News - Aggiornamento normativo

Rifiuti

Milano, 28 marzo 2019 - 16:35

Classificazione rifiuti a specchio, per Ue deve essere "ragionevole"

Rifiuti (Giurisprudenza)

(Alessandro Geremei)

Classificazione rifiuti a specchio, per Ue deve essere "ragionevole"

Il detentore di un rifiuto con codici speculari (pericoloso e non pericoloso) la cui composizione non è nota deve ai fini della classificazione ricercare le sostanze pericolose "che possano ragionevolmente trovarvisi".

 

A tal fine, prosegue la Corte di Giustizia Ue nella sentenza del 28 marzo 2019 (cause riunite da C-487/17 a C-489/17) con cui risponde a quattro questioni pregiudiziali presentate dalla Corte di Cassazione, il detentore può utilizzare campionamenti, analisi chimiche e prove previsti dal regolamento 440/2008 (ai fini della disciplina “Reach”) o comunque riconosciuti a livello internazionale.

 

Secondo il Giudice Ue, la direttiva 2008/98/Ce non può essere interpretata nel senso che l'oggetto di tale analisi consista nel verificare l'assenza di qualsiasi sostanza pericolosa nel rifiuto: il detentore, invece, è obbligato a ricercare solo le sostanze che possono "ragionevolmente" trovarsi nel rifiuto.

 

Qualora dopo una valutazione dei rischi quanto più possibile completa il detentore si trovi però nella "impossibilità pratica" di determinare la presenza di sostanze pericolose o di valutare le caratteristiche di pericolo del rifiuto, il principio di precauzione impone di classificarlo come rifiuto pericoloso.

documenti di riferimento
Ordinanza Corte di Cassazione 27 luglio 2017, n. 37460

Rifiuti - Classificazione - Voci speculari - Decisione 2014/955/Ue e regolamento 1357/2014/Ue - Interpretazione - Ambito di operatività - Ragionevole dubbio - Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia Ue

Conclusioni Avvocato generale Ue 15 novembre 2018, cause riunite da C-487/17 a C-489/17

Rinvio pregiudiziale - Domanda di pronuncia proposta dalla Corte suprema di Cassazione (Italia) - Direttiva 2008/98/Ce - Decisione 2000/532/Ce - Classificazione rifiuti - Codici specchio - Rifiuti ai quali possono essere assegnati codici corrispondenti a rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152

Norme in materia ambientale - Stralcio - Parte IV - Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2008/98/Ce

Direttiva relativa ai rifiuti - Abrogazione direttive 75/439/Cee, 91/689/Cee e 2006/12/Ce

Sentenza Corte di Giustizia Ue 28 marzo 2019, cause riunite da C-487/17 a C-489/17

Rifiuti - Classificazione - Caratteristiche di pericolo dei rifiuti - Articolo 3 e allegato 3, direttiva 2008/98/Ce - Allegato della decisione 2000/532/Ce - Rifiuti ai quali possono essere assegnati codici corrispondenti a rifiuti pericolosi e a rifiuti non pericolosi (cd. rifiuti con codici a specchio) - Composizione non nota - Presunzione di pericolosità - Insussistenza - Obbligo del detentore di raccogliere informazioni per acquisire una conoscenza sufficiente della composizione - Sussistenza - Metodi - Ricorso a metodi riconosciuti a livello internazionale - Sussistenza - Analisi chimica - Obbligo di verificare l'assenza nel rifiuto di qualsiasi sostanza pericolosa - Insussistenza - Obbligo di ricercare solo le sostanze che possono ragionevolmente trovarsi nel rifiuto - Sussistenza - Impossibilità pratica di determinare la presenza di sostanze pericolose o di valutare caratteristiche di pericolo - Principio di precauzione - Obbligo conseguente di classificazione del rifiuto come pericoloso - Sussistenza

SPECIALE Classificazione sostanze e rifiuti
A cura di Vincenzo Dragani e della Redazione Reteambiente

© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941

Annunci Google
  • ReteAmbiente s.r.l.
  • via privata Giovanni Bensi 12/5,
    20152 Milano

    Tel. 02 45487277
    Fax 0245487333

    R.E.A. MI - 2569357
    Registro Imprese di Milano - Codice Fiscale e Partita IVA 10966180969

Reteambiente.it - Testata registrata presso il Tribunale di Milano (20 settembre 2002 n. 494) - ISSN 2465-2598