologici relativi non esistano siti di riferimento o non siano in numero sufficiente per una corretta analisi a lungo termine, si considerano in sostituzione siti in stato buono.
La valutazione delle variazioni a lungo termine risultanti da una diffusa attività di origine antropica richiede la scelta di corpi idrici e, nel loro ambito, di siti rappresentativi di tale attività per la determinazione o la conferma dell'impatto.
Il monitoraggio di sorveglianza nei siti della rete nucleo ha un ciclo più breve e più precisamente triennale con frequenze di campionamento di cui alle tabelle 3.6 e 3.7 del presente allegato.
I primi risultati del monitoraggio di sorveglianza effettuato nella rete nucleo costituiscono il livello di riferimento per la verifica delle variazioni nel tempo. Rispetto a tale livello di riferimento sono valutati la graduale riduzione dell'inquinamento da parte di sostanze dell'elenco di priorità (indicate al punto A.2.6) e delle altre sostanze inquinanti di cui all'allegato 8 del presente decreto legislativo, nonché i risultati dell'arresto e della graduale eliminazione delle emissioni e perdite delle sostanze pericolose prioritarie.
A.3.2.5. Selezione degli elementi di qualità
Nel monitoraggio di sorveglianza per la valutazione e classificazione dello stato ecologico sono monitorati, almeno per un periodo di un anno, i parametri indicativi di tutti gli elementi di qualità biologici idromorfologici, fisico-chimici di cui al punto A.1 del presente allegato (fatto salve le eccezioni previste al punto A.3.5) e le altre sostanze appartenenti alle famiglie di cui all'allegato 8 del presente decreto legislativo. In riferimento a queste ultime il monitoraggio è obbligatorio qualora siano scaricate e/o rilasciate e/o immesse e/o già rilevate in quantità significativa nel bacino idrografico o sottobacino. Per quantità significativa si intende la quantità di sostanza inquinante che potrebbe compromettere il raggiungimento di uno degli obiettivi di cui all'articolo 77 e seguenti del presente decreto legislativo; ad esempio uno scarico si considera significativo qualora abbia impattato un'area protetta o ha causato superamenti di qualsiasi standard di cui al punto A.2.7 del presente allegato o ha causato effetti tossici sull'ecosistema.
La selezione delle sostanze chimiche da controllare nell'ambito del monitoraggio di sorveglianza si basa sulle conoscenze acquisite attraverso l'analisi delle pressioni e degli impatti. Inoltre la selezione è guidata anche da informazioni sullo stato ecologico laddove risultino effetti tossici o evidenze di effetti ecotossicologici. Quest'ultima ipotesi consente di identificare quelle situazioni in cui vengono introdotti nell'ambiente prodotti chimici non evidenziati dall'analisi degli impatti e per i quali è pertanto necessario un monitoraggio d'indagine. Anche i dati di monitoraggio pregressi costituiscono un supporto per la selezione delle sostanze chimiche da monitorare.
Per quanto riguarda invece la valutazione e classificazione dello stato chimico sono da monitorare le sostanze dell'elenco di priorità di cui al punto A.2.6 del presente allegato per le quali a seguito di un'analisi delle pressioni e degli impatti, effettuata per ciascuna singola sostanza dell'elenco di priorità, risultano attività che ne comportano scarichi, emissioni, rilasci e perdite nel bacino idrografico o sottobacino.
Nell'analisi delle attività antropiche che possono provocare la presenza nelle acque di sostanze dell'elenco di priorità, è necessario tener conto non solo delle attività in essere ma anche di quelle pregresse. La selezione delle sostanze chimiche è supportata da documentazione tecnica relativa all'analisi delle pressioni e degli impatti, che costituisce parte integrante del programma di monitoraggio da inserire nei piani di gestione e nei piani di tutela delle acque. Qualora non vi siano informazioni sufficienti per effettuare una valida e chiara selezione delle sostanze dell'elenco di priorità, a fini precauzionali e di indagine, sono da monitorare tutte le sostanze di cui non si possa escludere a priori la presenza nel bacino o sottobacino.
A.3.2.6. Monitoraggio di sorveglianza stratificato
Nel monitoraggio di sorveglianza non sono da monitorare necessariamente nello stesso anno tutti i corpi idrici selezionati. Il programma di sorveglianza può, pertanto, prevedere che i corpi idrici siano monitorati anche in anni diversi, con un intervallo temporale preferibilmente non superiore a 3 anni, nell'arco del periodo di validità del piano di gestione e del piano di tutela delle acque. In tal caso, nei diversi anni è consentito un monitoraggio stratificato effettuando il controllo a sottoinsiemi di corpi idrici, identificati sulla base di criteri geografici (ad esempio corpi idrici di un intero bacino o sottobacino). Comunque, tutti i corpi idrici inclusi nel programma di sorveglianza sono da monitorare in tempo utile, per consentire la verifica dell'obiettivo ambientale e la predisposizione del nuovo Piano di gestione.
Il monitoraggio stratificato può essere applicato a decorrere dal 2010.
A.3.3. Monitoraggio operativo delle acque superficiali
A.3.3.1. Obiettivi
Il monitoraggio operativo è realizzato per:
— stabilire lo stato dei corpi idrici identificati "a rischio" di non soddisfare gli obiettivi ambientali dell'articolo 77 e seguenti del presente decreto legislativo;
— valutare qualsiasi variazione dello stato di tali corpi idrici risultante dai programmi di misure;
— classificare i corpi idrici
A.3.3.2. Selezione dei corpi idrici
Il monitoraggio operativo è effettuato per tutti i corpi idrici:
— che sono stati classificati a rischio di non raggiungere gli obiettivi ambientali sulla base dell'analisi delle pressioni e degli impatti e/o dei risultati del monitoraggio di sorveglianza e/o da precedenti campagne di monitoraggio;
— nei quali sono scaricate e/o immesse e/o rilasciate e/o presenti le sostanze riportate nell'elenco di priorità di cui al punto A.2.6 del presente allegato.
Ove tecnicamente possibile è consentito raggruppare corpi idrici secondo i criteri riportati al punto A.3.3.5 del presente allegato e limitare il monitoraggio solo a quelli rappresentativi.
A.3.3.3. Selezione dei siti di monitoraggio
I siti di monitoraggio sono selezionati come segue:
— per i corpi idrici soggetti a un rischio di pressioni significative da parte di una fonte d'inquinamento puntuale, i punti di monitoraggio sono stabiliti in numero sufficiente per poter valutare l'ampiezza e l'impatto delle pressioni della fonte d'inquinamento. Se il corpo è esposto a varie pressioni da fonte puntuale, i punti di monitoraggio possono essere identificati con la finalità di valutare l'ampiezza dell'impatto dell'insieme delle pressioni;
— per i corpi soggetti a un rischio di pressioni significative da parte di una fonte diffusa, nell'ambito di una selezione di corpi idrici, si situano punti di monitoraggio in numero sufficiente e posizione adeguata a valutare ampiezza e impatto delle pressioni della fonte diffusa. La selezione dei corpi idrici deve essere effettuata in modo che essi siano rappresentativi dei rischi relativi alle pressioni della fonte diffusa e dei relativi rischi di non raggiungere un buono stato delle acque superficiali;
— per i corpi idrici esposti a un rischio di pressione idromorfologica significativa vengono individuati, nell'ambito di una selezione di corpi, punti di monitoraggio in numero sufficiente ed in posizione adeguata, per valutare ampiezza e impatto delle pressioni idromorfologiche. I corpi idrici selezionati devono essere rappresentativi dell'impatto globale della pressione idromorfologica a cui sono esposti tutti i corpi idrici.
