Emission trading, in pista regole su quote gratuite per 2021-2030
Cambiamenti climatici (Normativa in Cantiere)


Il 19 dicembre 2018 la Commissione europea ha diffuso la proposta di regolamento che disciplina le modalità di assegnazione gratuita delle quote di emissione di gas serra per il periodo 2021-2030.
La proposta di regolamento attua l'articolo 10-bis della direttiva 2003/87/Ce, la quale disciplina il sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas serra (Emission trading system). La direttiva del 2003 è stata modificata recentemente dalla direttiva 2018/410/Ue per allinearla con gli obiettivi climatici ed energetici per il 2030. Queste modifiche hanno avuto effetti anche sul modo in cui l'assegnazione gratuita di quote di emissioni per un periodo transitorio deve avvenire tra il 2021 e il 2030.
Di qui la necessità per la Commissione di intervenire con un regolamento delegato per dettare le regole operative sull'assegnazione gratuita delle quote di emissione per il periodo dal 2021 al 2030. La proposta di regolamento in parola abrogherà a decorrere dal 1° gennaio 2021 la decisione 2011/278/Ue che attualmente regola l'assegnazione di quote di gas a effetto serra e che non è più allineata con le intervenute modifiche alla disciplina.
Licenziato dalla Commissione Ue il 19 dicembre 2018
Quote di emissioni ai sensi dell’articolo 10-bis della direttiva 2003/87/Ce - Assegnazione gratuita delle quote di emissioni
Emission trading (Eu Ets) - Modifica della direttiva 2003/87/Ce per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni
Istituzione di un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra - Emission trading system (Eu Ets)
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941