Riduzione uso pesticidi, Parlamento Ue chiede obiettivo vincolante
Sostanze pericolose (Documentazione Complementare)


In una risoluzione votata il 12 febbraio 2019 il Parlamento europeo ha invitato la Commissione a proporre un ambizioso obiettivo vincolante a livello dell'Ue per la riduzione dell'uso dei pesticidi.
La risoluzione del Parlamento europeo del 12 febbraio 2019 sull'applicazione della direttiva 2009/128/Ce concernente l'utilizzo sostenibile dei pesticidi ha segnalato il ritardo di diversi Stati membri nell'attuazione della direttiva che l'Italia ha recepito col Dlgs 150/2012. La direttiva prevede una serie di azioni volte a realizzare un uso sostenibile dei pesticidi nell'Ue riducendone i rischi e gli impatti sulla salute umana e sull'ambiente e promuovendo l'uso della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi per la protezione fitosanitaria, quali le alternative non chimiche e i prodotti fitosanitari (PPP) a basso rischio.
Il Parlamento ha stigmatizzato il fatto che circa l'80 % dei Piani d'azione nazionali degli Stati membri non contengono informazioni specifiche su come quantificare il raggiungimento di molti degli obiettivi della direttiva, in particolare per quanto riguarda la difesa integrata e le misure di protezione idrica. I parlamentari Ue hanno invitato gli Stati membri a ultimare l'attuazione della direttiva senza ulteriori ritardi svolgendo un ruolo proattivo nell'attuazione senza limitarsi al consueto recepimento a livello nazionale e ai consueti meccanismi di controllo.
Risoluzione sull'applicazione della direttiva 2009/128/Ce concernente l'utilizzo sostenibile dei pesticidi
Direttiva che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941