Tutela mare, ok Ue per ampliamento limiti internazionali
Acque (Normativa in Cantiere)

Il Consiglio Ue si appresta a dare il suo consenso all'adozione di un emendamento, presentato da Spagna e Portogallo, per l'allargamento della zona di tutela ambientale marittima.
Il via libera all'emendamento arriva dalla proposta di decisione del Consiglio Ue del 7 maggio e prevede un adeguamento dei limiti della zona marittima prevista dalla Convenzione Ospar (Convenzione per la protezione dell'ambiente marino dell'Atlantico nord-orientale) così da includervi le acque circostanti l’arcipelago di Madera e le isole Canarie, acque soggette alla giurisdizione portoghese e spagnola. L’inclusione della Macaronesia rafforzerà attraverso la mobilitazione dell'Ospar la protezione sia di specie e habitat vulnerabili della regione, sia della sua biodiversità marina e costiera, le cui caratteristiche sono uniche.
Si ricorda che la Convenzione Ospar in vigore dal 25 marzo 1998, intende proteggere la zona marittima dell'Atlantico nordorientale contro gli effetti pregiudizievoli delle attività umane, al fine di salvaguardare la salute umana, preservare gli ecosistemi marini e, ogni volta sia possibile, ripristinare l'equilibrio delle zone marine che hanno subito tali effetti pregiudizievoli.
Quadro per l'azione comunitaria in materia di acque
Direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino
Posizione dell'Unione europea sull'integrazione della Macaronesia nella zona marittima Ospar - Convenzione per la protezione dell'ambiente marino dell'Atlantico nordorientale
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941