Incentivi per plastiche riciclate, arrivano istruzioni Fisco ma manca decreto
Rifiuti (Prassi)


Il Fisco il 10/4/2019 ha diramato i primi chiarimenti sulla legge di bilancio 2019 (legge 145/2018) compresi gli incentivi per acquisti di prodotti in plastica riciclata, ma si attende il Dm attuativo.
La circolare Agenzia delle entrate 10 aprile 2019, n. 8/E ha spiegato la portata dell'articolo 1, commi 73-77 della legge 145/2018 che ha previsto una detrazione fiscale del 36% delle spese sostenute dalle imprese per gli acquisti di prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e di imballaggi biodegradabili e compostabili (secondo la Uni En 13432:2002) nonché per quelli derivati dalla raccolta differenziata della carta e dell'alluminio.
L'agevolazione è prevista per gli anni 2019 e 2020 e il credito d'imposta in questione è riconosciuto fino a un importo massimo annuale di 20.000 euro per ciascun beneficiario, nel limite massimo complessivo di un milione di euro annui. La definizione dei criteri con cui fruire dell'agevolazione è demandata a un decreto ministeriale (Ambiente-Sviluppo economico-Finanze) che dovrà anche definire i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare la natura ecosostenibile dei prodotti e degli imballaggi secondo la vigente normativa europea e nazionale. Il decreto doveva essere adottato entro il 1° aprile 2019 ma non ve ne è ancora traccia.
Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019) - Chiarimenti sulle disposizioni per cittadini e imprese - Detrazioni fiscali per acquisti di prodotti riciclati o imballaggi compostabili o riciclati - Detrazioni fiscali per interventi di efficientamento in edilizia e per interventi di sistemazione a verde ("bonus verde")
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale 2019/2021 - Stralcio - Disposizioni in materia di rifiuti, acque, appalti, energia, territorio, trasporti, inquinamento acustico
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941