Qualità dell’aria, MinAmbiente fissa i controlli “speciali”
Aria

Sono sparse in tredici Regioni italiane le 37 stazioni di misurazione dell’aria individuate dal DmAmbiente 29 novembre 2012, in relazione ai “casi speciali di valutazione” previsti dal Dlgs 155/2010 (PM2.5, IPA, Ozono e altri).
Il decreto MinAmbiente 29 novembre 2012 individua 3 stazioni di fondo in siti rurali per il PM2.5, 14 stazioni per benzo(a)pirene e gli altri IPA di rilevanza tossicologica, 7 stazioni per PM10 e il PM2.5 e 14 stazioni per la misurazione dell'ozono e i suoi precursori.
Su un totale di 37 stazioni ben 7 sono posizionate in Lombardia, seguita dal Lazio con 5 e da Toscana, Marche e Veneto con 3 stazioni; Piemonte, Molise e Trentino chiudono la classifica con una stazione a testa.
Per la “data di avvio delle attività” bisognerà però attendere un nuovo decreto MinAmbiente che, in base a quanto previsto dall’articolo 2 del Dm 29 novembre 2012, stabilisca le ulteriori disposizioni applicative necessarie per l'operatività degli articoli 6, comma 1, e 8, commi 6 e 7 del Dlgs 155/2010.
Individuazione delle stazioni speciali di misurazione della qualità dell'aria - Attuazione del Dlgs 155/2010
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941