Finanza sostenibile ed emissioni industriali, Commissione Ue lancia consultazione
Economia sostenibile/circolare (Normativa in Cantiere)


Il 23 e 24 marzo 2020 la Commissione europea ha lanciato consultazioni pubbliche in vista dell'adozione di un regolamento sulla finanza sostenibile e della riforma della direttiva sulle emissioni industriali.
Con la prima iniziativa la Commissione intende raccogliere dagli stakeholder considerazioni e proposte in vista della stesura di un regolamento delegato mirante a creare un sistema di classificazione per attività economiche sostenibili ("tassonomia") che si concentri sugli obiettivi ambientali dell'Ue in materia di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici nel quadro delle nuove azioni previste dal Green Deal per l'Europa. Il regolamento in parola è un atto previsto dallo schema di regolamento che istituisce un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili su cui le Istituzioni Ue hanno raggiunto l'accordo politico il 7 febbraio 2020. La consultazione è aperta dal 23 marzo al 20 aprile.
La seconda iniziativa chiama tutti i soggetti interessati a fornire suggerimenti in vista dell'adozione di uno schema di direttiva che modificherà la direttiva 2010/75/Ue sulle emissioni degli impianti industriali (direttiva Ippc). Le modifiche alla direttiva dovranno sposare gli obiettivi del Green Deal Ue sulla carbon neutrality al 2050 spingendo l'industria a usare le tecniche migliori per un'economia Ue più sostenibile e un ambiente più pulito a beneficio della salute dei cittadini. La consultazione è aperta dal 24 marzo al 21 aprile 2020.
Le informazioni su come partecipare alle consultazioni sono sul sito della Commissione Ue: https://ec.europa.eu/info/consultations_en
Presentato dalla Commissione Ue il 24 maggio 2018 - Accordo politico del 7 febbraio 2020 - Posizione del Consiglio 15 aprile 2020
Emissioni industriali (Ippc - Integrated Pollution Prevention and Control - Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento - Rifusione)
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941