Nel caso in cui il corpo idrico sia soggetto a diverse pressioni significative è necessario distinguerle al fine di individuare le misure idonee per ciascuna di esse. Conseguentemente si considerano differenti siti di monitoraggio e diversi elementi di qualità. Qualora non sia possibile determinare l'impatto di ciascuna pressione viene considerato l'impatto complessivo.
A.3.3.4. Selezione degli elementi di qualità
Per i programmi di monitoraggio operativo devono essere selezionati i parametri indicativi degli elementi di qualità biologica, idromorfologica e chimico-fisica più sensibili alla pressione o pressioni significative alle quali i corpi idrici sono soggetti.
Nelle seguenti tabelle 3.2, 3.3, 3.4 e 3.5 vengono riportati, a titolo indicativo, gli elementi di qualità più idonei per specifiche pressioni per fiumi, laghi, acque di transizione e acque marinocostiere. Quando più di un elemento è sensibile a una pressione, si scelgono, sulla base del giudizio esperto dell'autorità competente, gli elementi più sensibili per la categoria di acque interessata o quelli per i quali si disponga dei sistemi di classificazione più affidabili.
Tra le sostanze chimiche quelle da monitorare sono da individuare, come nel monitoraggio di sorveglianza, sulla base dell'analisi delle pressioni e degli impatti. Le sostanze dell'elenco di priorità di cui al punto A.2.6 del presente allegato sono monitorate qualora vengano scaricate, immesse o vi siano perdite nel corpo idrico indagato. Le altre sostanze riportate all'allegato 8 del presente decreto legislativo sono monitorate qualora tali scarichi, immissioni o perdite nel corpo idrico siano in quantità significativa da poter essere un rischio per il raggiungimento o mantenimento degli obiettivi di cui all'articolo 77 e seguenti del presente decreto legislativo.
A.3.3.5. Raggruppamento dei corpi idrici
Al fine di conseguire il miglior rapporto tra costi del monitoraggio ed informazioni utili alla tutela delle acque ottenute dallo stesso, è consentito il raggruppamento dei corpi idrici e tra questi sottoporre a monitoraggio operativo solo quelli rappresentativi, nel rispetto di quanto riportato al presente paragrafo.
Il raggruppamento può essere applicato qualora l'Autorità competente al monitoraggio sia in possesso delle informazioni necessarie per effettuare le decisioni di gestione su tutti i corpi idrici del gruppo. In ogni caso, è necessario che il raggruppamento risulti tecnicamente e scientificamente giustificabile e le motivazioni dello stesso siano riportate nel piano di gestione e nel piano di tutela delle acque assieme al protocollo di monitoraggio ed è comunque escluso nel caso di pressioni puntuali significative.
Il raggruppamento dei corpi idrici individuati è altresì applicabile solo nel caso in cui per gli stessi esistano tutte le seguenti condizioni:
a) appartengono alla stessa categoria ed allo stesso tipo;
b) sono soggetti a pressioni analoghe per tipo, estensione e incidenza;
c) presentano sensibilità paragonabile alle suddette pressioni;
d) presentano i medesimi obiettivi di qualità da raggiungere;
e) appartengono alla stessa categoria di rischio.
Qualora si faccia ricorso al raggruppamento è possibile monitorare, di volta in volta, i diversi corpi idrici appartenenti allo stesso gruppo allo scopo di avere una migliore rappresentatività dell'intero raggruppamento.
La classe di qualità risultante dai dati di monitoraggio effettuato sul/i corpo/i idrico/i rappresentativi del raggruppamento, si applica a tutti gli altri corpi idrici appartenenti allo stesso gruppo.
Per le caratteristiche fisiografiche delle acque lacustri italiane si ritiene non appropriata l'applicazione del raggruppamento per il monitoraggio di questa categoria di corpi idrici.
A.3.4. Ulteriori indicazioni per la selezione dei siti di monitoraggio
All'interno di un corpo idrico selezionato per il monitoraggio, sono individuati uno o più siti di monitoraggio. Per sito si intende una stazione di monitoraggio, individuata da due cooordinate geografiche, rappresentativa di un'area del corpo idrico. Qualora non sia possibile monitorare nel sito individuato tutti gli elementi di qualità, si individuano sotto-siti, all'interno della stessa area, i cui dati di monitoraggio si integrano con quelli rilevati nel sito principale.
In tal caso i sotto-siti sono posizionati in modo da controllare la medesima ampiezza e il medesimo insieme di pressioni.
Nella rappresentazione cartografica va riportato unicamente il sito principale.
In merito al monitoraggio biologico è opportuno individuare e selezionare l'habitat dominante che sostiene l'elemento di qualità più sensibile alla pressione.
Nel determinare gli habitat da monitorare si tiene conto anche di quanto riportato, sull'argomento, nei singoli protocolli di campionamento.
I siti sono localizzati ad una distanza dagli scarichi tale da risultare esterne all'area di rimescolamento delle acque (di scarico e del corpo recettore) in modo da valutare la qualità del corpo idrico recettore e non quella degli apporti. A tal fine può essere necessario effettuare misure di variabili chimico-fisiche (quali temperatura e conducibilità) onde dimostrare l'avvenuto rimescolamento.
In base alla scala ed alla grandezza della pressione, la Regione identifica l'ubicazione e la distribuzione dei siti di campionamento.
Nei casi in cui il corpo idrico è soggetto a una o più pressioni che causano il rischio del non raggiungimento degli obiettivi, i siti sono ubicati all'interno della zona d'impatto, conosciuta o prevista, per monitorare che gli obiettivi vengano raggiunti e che le misure di contenimento stabilite siano adatte alle pressioni esistenti.
A.3.5 Frequenze
Il monitoraggio di sorveglianza è effettuato, per almeno 1 anno ogni sei anni (periodo di validità di un piano di gestione del bacino idrografico), salvo l'eccezione della rete nucleo che è controllata ogni tre anni. Il ciclo del monitoraggio operativo varia invece in funzione degli elementi di qualità presi in considerazione così come indicato nelle note delle seguenti tabelle 3.6 e 3.7.
Nelle suddette tabelle sono riportate le frequenze di campionamento nell'anno di monitoraggio di sorveglianza e operativo, per fiumi e laghi e per acque di transizione e marino-costiere. Nell'ambito del monitoraggio operativo è possibile ridurre le frequenze di campionamento solo se giustificabili sulla base di conoscenze tecniche e indagini di esperti. Queste ultime, riportate in apposite relazioni tecniche, sono inserite nel piano di gestione e nel piano di tutela delle acque.
