Imballaggi alimentari, MinSalute corregge elenco acciai inossidabili
Imballaggi (Normativa Vigente)


Sulla Gu del 14 novembre 2019 è stato pubblicato l’elenco rettificato delle tipologie di acciaio inossidabile utilizzabili negli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti ai sensi del Dm 72/2019.
La rettifica, intervenuta al fine di correggere alcuni errori riscontrati nel testo del decreto MinSalute 9 maggio 2019, n. 72, pubblicato sulla Gu del 1° agosto 2019 ed entrato in vigore il 16 agosto 2019, riguarda, in particolare: l’acciaio identificato ai sensi della norma Uni En 10088-1 con la designazione numerica 1.4598, che viene classificato anche Aisi – ovvero ai sensi della “America Iron and Stelle Institute” — 316LK; la scomparsa della designazione alfanumerica Uni En per gli acciai identificati Uns (ovvero ai sensi dell’“Unified Numbering System”) S 82031, S82012 e S31655; la cancellazione della disposizione che richiedeva, ai fini dell’accertamento dell’idoneità alimentare per l’acciaio Aisi 440A (Uns S44002), la previa sottoposizione alla prova in acqua distillata (100°C per tre giorni).
Il Dm 72/2019, ricordiamo, ha sostituito la sezione 6 (Acciai inossidabili) dell'allegato II (Elenco delle sostanze autorizzate per la preparazione di oggetti destinati al contatto con alimenti) al Dm 21 marzo 1973, regolamento "madre" in materia di disciplina igienica degli imballaggi alimentari o per uso personale, incrementando il numero delle tipologie di acciai utilizzabili per scopi alimentari.
Imballaggi in acciaio inossidabile - Regolamento di modifica al Dm 21 marzo 1973
Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale
Disciplina igienica degli imballaggi - Parere sullo schema di regolamento recante l'aggiornamento per gli acciai inossidabili
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941