Gas fluorurati, via libera preliminare del Governo a rinnovo sanzioni
Cambiamenti climatici (Normativa in Cantiere)


Il Consiglio dei Ministri del 31 luglio 2019 ha approvato, in esame preliminare, un Dlgs che introduce una nuova disciplina sanzionatoria per la violazione delle regole Ue sui gas fluorurati a effetto serra.
Lo schema di decreto legislativo, stando a quanto si legge nel comunicato stampa pubblicato al termine del CdM, prevede, tra l'altro, sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione degli obblighi in materia di prevenzione delle emissioni e di sistemi di rilevamento delle perdite, "nonché, in alcuni casi, pene detentive" per la violazione degli obblighi ivi previsti.
Una volta definitivamente approvato, il decreto completerà l'operazione di esecuzione sul territorio nazionale del regolamento F-Gas 517/2014/Ue, già avviata con il Dpr 146/2018 entrato in vigore il 24 gennaio 2019, il quale, tra le varie novità, ha esteso gli obblighi di certificazione e iscrizione al Registro "F-gas", istituito la nuova banca dati telematica sui gas fluourati e accorciato i tempi per le comunicazioni da parte degli operatori.
Si ricorda a tal proposito che le persone fisiche e le imprese già iscritte al Registro (istituito dal Dpr 43/2012) alla data del 24 gennaio 2019, dovranno conseguire i necessari certificati ed attestati entro il 24 settembre 2019.
Gas fluorati - Abrogazione regolamento 842/2006
Regolamento di esecuzione del regolamento 517/2014/Ue sui gas fluorurati a effetto serra
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941