Nella progettazione dei programmi di monitoraggio si tiene conto della variabilità temporale e spaziale degli elementi di qualità biologici e dei relativi parametri indicativi. Quelli molto variabili possono richiedere una frequenza di campionamento maggiore rispetto a quella riportata nelle tabelle 3.6 e 3.7. Può essere inoltre previsto anche un programma di campionamento mirato per raccogliere dati in un limitato ma ben definito periodo durante il quale si ha una maggiore variabilità.
Nel caso di sostanze che possono avere un andamento stagionale come ad esempio i prodotti fitosanitari e i fertilizzanti, le frequenze di campionamento possono essere intensificate in corrispondenza dei periodi di massimo utilizzo.
L'Autorità competente, per ulteriori situazioni locali specifiche, può prevedere per ciascuno degli elementi di qualità da monitorare frequenze più ravvicinate al fine di ottenere una precisione sufficiente nella validazione delle valutazioni dell'analisi degli impatti.
Al contrario, per le sostanze chimiche dell'elenco di priorità e per tutte le altre sostanze chimiche per le quali nel primo monitoraggio di sorveglianza vengono riscontrate concentrazioni che garantiscono il rispetto dello standard di qualità, le frequenze di campionamento nei successivi monitoraggi di sorveglianza possono essere ridotte. In tal caso le modalità e le motivazioni delle riduzioni sono riportate nel piano di gestione e nel piano di tutela delle acque.
A.3.6 . Monitoraggio d'indagine
Il monitoraggio d'indagine è richiesto in casi specifici e più precisamente:
— quando sono sconosciute le ragioni di eventuali superamenti (ad esempio quando non si ha chiara conoscenza delle cause del mancato raggiungimento del buono stato ecologico e/o chimico, ovvero del peggioramento dello stato delle acque);
— quando il monitoraggio di sorveglianza indica per un dato corpo idrico il probabile rischio di non raggiungere gli obiettivi, di cui all'articolo 77 e seguenti del presente decreto legislativo, e il monitoraggio operativo non è ancora stato definito, al fine di avere un quadro conoscitivo più dettagliato sulle cause che impediscono il raggiungimento degli obiettivi;
— per valutare l'ampiezza e gli impatti dell'inquinamento accidentale.
I risultati del monitoraggio costituiscono la base per l'elaborazione di un programma di misure volte al raggiungimento degli obiettivi ambientali e di interventi specifici atti a rimediare agli effetti dell'inquinamento accidentale.
Tale tipo di monitoraggio può essere più intensivo sia in termini di frequenze di campionamento che di numero di corpi idrici o parti di essi.
Rientrano nei monitoraggi di indagine gli eventuali controlli investigativi per situazioni di allarme o a scopo preventivo per la valutazione del rischio sanitario e l'informazione al pubblico oppure i monitoraggi di indagine per la redazione di autorizzazioni preventive (es. prelievi di acqua o scarichi). Questo tipo di monitoraggio può essere considerato come parte dei programmi di misure richiesti dall'articolo 116 del presente decreto legislativo e può includere misurazioni in continuo di alcuni prodotti chimici e/o l'utilizzo di determinandi biologici anche se non previsti dal regolamento per quella categoria di corpo idrico. L'Autorità competente al monitoraggio definisce gli elementi (es. ulteriori indagini su sedimenti e biota, raccolta ed elaborazione di dati sul regime di flusso, morfologia ed uso del suolo, selezione di sostanze inquinanti non rilevate precedentemente ecc.) e i metodi (ad es. misure ecotossicologiche, biomarker, tecniche di remote sensing) più appropriati per lo studio da realizzare sulla base delle caratteristiche e problematiche dell'area interessata.
Il monitoraggio d'indagine non è usato per classificare direttamente, ma contribuisce a determinare la rete operativa di monitoraggio. Pur tuttavia i dati che derivano da tale tipo di monitoraggio possono essere utilizzati per la classificazione qualora forniscano informazioni integrative necessarie a un quadro conoscitivo più di dettaglio.
A.3.7. Aree protette
Per le aree protette, i programmi di monitoraggio tengono conto di quanto già riportato al punto A.3.1.1 del presente allegato. I programmi di monitoraggio esistenti ai fini del controllo delle acque per la vita dei pesci e dei molluschi di cui all'articolo 79 del presente decreto legislativo costituiscono fino al 22 dicembre 2013 parte integrante del monitoraggio di cui dal presente allegato.
A.3.8. Acque utilizzate per l'estrazione di acqua potabile
I corpi idrici superficiali individuati a norma dell'articolo 82 del presente decreto legislativo che forniscono in media più di 100 m3 al giorno sono designati come siti di monitoraggio da eseguire secondo le modalità riportate ai paragrafi precedenti e sono sottoposti ad un monitoraggio supplementare al fine di soddisfare i requisiti previsti dal decreto legislativo del 02/02/2001 n. 31.
Il monitoraggio suppletivo, da effettuarsi annualmente secondo la frequenza di campionamento riportata nella tab. 3.8, riguarda tutte le sostanze dell'elenco di priorità di cui al punto A.2.6 del presente allegato scaricate e/o immesse e/o rilasciate, nonché tutte le altre sostanze appartenenti alle famiglie di cui all'allegato 8 del presente decreto legislativo scaricate e/o immesse e/o rilasciate in quantità significativa da incidere negativamente sullo stato del corpo idrico.
Nel monitoraggio si applicano i valori di parametro previsti dall'allegato 1 del decreto legislativo del 2 febbraio 2001, n. 31 nei casi in cui essi risultino più restrittivi dei valori individuati per gli stessi parametri nelle tabelle 1/A, 1/B e 2B del presente allegato. I parametri di cui alla tabella 1/A, indipendentemente dalla presenza di scarichi, immissioni o rilasci conosciuti, sono comunque tutti parte integrante di uno screening chimico da effettuarsi con cadenza biennale.
Tabella 3.8.
Frequenza di campionamento
Comunità servita | Frequenza |
< 10.000 | 4 volte l'anno |
Da 10.000 a 30.000 | 8 volte l'anno |
> 30.000 | 12 volte l'anno |
Il monitoraggio supplementare non si effettua qualora siano già soddisfatti tutti i seguenti requisiti:
1) le posizioni dei siti di monitoraggio dello stato delle acque superficiali risultano anche idonee a un controllo adeguato ai fini della tutela della qualità dell'acqua destinata alla produzione di acqua potabile;
2) la frequenza del campionamento dello stato delle acque superficiali non è in nessun caso più bassa di quella fissata nella tabella 3.8;
3) il rischio per la qualità delle acque per l'utilizzo idropotabile non è connesso:
— a un parametro non pertinente alla valutazione dello stato delle acque superficiali (es. parametri microbiologici);
— a uno standard di qualità più restrittivo per le acque potabili rispetto a quello previsto per lo stato delle acque superficiali del corpo idrico. In tali casi, il corpo idrico può non essere a rischio di non raggiungere lo stato buono ma è a rischio di non rispettare gli obiettivi di protezione delle acque potabili.
