Sostanze ozono lesive, Ue detta istruzioni ad imprese per 2020
Sostanze pericolose (Documentazione Complementare)


Le imprese che nel 2020 desiderano produrre o importare sostanze lesive dell'ozono soggette a restrizioni quantitative ai sensi del regolamento 1005/2009/Ce devono presentare il modulo di domanda di quote entro il 24 giugno 2009.
L'obbligo in questione, precisato dalla Commissione europea con una comunicazione pubblicata sulla Guue del 24 aprile 2019, riguarda sia le attività di produzione e importazione per usi di laboratorio e a fini di analisi, sia quelle di importazione in libera pratica nell'Ue per usi critici (halon), come materia prima o come agente di fabbricazione. Le imprese non ancora registrate nel sistema di rilascio delle licenze ODS, previamente, devono registrarsi entro il 24 maggio 2019.
Con riferimento alle imprese che, sempre nel 2020, intendono invece importare nell'Ue o esportare dall'Ue le sostanze "controllate" elencate nell'allegato I del regolamento 1005/2009/Ce per usi diversi di quelli sopra elencati, la comunicazione invita le imprese a registrarsi "il più presto possibile", considerato che prima di procedere con tali attività, i soggetti in questione dovranno chiedere una apposita licenza utilizzando il modulo di domanda disponibile online.
Sostanze controllate che riducono lo strato di ozono - Comunicazione destinata alle imprese che intendono importare o esportare nel 2020 e alle imprese che intendono produrre o importare nel 2020 - Regolamento 1005/2009/Ce
Sostanze che riducono lo strato di ozono (rifusione) - Abrogazione del regolamento 2037/2000/Ce
Sostanze che riducono lo stato di ozono - Sanzioni per la violazione delle disposizioni del Regolamento 1005/2009
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941