Reflui olerari, senza uso a fini agricoli è gestione illecita rifiuti
Rifiuti (Giurisprudenza)


Lo spandimento incontrollato di acque da frantoio non sfugge alla responsabilità penale per gestione illecita di rifiuti in tutti i casi in cui i reflui oleari non hanno utilità ai fini agricoli.
La Cassazione (sentenza 21 novembre 2018, n. 52422) ha confermato l'assunto della Corte di merito che ha condannato il titolare di un'azienda della Toscana per gestione illecita di rifiuti costituiti dai reflui di frantoio oleario sversati in modo incontrollato nel terreno. Contrariamente a quanto lamentato dall'azienda che dichiarava di avere effettuato una pratica di fertirrigazione dei reflui tramite mezzo agricolo dotato di cisterna e pompa irroratrice e per cui era autorizzata, le evidenze probatorie avevano dimostrato come lo sversamento avveniva da un bacino di stoccaggio dei reflui attraverso una tubatura con funzione di "troppo pieno", che spandeva in modo incontrollato e senza autorizzazione i reflui in eccesso rispetto alla capacità del bacino con formarsi di ristagni sui terreni.
La Cassazione ha sottolineato come integri il reato di gestione illecita di rifiuti ex articolo 256, comma 2, Dlgs 152/2006 lo smaltimento, lo spandimento o l'abbandono incontrollati delle acque provenienti da un frantoio, potendosi applicare la disciplina prevista dalla legge 11 novembre 1996, n. 574 (utilizzazione agronomica degli scarichi dei frantoi oleari) ai soli casi in cui i reflui oleari abbiano una loro utilità ai fini agricoli. Circostanza non avvenuta nel caso di specie.
Rifiuti - Reflui di un frantoio oleario - Spandimento incontrollato - Configurabilità del reato di gestione illecita di rifiuti - Articolo 256, comma 2, Dlgs 152/2006 - Sussistenza - Applicabilità della disciplina di utilizzazione agronomica degli scarichi dei frantoi oleari - Legge 11 novembre 1996, n. 574 - Condizioni - Utilità ai fini agricoli - Necessità - Sussistenza
Norme in materia ambientale - Stralcio - Parte IV - Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati
Nuove norme in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941