A.3.9. Aree di protezione dell'habitat e delle specie
I corpi idrici che rientrano nelle aree di protezione dell'habitat e delle specie sono compresi nel programma di monitoraggio operativo qualora, in base alla valutazione dell'impatto e al monitoraggio di sorveglianza, si reputa che essi rischino di non conseguire i propri obiettivi ambientali. Il monitoraggio viene effettuato per valutare la grandezza e l'impatto di tutte le pertinenti pressioni significative esercitate su tali corpi idrici e, se necessario, per rilevare le variazioni del loro stato conseguenti ai programmi di misure. Il monitoraggio prosegue finché le aree non soddisfano i requisiti in materia di acque sanciti dalla normativa in base alla quale esse sono designate e finché non sono raggiunti gli obiettivi di cui all'articolo 77 del presente decreto legislativo.
Qualora un corpo idrico sia interessato da più di uno degli obiettivi si applica quello più rigoroso.
Come già riportato nella parte generale del presente allegato, ai fini di evitare sovrapposizioni, la valutazione dello stato avviene per quanto possibile attraverso un unico monitoraggio articolato in modo da soddisfare le specifiche esigenze derivanti dagli obblighi delle disposizioni comunitarie e nazionali vigenti.
A.3.10. Precisione e attendibilità dei risultati del monitoraggio
La precisione ed il livello di confidenza associato al piano di monitoraggio dipendono dalla variabilità spaziale e temporale associata ai processi naturali ed alla frequenza di campionamento ed analisi previste dal piano di monitoraggio stesso.
Il monitoraggio è programmato ed effettuato al fine di fornire risultati con un adeguato livello di precisione e di attendibilità. Una stima di tale livello è indicata nel piano di monitoraggio stesso.
Al fine del raggiungimento di un adeguato livello di precisione ed attendibilità, è necessario porre attenzione a:
— il numero dei corpi idrici inclusi nei vari tipi di monitoraggio;
— il numero di siti necessario per valutare lo stato di ogni corpo idrico;
— la frequenza idonea al monitoraggio dei parametri indicativi degli elementi di qualità.
Per quanto riguarda i metodi sia di natura chimica che biologica, l'affidabilità e la precisione dei risultati devono essere assicurati dalle procedure di qualità interne ai laboratori che effettuano le attività di campionamento ed analisi. Per assicurare che i dati prodotti dai laboratori siano affidabili, rappresentativi ed assicurino una corretta valutazione dello stato dei corpi idrici, i laboratori coinvolti nelle attività di monitoraggio sono accreditati od operano in modo conforme a quanto richiesto dalla Uni Cen En Iso 17025. I laboratori devono essere accreditati almeno per i parametri di maggiore rilevanza od operare secondo un programma di garanzia della qualità/controllo della qualità per i seguenti aspetti:
— campionamento, trasporto, stoccaggio e trattamento del campione;
— documentazione relativa alle procedure analitiche che devono essere basate su norme tecniche riconosciute a livello internazionale (Cen, Iso, Epa) o nazionale (Uni, metodi proposti dall'Ispra o da Cnr-Irsa per i corpi idrici fluviali e lacustri e metodi proposti dall'Ispra per le acque marino-costiere e di transizione);
— procedure per il controllo di qualità interno ai laboratori e partecipazione a prove valutative organizzati da istituzioni conformi alla Iso Guide 43-1;
— convalida dei metodi analitici, determinazione dei limiti di rivelabilità e di quantificazione, calcolo dell'incertezza;
— piani di formazione del personale;
— procedure per la predisposizione dei rapporti di prova, gestione delle informazioni.
Per i metodi per il campionamento degli elementi di qualità biologica si fa riferimento al manuale Apat 46/2007, quaderni e notiziari Cnr-Irsa per le acque dolci e manuali Ispra ed Icram per le acque marino-costiere e di transizione.
I metodi per i parametri chimici sono riportati nei Manuali e Linee Guida Apat/ CnrIrsa n. 29/2003 e successivi aggiornamenti e in "Metodologie Analitiche di Riferimento. Programma di Monitoraggio per il controllo dell'Ambiente marino costiero (Triennio 2001— 2003)" Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, Icram, Roma 2001 e successivi aggiornamenti.
Per le sostanze dell'elenco di priorità per le acque superficiali interne, nelle more della pubblicazione dell'aggiornamento dei quaderni Apat/Cnr-Irsa si fa riferimento per i metodi analitici alle metodiche di cui alla seguente tabella 3.9.
Per la misura della portata (solida e liquida) per le acque superficiali interne, nelle more della pubblicazione dei metodi Ispra/Cnr, si fa riferimento a quelli indicati nell'elenco di seguito riportato.
Tabella 3.9.
