Agenzia Ue Ambiente, nel mare europeo persiste problema contaminazione
Acque (Documentazione Complementare)


Secondo il Rapporto rilasciato dall'Agenzia europea per l'ambiente il 15 maggio 2019 nonostante i miglioramenti, nei mari regionali Ue esiste un problema di contaminazione che oscilla tra il 75% e il 96%.
Il rapporto dell'Agenzia "Contaminants in Europe's seas" (Contaminanti nei mari europei) è il primo tentativo di mappare la contaminazione nei mari regionali europei in modo coerente e di controllare l'andamento e il trend delle sostanze pericolose consolidate. La valutazione si basa su dati di monitoraggio disponibili al pubblico, raccolti principalmente nel contesto della direttiva quadro sulle acque (2000/60/Ce) e della direttiva quadro sulla strategia marina (2008/56/Ce).
Il rapporto mostra che tutti e quattro i mari regionali in Europa hanno un problema di contaminazione su larga scala, che va dal 96% dell'area valutata nel Mar Baltico e al 91% nel Mar Nero, all'87% nel Mediterraneo e al 75% nel Nord -Ost Atlantico. La copertura dell'area valutata è buona, ma varia considerevolmente tra i quattro mari e rimane limitata nelle acque al largo del Mar Mediterraneo. Nonostante esista una visione condivisa per raggiungere mari puliti e non tossici, la loro contaminazione con sostanze sintetiche e metalli pesanti continua ad essere un problema su vasta scala in Europa.
Per maggiori informazioni: www.eea.europa.eu
Quadro per l'azione comunitaria in materia di acque
Direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941