Emissioni gas serra, nuovo registro Ue da gennaio 2021
Cambiamenti climatici (Normativa Vigente)


L'Ue ha stabilito le regole che disciplineranno il funzionamento del registro in cui vengono contabilizzate le operazioni rientranti nell'ambito del sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra (Eu Ets) a partire dal 2021.
La nuova disciplina della banca dati elettronica e del catalogo indipendente delle operazioni, tese a consentire il controllo sul rilascio, il possesso, il trasferimento e la cancellazione delle quote di emissioni, sono contenute nel regolamento delegato della Commissione europea 2019/1122/Ue, come modificato e integrato dal regolamento 2019/1124/Ue pubblicato sulla medesima Guue del 2 luglio 2019.
Le regole in questione, che si applicheranno a decorrere dal 1° gennaio 2021 in occasione dell'apertura del quarto periodo di applicazione della disciplina a tutti i settori economici (2021-2030), sono state definite considerati gli obiettivi di riduzioni annuali vincolanti delle emissioni posti a carico degli Stati membri dal regolamento 2018/842/Ue (al fine di onorare gli impegni assunti a norma dell'accordo di Parigi) e alla luce del profondo restyling della disciplina Eu Ets operato dalla direttiva 2018/410/Ue.
Con l'entrata in applicazione del regolamento 2019/1122/Ue andrà così in soffitta il regolamento 389/2013 di disciplina del registro nel terzo periodo di applicazione dell’Eu Ets (2013-2020). Le regole del provvedimento in questione, come integrate anche dal terzo provvedimento Eu Ets pubblicato sulla Guue del 2 luglio 2019 (regolamento 2019/1123/Ue), continueranno tuttavia ad applicarsi fino al 1° gennaio 2026 a tutte le transazioni necessarie in relazione al periodo di scambio relativo.
Emission trading - Funzionamento del registro dell'Unione - Regolamento che integra la direttiva 2003/87/Ce
Emission trading - Registro dell'Unione - Regolamento che modifica il regolamento 2019/1122/Ue a norma del regolamento 2018/842/Ue
Attuazione tecnica del secondo periodo di impegno del protocollo di Kyoto - Modifica al regolamento 389/2013/Ue
Emission Trading - Sistema standardizzato e sicuro di registri a norma della direttiva 2003/87/Ce - Abrogazione regolamenti 920/2010/Ue e 1993/2011/Ue
Emission trading (Eu Ets) - Modifica della direttiva 2003/87/Ce per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni
Istituzione di un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra - Emission trading system (Eu Ets)
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941