Metodi analitici per la misura delle concentrazioni delle sostanze dell'elenco di priorità nella colonna d'acqua per le acque interne
Sostanze dell'elenco di priorità | Metodi analitici |
Alaclor | En Iso 6468: 1996; Iso 11370:2000; Apat 5060 (2003); Istisan 07/31 |
Antracene | Iso 17993:2002; Apat 5080 (2003); Istisan 07/31 |
Atrazina | En Iso 11369:1997; En Iso 10695:2000; Iso 11370:2000; Apat 5060 (2003); Istisan 07/31 |
Benzene | Iso 15680:2003; Iso 11423-1:1997; Apat 5140 (2003) |
Cadmio e composti | En Iso 5961:1994; Iso 17294-2:2003; Iso 15586:2003; Apat 3120 (2003); Istisan 07/31 |
C10-13-cloroalcani | (1) |
Clorfenvinfos | DIN En 12918:1999; Iso 11370:2000; Apat 5060 (2003); Istisan 07/31 |
Clorpyrifos (-etil, -metil) | DIN En 12918:1999; Apat 5060 (2003); Istisan 07/31 |
1,2-Dicloroetano | En Iso 10301:1997; Iso 15680:2003; Apat 5150 (2003) |
Diclorometano | En Iso 10301:1997; Iso 15680:2003; Apat 5150 (2003) |
Ftalato di bis(2-etilesile) (DEHP) | Iso 18856:2004 |
Diuron | En Iso 11369:1997; Apat 5050 (2003) con LC/MS |
Endosulfan | En Iso 6468:1996; Apat 5060 (2003); Istisan 07/31 |
Fluorantene | Iso 17993:2002; Apat 5080 (2003); Istisan 07/31 |
Esaclorobenzene | En Iso 6468:1996; Apat 5090 (2003); Istisan 07/31 |
Esaclorobutadiene | En Iso 10301:1997; Apat 5150 (2003) |
Esaclorocicloesano | En Iso 6468:1996; Apat 5090 (2003); Istisan 07/31 |
Isoproturon | En Iso 11369:1997; Apat 5050 (2003) con LC/MS |
Piombo e composti | Iso 17294-2:2003; Iso 11885:2007;Iso 15586:2003; Apat 3230 (2003); Istisan 07/31 |
Mercurio e composti | En 1483:1997; En 12338:1998; En 13506:2001; Apat 3200 (2003) ; Istisan 07/31 |
Naftalene | Iso 17993:2002; Iso 15680:2003; Apat 5080 (2003) |
Nichel e composti | Iso 17294-2:2003; Iso 11885:2007; Iso 15586:2003; Apat 3220 (2003); Istisan 07/31 |
Nonilfenoli | Iso 18857-1:2005 |
Octilfenoli | Iso 18857-1:2005 |
Pentaclorobenzene | En Iso 6468:1996 |
Pentaclorofenolo | En 12673:1998; Iso 8165-2:1999 |
Idrocarburi policiclici aromatici | Iso 17993:2002; Apat 5080 (2003); Istisan 07/31 |
Benzo(a)pirene | Iso 17993:2002; Apat 5080 (2003); Istisan 07/31 |
Benzo(b)fluorantene | Iso 17993:2002; Apat 5080 (2003); Istisan 07/31 |
Benzo(g,h,i)perilene | Iso 17993:2002; Apat 5080 (2003); Istisan 07/31 |
Benzo(k)fluorantene | Iso 17993:2002; Apat 5080 (2003); Istisan 07/31 |
Indeno(1,2,3-cd)pirene | Iso 17993:2002; Apat 5080 (2003); Istisan 07/31 |
Simazina | En Iso 11369:1997; En Iso 10695:2000; Iso 11370:2000; Apat 5060 (2003); Istisan 07/31 |
Composti del tributilstagno | Iso 17353:2004 |
Triclorobenzeni | En Iso 6468:1996; Iso 15680:2003; Apat 5150 (2003) |
Triclorometano (Cloroformio) | En Iso 10301:1997; Iso 15680:2003; Apat 5150 (2003) |
Trifluralin | En Iso 10695:2000; Iso 11370:2000 |
DDT Totale | En Iso 6468:1996; Apat 5090 (2003); Istisan 07/31 |
Aldrin | En Iso 6468:1996; Apat 5090 (2003); Istisan 07/31 |
Endrin | En Iso 6468:1996; Apat 5090 (2003); Istisan 07/31 |
Isodrin | En Iso 6468:1996 |
Dieldrin | En Iso 6468:1996; Apat 5090 (2003); Istisan 07/31 |
Tetracloroetilene | En Iso 10301:1997; En Iso 15680:2003; Apat 5150 (2003) |
Tetraclorometano (Tetracloruro di Carbonio) | En Iso 10301:1997; En Iso 15680:2003; Apat 5150 (2003) |
Tricloroetilene | En Iso 10301:1997; En Iso 15680:2003; Apat 5150 (2003) |
(1) Per il parametro C10-13-cloroalcani il monitoraggio si effettua allorché sarà disponibile il relativo metodo analitico. |
Riferimenti metodologici per la misura della portata (solida e liquida) dei corsi d'acqua e dei laghi sono:
— Manual on stream gauging — volume I — Fieldwork — World Meteorological Organization, n° 519;
— Manual on stream gauging — volume II — Computation of discharge — World Meteorological Organization, n° 519 MO n° 519;
— Hydrometry — Measurement of liquid flow in open channels using current-maters or floats — Iso 748/2007;
— Measurement of liquid flow in open channels — Water level measuring devices — Iso 4373/1995;
— Measurement of liquid flow in open channels — Part 1: Establishment and opertion of gauging station — Iso/1100-1;
— Measurement of liquid flow in open channels — Part 2: Determination of the stage-discharge relation — Iso/1100-2;
— Norme Tecniche per la raccolta e l'elaborazione dei dati idrometeorologici (Parte II, dati idrometrici) — Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale, 1998.
I monitoraggi e i relativi dati devono essere rispettivamente programmati e gestiti in modo tale da evitare rischi di errore di classificazione del corpo idrico al fine di ottimizzare i costi per il monitoraggio e poter orientare maggiori risorse economiche all'attuazione delle misure per il risanamento degli stessi corpi idrici.
Le Autorità competenti riportano nei piani di gestione e nei piani di tutela delle acque la metodologia adottata per garantire adeguata attendibilità e precisione ai risultati derivanti dai programmi di monitoraggio.
A.4. Classificazione e presentazione dello stato ecologico
A.4.1. Comparabilità dei risultati del monitoraggio biologico
i) Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, avvalendosi dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici e degli Istituti di ricerca sulle acque, conformemente alle disposizioni della direttiva 2000/60/Ce, istituisce dei programmi di monitoraggio per stimare i valori degli elementi di qualità biologica specificati per ciascuna categoria di acque superficiali o per i corpi idrici superficiali fortemente modificati o artificiali. Nell'applicare ai corpi idrici fortemente modificati o artificiali la procedura sotto esposta, i riferimenti allo stato ecologico vanno intesi come riferimenti al potenziale ecologico. Tali sistemi possono basarsi su determinate specie o gruppi di specie rappresentativi dell'elemento qualitativo nel suo complesso.
A.4.2. Presentazione dei risultati del monitoraggio e classificazione dello stato e del potenziale ecologici
i) Per le varie categorie di acque superficiali, lo stato ecologico del corpo idrico in questione è classificato in base al più basso dei valori riscontrati durante il monitoraggio biologico e fisicochimico relativamente ai corrispondenti elementi qualitativi classificati secondo la prima colonna della tabella qui riportata. Per il territorio di competenza, le Regioni forniscono una mappa che riporta la classificazione dello stato ecologico di ciascun corpo idrico secondo lo schema cromatico delineato nella seconda colonna della medesima tabella per rispecchiare la classificazione dello stato ecologico del corpo idrico. Tali dati sono parte integrante delle informazioni fornite ai sensi del decreto ministeriale 19 agosto 2003 e devono essere trasmesse con frequenza annuale secondo le modalità individuate nel medesimo decreto.
Classificazione dello stato ecologico | Schema cromatico |
elevato | blu |
buono | verde |
sufficiente | giallo |
scarso | arancione |
cattivo | rosso |
ii) Per i corpi idrici fortemente modificati o artificiali, il potenziale ecologico del corpo idrico in questione è classificato in base al più basso dei valori riscontrati durante il monitoraggio biologico e fisico-chimico relativamente ai corrispondenti elementi qualitativi classificati secondo la prima colonna della tabella qui riportata. Per ciascun distretto idrografico le Regioni forniscono una mappa che riporta la classificazione del potenziale ecologico di ciascun corpo idrico secondo lo schema cromatico delineato, per i corpi idrici artificiali, nella seconda colonna della medesima tabella e, per quelli fortemente modificati, nella terza. Tali dati sono parte integrante delle informazioni fornite ai sensi del decreto ministeriale 19 agosto 2003 e devono essere trasmesse con frequenza annuale secondo le modalità individuate nel medesimo decreto.
