Cambiamenti climatici, Strategia Ue di adattamento in corso
Cambiamenti climatici (Documentazione Complementare)


Nel complesso, la strategia di adattamento ai cambiamenti climatici adottata dall'Ue nel 2013 ha conseguito – anche se non completamente - i suoi obiettivi e si registrano progressi in ciascuna delle azioni previste.
È quanto si legge nella relazione sull'attuazione della strategia dell'Ue di adattamento ai cambiamenti climatici presentata dalla Commissione europea il 14 novembre 2018. La strategia in questione, adottata dallo stesso Esecutivo Ue con una comunicazione del 16 aprile 2013 (Com(2013) 216 final), prevede otto tipologie di azioni finalizzate a raggiungere tre obiettivi specifici: rendere più resilienti gli Stati membri, migliorare la conoscenza in materia e aumentare la resilienza di settori fondamentali vulnerabili e delle politiche dell'Ue.
A seguito dell’avvio della strategia, il numero di Stati che hanno adottato una strategia di adattamento nazionale (prima delle azioni individuate dalla comunicazione) è passato da 15 a 25, anche grazie alla promozione di tali azioni da parte dell'Ue attraverso i progetti Life e il Patto dei sindaci per il clima e l'energia. Pur non avendo ancora completamente realizzato gli obiettivi di ampio respiro, un altro dato positivo della strategia è quello di aver indirizzato l'attenzione politica verso le questioni legate alla capacità degli Stati membri di prevedere gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e di prendere misure adeguate per prevenire o ridurre al minimo i possibili danni.
Strategia dell'Ue di adattamento ai cambiamenti climatici
Relazione sull'attuazione della strategia Ue di adattamento ai cambiamenti climatici
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941