Sicurezza sul lavoro, upgrade Testo unico dal 24 settembre
Sicurezza sul lavoro


Snellimento gestione emergenze e valutazione rischi, unitamente alla declinazione del sistema sanzionatorio generale sulle conseguenze delle violazioni, le principali novità introdotte dal Dlgs 151/2015 nel Dlgs 81/2008.
In vigore dal 24 settembre 2015, il nuovo Dlgs 151/2015 prevede che il datore di lavoro possa svolgere direttamente compiti di primo soccorso, prevenzione incendi ed evacuazione anche nelle imprese o unità produttive che superano i cinque lavoratori.
In base al riformulato Dlgs 81/2008 le emissioni sonore di attrezzature di lavoro, macchine e impianti possono invece essere ora stimate in fase preventiva, facendo riferimento alle banche dati della Commissione consultiva permanente ex articolo 6 del decreto.
Ancora, aumenta in base al numero dei lavoratori coinvolti l’entità delle sanzioni ex articolo 55 del Testo unico per le violazioni delle regole di prevenzione imputabili a datore di lavoro e dirigenti.
Disposizioni in materia di rapporto di lavoro - Stralcio - Modifiche al Dlgs 81/2008 ("Tu sicurezza")
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - Attuazione articolo 1, legge 123/2007 (cd. "Testo unico sulla sicurezza sul lavoro")
Lo strumento dell'Osservatorio di normativa ambientale che guida all'adempimento degli obblighi previsti dalle norme.
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941