Ddl conversione Dl “Genova”, stretta su utilizzo fanghi in agricoltura
Rifiuti (Normativa in Cantiere)


Più severi limiti per le sostanze inquinanti nei fanghi destinati allo spandimento in agricoltura secondo il Ddl di conversione del Dl 109/2018 al Senato dal 2/11/2018 dopo il placet della Camera.
In relazione al disegno di legge di conversione del Dl 109/2018 ("Genova e altre emergenze" ) la Camera dei deputati nel risolvere l'emergenza "fanghi" (oggetto sia di interventi della Giurisprudenza sia emergenziali delle Regioni) ha l'1/11/2018 previsto limiti più rigorosi per lo spandimento fanghi in agricoltura ai sensi del Dlgs 99/1992. Da un lato viene confermato che il riferimento normativo è il Dlgs 99/1992 (in particolare limiti dell'Allegato IB), specificando che per gli idrocarburi (C10-C40) il limite da rispettare è ≤ 1.000 (mg/kg tal quale).
Dall'altro, la Camera ha introdotto ulteriori e più severi limiti per una serie di sostanze pericolose ai fini della legittimità dello spandimento dei fanghi in agricoltura, riguardanti: idrocarburi policiclici aromatici (Ipa), le diossine (PCDD/PCDF + PCB DL); i policlorobifenili (PCB), il Toluene, il Selenio, il Berillio, l'Arsenico, il Cromo totale e il Cromo VI. Il testo del Ddl di conversione del Dl 109/2018 passa ora al vaglio del Senato.
Utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura - Attuazione della direttiva 86/278/Cee
Disposizioni urgenti per Genova e le infrastrutture e altre emergenze - Stralcio - Disposizioni urgenti sul trattamento fanghi in agricoltura
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941