Fertilizzanti, dal 16/7/2022 nuove regole Ue per End of Waste e commercializzazione
Rifiuti (Normativa Vigente)


Nuove regole per il commercio dei fertilizzanti nella Ue dal 16 luglio 2022 secondo il regolamento che abroga il regolamento 2003/2003/Ue mentre arrivano anche le regole "End of Waste".
Il regolamento 5 giugno 2019, n. 2019/1009/Ue nel sostituire la disciplina pregressa ne allarga lo spettro di applicazione aprendo alla circolazione nel mercato dell'Unione e alla marcatura CE a diversi prodotti come i concimi organici, organo-minerali e biostimolanti, sempre più importanti per il settore agricolo. I prodotti potranno circolare nel mercato se rispetteranno i requisiti di sicurezza e qualità previsti dal regolamento e i limiti per i contaminanti (per il cadmio nei concimi fosfatici fissato il limite di 60 mg/kg). Fuori dal regolamento i sottoprodotti di origine animale soggetti al regolamento 1069/2009/Ue nonché i prodotti fitosanitari rientranti nell'ambito di applicazione del regolamento 1107/2009/Ce.
Il regolamento definisce anche criteri in conformità dei quali un materiale che costituisce un rifiuto ai sensi della direttiva 2008/98/Ce può cessare di essere un rifiuto (End of Waste) se contenuto in un prodotto fertilizzante conforme. In tali casi l'operazione di recupero ai sensi del regolamento 2019/1009/Ue in parola viene eseguita prima che il materiale cessi di essere un rifiuto e il materiale è ritenuto conforme alle condizioni di cui all'articolo 6 della direttiva 2008/98/Ce (criteri End of Waste) e si considera pertanto che abbia cessato di essere un rifiuto dal momento in cui è stata redatta la dichiarazione Ue di conformità.
Le nuove regole si applicano dal 16 luglio 2022 ma alcune norme del regolamento si applicano dal 15/7/2019 (come le regole di identificazione degli operatori economici) e altre dal 16 lugli 2020 (le disposizioni sulla notifica).
Norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti - Modifica ai regolamenti 1069/2009/Ce e 1107/2009/Ce - Abrogazione del regolamento 2003/2003/Ce
Direttiva relativa ai rifiuti - Abrogazione direttive 75/439/Cee, 91/689/Cee e 2006/12/Ce
Norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale - Abrogazione regolamento 1774/2002/Ce
A cura di Vincenzo Dragani e della Redazione Reteambiente
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941