Emissioni aria da impianti medi di combustione, definitivo restyling Dlgs 152/2006
Aria (Normativa in Cantiere)


Via libera definitivo dal Governo il 10/11/2017 allo schema di Dlgs che disciplina le emissioni degli impianti medi di combustione nonché il restyling della Parte V del Dlgs 152/2006 sulle emissioni in atmosfera.
Il provvedimento da un lato recepisce la direttiva 2015/2193/Ue sui limiti di emissione degli impianti medi di combustione (≥ 1 < 50 MW di potenza), dall'altro opera un restyling della Parte V del Dlgs 152/2006 sulle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, semplificando i procedimenti (viene estesa la possibilità di ricorrere alle autorizzazioni generali in luogo di quelle ordinarie), rivedendo i limiti di emissione degli impianti e aggiornando la disciplina sanzionatoria.
Se la disciplina italiana vigente sulle autorizzazioni alle emissioni sostanzialmente copriva anche gli impianti medi di combustione, non così era per la normativa Ue che si era in passato occupata solo dei grandi impianti soggetti ad Aia (direttiva 2010/75/Ue) o dei piccoli impianti sotto 1 MW di potenza attraverso la direttiva sulla progettazione ecocompatibile (direttiva 2009/125/Ce).
Norme in materia ambientale - Stralcio - Parte V - Norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera
Limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941