Classificazione del potenziale ecologico | Schema cromatico | |
Corpi idrici artificiali | Corpi idrici fortemente modificati | |
buono e oltre | Rigatura uniforme verde e grigio chiaro | rigatura uniforme verde e grigio scuro |
sufficiente | Rigatura uniforme giallo e grigio chiaro | rigatura uniforme giallo e grigio scuro |
scarso | Rigatura uniforme arancione e grigio chiaro | rigatura uniforme arancione e grigio scuro |
cattivo | Rigatura uniforme rosso e grigio chiaro | rigatura uniforme rosso e grigio scuro |
iii) Le Regioni indicano inoltre, con un punto nero sulla mappa, i corpi idrici per cui lo stato o il buon potenziale ecologico non è stato raggiunto a causa del mancato soddisfacimento di uno o più degli standard di qualità ambientale fissati per il corpo idrico in questione relativamente a determinati inquinanti sintetici e non sintetici.
A.4.3. Presentazione dei risultati del monitoraggio e classificazione dello stato chimico
i) Il corpo idrico che soddisfa tutti gli standard di qualità ambientale fissati nel presente allegato è classificato "in buono stato chimico". In caso negativo, il corpo è classificato come corpo cui non è riconosciuto il buono stato chimico. Per l'area territoriale di competenza, le Regioni forniscono una mappa che indica lo stato chimico di ciascun corpo idrico secondo lo schema cromatico delineato nella seconda colonna della tabella qui riportata per rispecchiare la classificazione dello stato chimico del corpo idrico.
Classificazione dello stato chimico | Schema cromatico |
Buono | blu |
Mancato conseguimento dello stato buono | rosso |
ii) Tali dati sono parte integrante delle informazioni fornite ai sensi del decreto ministeriale 19 agosto 2003 e devono essere trasmesse dalle Regioni con frequenza annuale secondo le modalità individuate nel medesimo decreto.
iii) Sulla base delle informazioni di cui ai punti precedenti, ai fini della trasmissione alla Commissione Europea da parte del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (Apat) elabora, su scala di distretto idrografico, i dati trasmessi dalle Regioni.
B. Acque sotterranee
B.1. Stato quantitativo delle acque sotterranee
B.1.1. Parametro per la classificazione dello stato quantitativo
Regime di livello delle acque sotterranee
B.1.2. Definizione di stato quantitativo
Elementi | Stato buono |
Livello delle acque sotterranee | Il livello di acque sotterranee nel corpo sotterraneo è tale che la media annua dell'estrazione a lungo termine non esaurisca le risorse idriche sotterranee disponibili. Di conseguenza, il livello delle acque sotterranee non subisce alterazioni antropiche tali da: - impedire il conseguimento degli obiettivi ecologici specificati per le acque superficiali connesse, - comportare un deterioramento significativo della qualità di tali acque, - recare danni significativi agli ecosistemi terrestri direttamente dipendenti dal corpo idrico sotterraneo. Inoltre, alterazioni della direzione di flusso risultanti da variazioni del livello possono verificarsi, su base temporanea o permanente, in un'area delimitata nello spazio; tali inversioni non causano tuttavia l'intrusione di acqua salata o di altro tipo né imprimono alla direzione di flusso alcuna tendenza antropica duratura e chiaramente identificabile che possa determinare siffatte intrusioni. |
B.2. Monitoraggio dello stato quantitativo delle acque sotterranee
B.2.1. Rete di monitoraggio del livello delle acque sotterranee
La rete di monitoraggio delle acque sotterranee è istituita ai fini dell'attuazione della normativa vigente. Essa è progettata in modo da fornire una stima affidabile dello stato quantitativo di tutti i corpi idrici o gruppi di corpi idrici sotterranei, compresa la stima delle risorse idriche sotterranee disponibili. Le Regioni inseriscono nel piano di gestione del bacino idrografico una o più mappe che riportano la rete di monitoraggio delle acque sotterranee.
B.2.2. Intervallo spaziale tra i siti di monitoraggio
La rete si articola in sufficienti punti di monitoraggio rappresentativi per stimare il livello delle acque sotterranee di ciascun corpo idrico o gruppo di corpi idrici sotterranei, tenuto conto delle variazioni del ravvenamento a breve e lungo termine e in particolare:
— per i corpi idrici sotterranei che si ritiene rischino di non conseguire gli obiettivi per essi previsti, fissa un intervallo spaziale tra i punti di monitoraggio sufficiente a valutare l'impatto delle estrazioni e degli scarichi sul livello delle acque sotterranee,
— per i corpi idrici sotterranei le cui acque sotterranee fluiscono attraverso la frontiera, sono individuati punti di monitoraggio per stimare la direzione e la velocità del flusso di acque sotterranee attraverso la frontiera.
B.2.3. Frequenza temporale del monitoraggio
La frequenza dei rilevamenti deve essere sufficiente a permettere di stimare lo stato quantitativo di ciascun corpo idrico o gruppo di corpi idrici sotterranei, tenuto conto delle variazioni del ravvenamento a breve e lungo termine. In particolare:
— per i corpi idrici sotterranei che si ritiene rischino di non conseguire gli obiettivi ambientali per essi previsti, è fissata una frequenza delle misurazioni sufficiente a valutare l'impatto delle estrazioni e degli scarichi sul livello delle acque sotterranee,
— per i corpi idrici sotterranei le cui acque sotterranee fluiscono attraverso la frontiera, è fissata una frequenza delle misurazioni sufficiente a stimare la direzione e la velocità del flusso di acque sotterranee attraverso la frontiera.
B.2.4. Interpretazione e presentazione dello stato quantitativo delle acque sotterranee
(i) I risultati ottenuti grazie alla rete di monitoraggio per un corpo idrico o gruppo di corpi idrici sotterranei sono utilizzati per calcolare lo stato quantitativo del corpo o dei corpi in questione. Fatto salvo il punto B.5, le Regioni forniscono una mappa basata sulla conseguente constatazione dello stato quantitativo delle acque sotterranee, conforme allo schema cromatico seguente:
buono: verde
scarso: rosso.
(ii) Tali dati sono parte integrante delle informazioni fornite ai sensi del decreto ministeriale 19 agosto 2003 e devono essere trasmesse dalle Regioni con frequenza annuale secondo le modalità individuate nel medesimo decreto.
