Proposta direttiva acqua potabile, Consiglio Ue verso via libera
Acque (Normativa in Cantiere)


Il Comitato dei rappresentati degli Stati membri (Coreper) ha invitato il 5/2/2020 il Consiglio Ue a votare il testo della proposta di direttiva sull'acqua potabile che aggiorna gli standard di qualità da soddisfare.
Il trilogo tra le Istituzioni Ue sul testo della proposta di direttiva si è chiuso il 18 dicembre 2019 e ora la proposta dovrà essere votata ufficialmente da Consiglio (che voterà il 5 marzo 2020) e Parlamento europeo (la Commissione ambiente dovrebbe votare il testo il 18 febbraio per poi passarlo all'aula). In base alle nuove norme – che abrogano le precedenti della direttiva 98/83/Ce, vengono aggiornati gli standard di qualità che l'acqua potabile deve soddisfare e requisiti igienici minimi per i materiali a contatto con l'acqua potabile, come i tubi (per garantire tutela della salute e assenza di contaminazioni.
La proposta di direttiva affronta le crescenti preoccupazioni per gli effetti degli interferenti endocrini, dei prodotti farmaceutici e delle microplastiche sulla salute umana introducendo un meccanismo di lista di controllo. L'elenco di controllo consentirà all'Ue di dare seguito, in modo dinamico e flessibile, alle nuove conoscenze su queste sostanze e alla loro rilevanza per la salute umana.
Licenziata dalla Commissione europea il 1 febbraio 2018 - Accordo provvisorio raggiuntao il 18 dicembre 2019 - Via libera da Coreper il 5 gennaio 2020 per il futuro voto del Consiglio
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941