In vigore Dl "Sblocca cantieri", modifiche per appalti "sotto soglia"
Appalti e acquisti verdi (Normativa Vigente)


Il Dl cosiddetto "Sblocca cantieri" in vigore dal 19 aprile 2019 fa diverse modifiche al Dlgs 50/2016, tra cui semplificazioni per gli appalti sotto la soglia comunitaria.
Sono diversi gli interventi che il Dl 18 aprile 2019, n. 32 ha fatto sull'articolo 36 del Dlgs 50/2016. La prima rilevante novità è che le stazioni appaltanti aggiudicano tutti gli appalti "sotto soglia" secondo il criterio del minor prezzo (fanno eccezione gli appalti ex articolo 95, comma 3, aggiudicati secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa).
Inoltre per le gare sotto i 40mila euro si potrà procedere ad affidamento diretto anche senza consultare due o più operatori economici (e senza motivarlo). Sale a 200mila euro l'importo della gara per la quale sarà possibile affidare lavori con procedura negoziata consultando tre operatori (non più dieci), mentre per i lavori di importo pari o superiore a 200.00 euro e al di sotto della soglia comunitaria si applicherà la procedura negoziata.
Il Dl 32/2019 in parola inoltre ha modificato il Codice appalti sottraendo i poteri di regolamentazione secondaria in capo all'Authority anticorruzione (Anac). Ora le norme di dettaglio si definiranno con un regolamento, non più con Linee guida dell'Anac. Modifiche anche al Testo unico edilizia (Dpr 380/2001) per spingere Regioni e Province autonome ad azioni decise contro il consumo di suolo.
Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana (cd. "Sblocca Cantieri") - Stralcio - Modifiche al Dlgs 50/2016 (Codice appalti) e al Dlgs 152/2006 (Codice ambientale - Norme sulla cessazione della qualifica di rifiuti - "End of waste") e al Dpr 380/2001 - Disposizioni in materia di terre e rocce da scavo
Codice dei contratti pubblici - Attuazione direttive 2014/23/Ue, 2014/24/Ue e 2014/25/Ue su concessioni e appalti pubblici
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (Testo A)
A cura di Vincenzo Dragani e della Redazione Reteambiente
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941