Imballi in plastica prodotti alimentari, Ue rivede sostanze autorizzate
Imballaggi (Normativa Vigente)


Il 31 gennaio 2019 entra in vigore il nuovo aggiornamento delle sostanze utilizzabili nei materiali e negli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
Il regolamento 2019/37/Ue recante "Modifica e rettifica del regolamento 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari", più nel dettaglio, introduce 3 nuove sostanze (tra cui Dimetilcarbonato e Isobutano) nell'allegato 1 del regolamento 10/2011 e modifica le istruzioni relative a 4 sostanze (tra cui acido crotonico e 1,2,3,4-tetraidronaftalene-2,6-dicarbossilato di dimetile) già disciplinate dallo stesso.
Oltre a questo, il regolamento 2019/37/Ue interviene anche per correggere alcuni errori di redazione e ambiguità della disciplina che riguardano, in particolare, i simulanti alimentari da utilizzare nelle prove di migrazione globale.
I materiali e gli oggetti di materia plastica conformi al regolamento 10/2011 nella versione applicabile fino al 31 gennaio 2019, data di entrata in vigore delle nuove regole, potranno essere immessi sul mercato fino al 31 gennaio 2020 e rimanervi fino a esaurimento delle scorte.
Materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari - Modifica e rettifica del regolamento 10/2011/Ue
Materiali e oggetti in plastica - Imballaggi per prodotti alimentari
Materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari - Violazione regolamenti 1935/2004/Ce, 1895/2005/Ce, 2023/2006/Ce, 282/2008/Ce, 450/2009/Ce e 10/2011/Ce - Disciplina sanzionatoria
Materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941