(iii) Sulla base delle informazioni di cui ai punti precedenti, ai fini della trasmissione alla Commissione Europea da parte del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (Apat) elabora, su scala di distretto idrografico, i dati trasmessi dalle Regioni
B.3. Stato chimico delle acque sotterranee
B.3.1. Parametri per la determinazione dello stato chimico delle acque sotterranee
Conduttività
Concentrazioni di inquinanti
B.3.2. Definizione di buono stato chimico delle acque sotterranee
Elementi | Stato buono |
Generali | La composizione chimica del corpo idrico sotterraneo è tale che le concentrazioni degli inquinanti indicati al punto B.4.2.: - non presentano effetti di intrusione salina o di altro tipo, - non superano gli standard di qualità applicabili ai sensi delle disposizioni nazionali e comunitarie, - non sono tali da impedire il conseguimento degli obiettivi ambientali previsti per le acque superficiali connesse né da comportare un deterioramento significativo della qualità ecologica o chimica di tali corpi né da recare danni significatici agli ecosistemi terrestri direttamente dipendenti dal corpo idrico sotterraneo. |
Conduttività | Le variazioni della conduttività non indicano intrusioni saline o di altro tipo nel corpo idrico sotterraneo. |
B.4. Monitoraggio dello stato chimico delle acque sotterranee
B.4.1. Rete di monitoraggio delle acque sotterranee
La rete di monitoraggio delle acque sotterranee è istituita ai fini dell'attuazione della normativa vigente. Essa è progettata in modo da fornire una panoramica coerente e complessiva dello stato chimico delle acque sotterranee all'interno di ciascun bacino idrografico e da rilevare eventuali tendenze antropiche ascendenti a lungo termine riguardo agli inquinanti.
In base alla caratterizzazione e alla valutazione dell'impatto effettuata, le Regioni definiscono un programma di monitoraggio di sorveglianza per ciascun periodo cui si applica il piano di tutela. I risultati del programma sono utilizzati per elaborare un programma di monitoraggio operativo da applicare per il restante periodo coperto dal piano.
Il piano riporta le stime sul livello di attendibilità e precisione dei risultati ottenuti con i programmi di monitoraggio.
B.4.2. Monitoraggio di sorveglianza
Obiettivo
Il monitoraggio di sorveglianza è finalizzato a:
— integrare e convalidare la procedura di valutazione dell'impatto,
— fornire informazioni utili per la valutazione delle tendenze a lungo termine risultanti sia da mutamenti delle condizioni naturali che dall'attività dell'uomo.
Selezione dei siti di monitoraggio
é selezionato un numero sufficiente di siti di monitoraggio per:
— i corpi classificati a rischio in base alla caratterizzazione effettuata e sulla base dei dati rilevati in attuazione del decreto ministeriale 19 agosto 2003,
— i corpi che attraversano una frontiera.
Selezione dei parametri
In tutti i corpi idrici sotterranei selezionati il monitoraggio riguarda tutti i parametri di base seguenti:
— tenore di ossigeno
— valore del pH,
— conduttività,
— nitrati,
— ione ammonio.
Per i corpi che, sulla base dell'attività conoscitiva e sulla base dei dati rilevati in attuazione del decreto ministeriale 19 agosto 2003, si ritiene rischino pesantemente di non raggiungere lo stato buono il monitoraggio riguarda anche i parametri indicativi dell'impatto delle pressioni in questione.
I corpi idrici transfrontalieri sono controllati rispetto ai parametri utili per tutelare tutti gli usi cui è destinato il flusso di acque sotterranee.
B.4.3. Monitoraggio operativo
Obiettivo
Il monitoraggio operativo è effettuato nei periodi che intercorrono tra due programmi di monitoraggio di sorveglianza, al fine di:
— constatare lo stato chimico di tutti i corpi idrici o gruppi di corpi idrici sotterranei classificati a rischio;
— rilevare le eventuali tendenze antropiche ascendenti a lungo termine riguardo alla concentrazione di inquinanti.
Selezione dei siti di monitoraggio
Il monitoraggio operativo è effettuato su tutti i corpi idrici o gruppi di corpi idrici sotterranei che, in base alla valutazione dell'impatto effettuata e al monitoraggio di sorveglianza, risulta rischino di non conseguire gli obiettivi. I siti di monitoraggio sono selezionati anche previa valutazione della rappresentatività dei dati ivi rilevati rispetto alla qualità del corpo o corpi idrici sotterranei interessati.
Frequenza temporale del monitoraggio
Il monitoraggio operativo è effettuato nei periodi che intercorrono fra due programmi di monitoraggio di sorveglianza a una frequenza sufficiente a rilevare gli impatti delle pressioni in questione, e comunque almeno una volta l'anno.
B.4.4. Rilevamento delle tendenze riguardo agli inquinanti
Per rilevare le eventuali tendenze antropiche ascendenti a lungo termine riguardo alla concentrazione degli inquinanti, e per invertirle, le Regioni si valgono dei dati ottenuti sia con il monitoraggio di sorveglianza che con quello operativo. È stabilito un anno o periodo di riferimento rispetto al quale calcolare le tendenze rilevate. Queste sono calcolate per un corpo idrico sotterraneo o, se del caso, per un gruppo di corpi idrici sotterranei. L'inversione di una tendenza deve essere statisticamente dimostrata e deve essere dichiarato il grado di attendibilità associato al rilevamento.
B.4.5. Interpretazione e presentazione dello stato chimico delle acque sotterranee
Per stabilire lo stato, i risultati ottenuti nei singoli punti di monitoraggio all'interno di un corpo idrico sotterraneo sono aggregati per il corpo nel suo complesso. Fatte salve le disposizioni che non sono in contrasto con il presente decreto, perché a un corpo idrico sotterraneo sia riconosciuto lo stato buono relativamente ai parametri chimici per i quali la normativa comunitaria fissa standard di qualità ambientale:
— deve essere calcolata la media dei risultati del monitoraggio ottenuti in ciascun punto del corpo idrico o gruppo di corpi idrici sotterranei,
— la conformità al buono stato chimico delle acque sotterranee deve essere dimostrata dalle medie così calcolate.
Fatto salvo il punto B.5, le Regioni forniscono una mappa dello stato chimico delle acque sotterranee, conforme allo schema cromatico seguente:
buono: verde
scarso: rosso.
Le Regioni indicano inoltre con un punto nero sulla mappa i corpi idrici sotterranei cui è impressa, riguardo alle concentrazioni di un qualsiasi inquinante, una tendenza ascendente significativa e duratura dovuta all'impatto di un'attività umana. L'inversione di una di queste tendenze è segnalata sulla mappa da un punto blu.
Tali mappe sono incorporate nel piano di tutela e sono parte integrante del decreto ministeriale 19 agosto 2003. Le Regioni trasmettono tali informazioni con frequenza annuale secondo le modalità individuate nel medesimo decreto.
Sulla base delle informazioni di cui ai punti precedenti, ai fini della trasmissione alla Commissione Europea da parte del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (Apat) elabora, su scala di distretto idrografico, i dati trasmessi dalle Regioni.
B.5. Presentazione dello stato delle acque sotterranee
Le Regioni inseriscono nel piano di tutela una mappa che riporta, per ciascun corpo idrico o gruppo di corpi idrici sotterranei, sia lo stato quantitativo che quello chimico, secondo lo schema cromatico prescritto ai punti B.2.4 e B.4.5. Le Regioni possono evitare di fornire mappe distinte in applicazione dei punti B.2.4 e B.4.5, ma in tal caso devono inoltre indicare sulla mappa prevista al punto B.4.5, secondo i requisiti di cui al medesimo punto, i corpi cui è impressa una tendenza ascendente significativa e duratura riguardo alla concentrazione di un qualsiasi inquinante o l'eventuale inversione di una tale tendenza.
