Consiglio di Stato su servizio idrico: affidamento in house escluso per privati
Acque (Documentazione Complementare)


Rispondendo a un quesito del Piemonte il Consiglio di Stato ha ribadito che se si affida il servizio idrico a una società in house, tale società deve essere 100% pubblica come prevede il Dlgs 152/2006.
I Giudici amministrativi (parere 7 maggio 2019, n. 1389) rispondono al dubbio del Piemonte che nasceva dal fatto che l'articolo 149-bis del Dlgs 152/2006 prevede l'affidamento diretto del servizio idrico integrato solamente a favore di società interamente pubbliche mentre le successive disposizioni del Dlgs 175/2016 (T.U. società a partecipazione pubblica) e del Dlgs 50/2016 (Codice appalti) consentono affidamenti diretti a società in house anche se in esse vi sia partecipazione di soggetti privati.
Dopo un lungo excursus storico-normativo che ha ripercorso la disciplina – complicata – dell'affidamento dei servizi locali, il Consiglio di Stato ha ribadito che la norma di riferimento per l'affidamento della gestione del servizio idrico è l'articolo 149-bis del Dlgs 152/2006 (che esclude i privati dalle società in house) e che solo un intervento modificativo dell'articolo 5 del Dlgs 50/2016 (sugli affidamenti diretti) o dell'articolo 16 del Dlgs 175/2016 (sulle società in house) che ne prescriva l'applicabilità al servizio idrico potrebbe modificare la disciplina. E tale modifica, precisano i Giudici, non può venire dalla Regione, spetta solo allo Stato visto che attiene alla tutela della concorrenza (materia di competenza esclusiva statale).
Schema di regolamento recante disciplina dei tempi e delle modalità attuative dell'obbligo di gestione degli pneumatici fuori uso - Sostituzione Dm 82/2011 - Parere favorevole
Norme in materia ambientale - Stralcio - Parte III - Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche
Codice dei contratti pubblici - Attuazione direttive 2014/23/Ue, 2014/24/Ue e 2014/25/Ue su concessioni e appalti pubblici
A cura di Vincenzo Dragani e della Redazione Reteambiente
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941