Allegato 2
Il punto 1.1.1 dell'allegato 3 del decreto legislativo 152/2006 è sostituito come segue:
1.1.1 — Fissazione delle condizioni di riferimento tipo-specifiche per i corpi idrici superificiali
D.1. Premessa
Per ciascun tipo di corpo idrico superficiale, individuato in base a quanto riportato nella precedente sezione A al presente punto, sono definite:
a) le condizioni idromorfologiche e fisico-chimiche tipo-specifiche che rappresentano i valori degli elementi di qualità idromorfologica e fisico-chimica che l'Allegato 1, punto A.1 alla parte terza del presente decreto legislativo, stabilisce per tale tipo di corpo idrico superficiale in stato ecologico elevato, quale definito nella pertinente tabella dell'allegato 1, punto A.2;
b) le condizioni biologiche di riferimento tipo-specifiche che rappresentano i valori degli elementi di qualità biologica che l'Allegato 1, punto A.1 specifica per tale tipo di corpo idrico superficiale in stato ecologico elevato, quale definito nella pertinente tabella dell'allegato 1, punto A.2.
Nell'applicare le procedure previste nella presente sezione ai corpi idrici superficiali fortemente modificati o corpi idrici artificiali, i riferimenti allo stato ecologico elevato sono considerati riferimenti al potenziale ecologico massimo definito nell'allegato 1, tabella A.2.5. I valori relativi al potenziale ecologico massimo per un corpo idrico sono riveduti ogni sei anni.
D.2. Funzione delle condizioni di riferimento:
Le condizioni di riferimento:
rappresentano uno stato corrispondente a pressioni molto basse senza gli effetti dell'industrializzazione di massa, dell'urbanizzazione e dell'agricoltura intensiva e con modificazioni molto lievi degli elementi di qualità biologica, idro-morfologica e chimico-fisica;
sono stabilite per ogni tipo individuato all'interno delle categorie di acque superficiali, esse sono pertanto tipo-specifiche;
non coincidono necessariamente con le condizioni originarie indisturbate e possono includere disturbi molto lievi, cioè la presenza di pressioni antropiche è ammessa purchè non siano rilevabili alterazioni a carico degli elementi di qualità o queste risultino molto lievi;
consentono di derivare i valori degli elementi di qualità biologica necessari per la classificazione dello stato ecologico del corpo idrico;
vengono espresse come intervallo di valori, in modo tale da rappresentare la variabilità naturale degli ecosistemi.
D.2.1. Condizioni di riferimento e Rapporto di Qualità Ecologica (Rqe)
L'individuazione delle condizioni di riferimento consente di calcolare, sulla base dei risultati del monitoraggio biologico per ciascun elemento di qualità, il "rapporto di qualità ecologica" (Rqe). L'Rqe viene espresso come un valore numerico che varia tra 0 e 1, dove lo stato elevato è rappresentato dai valori vicino ad 1, mentre lo stato pessimo è rappresentato da valori numerici vicino allo 0.
L'Rqe mette in relazione i valori dei parametri biologici osservati in un dato corpo idrico e il valore per quegli stessi parametri riferiti alle condizioni di riferimento applicabili al corrispondente tipo di corpo idrico e serve a quantificare lo scostamento dei valori degli elementi di qualità biologica, osservati in un dato sito, dalle condizioni biologiche di riferimento applicabili al corrispondente tipo di corpo idrico. L'entità di tale scostamento concorre ad effettuare la classificazione dello stato ecologico di un corpo idrico secondo lo schema a 5 classi di cui Allegato 1 punto A2 del presente decreto legislativo.
D.3. Metodi per stabilire le condizioni di riferimento
I principali metodi per la definizione delle condizioni di riferimento sono:
Metodo spaziale, basato sull'uso dei dati provenienti da siti di monitoraggio;
Metodo teorico basato su modelli statistici, deterministici o empirici di previsione dello stato delle condizioni naturali indisturbate;
Metodo temporale, basato sull'utilizzazione di dati di serie storiche o paleoricostruzione o una combinazione di entrambi;
Una combinazione dei precedenti approcci;
Tra i metodi citati è utilizzato prioritariamente quello spaziale. Qualora tale approccio non risulti applicabile si ricorre agli altri metodi elencati. Può essere inoltre utilizzato un metodo basato sul giudizio degli esperti solo nel caso in cui sia comprovata l'impossibilità dell'applicazione dei metodi sopra riportati.
D.3.1 Metodo spaziale
Il metodo spaziale si basa sui dati di monitoraggio qualora siano disponibili siti, indisturbati o solo lievemente disturbati, idonei a delineare le "condizioni di riferimento" e pertanto identificati come "siti di riferimento". I siti di riferimento sono individuati attraverso l'applicazione dei criteri di selezione basati sull'analisi delle pressioni esistenti e dalla successiva validazione biologica. Possono essere individuati siti diversi per ogni elemento di qualità biologica. Per l'individuazione dei siti si fa riferimento alle metodologie riportate nei manuali Ispra, per le acque marino— costiere e di transizione, e Cnr-Irsa, per i corsi d'acqua e le acque lacustri.
D.4. Processo per la determinazione delle Condizioni di Riferimento
Le Regioni, sentite le Autorità di bacino, all'interno del proprio territorio, individuano, per ciascuna categoria e tipo di corpo idrico, i potenziali siti di riferimento sulla base dei dati e delle conoscenze relative al proprio territorio in applicazione delle metodologie richiamate al punto D.3 e provvedono a inviare le relative informazioni al Mattm.
Le condizioni di cui alle lettere a) e b) del precedente punto D.1, tenendo conto dei siti di riferimento e dei relativi dati comunicati dalle Regioni, sono stabilite con decreto del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, da emanarsi ai sensi dell'articolo 75, comma 3, del presente decreto legislativo.Se non risulta possibile stabilire, per un elemento qualitativo in un determinato tipo di corpo idrico superficiale, condizioni di riferimento tipo-specifiche attendibili a causa della grande variabilità naturale cui l'elemento è soggetto (non soltanto in conseguenza delle variazioni stagionali) detto elemento può essere escluso dalla valutazione dello stato ecologico per tale tipo di acque superficiali. In questo caso i motivi dell'esclusione sono specificati nel piano di gestione del bacino idrografico.
Un numero sufficiente di siti in condizioni di riferimento, per ogni tipo individuato, nelle varie categorie di corpi idrici, sono identificati, dal Mattm con il supporto dell'Ispra e degli altri istituti scientifici, per la costituzione di una rete di controllo, che costituisce parte integrante della rete nucleo di cui al punto A.3.2.4. dell'allegato 1 al presente decreto legislativo, per lo studio della variazioni, nel tempo, dei valori delle condizioni di riferimento per i diversi tipi.
Le condizioni di riferimento sono aggiornate qualora si presentano variazioni per cause naturali nei siti di riferimento.