Ddl isole minori, ok da Senato a spinta su migliore gestione rifiuti
Rifiuti (Normativa in Cantiere)


Favorire la riduzione dello smaltimento dei rifiuti è uno degli obiettivi imposti ai Comuni nel disegno di legge quadro per lo sviluppo delle isole minori approvato dal Senato il 17 ottobre 2018.
Il provvedimento che reca misure per valorizzazione e lo sviluppo delle isole minori ha diverse norme sulla gestione dei rifiuti. I Comuni delle isole minori vengono obbligati a favorire la riduzione dello smaltimento finale dei rifiuti migliorando raccolta differenziata, il reimpiego e il riciclaggio, nonché altre forme di recupero per ottenere materia prima secondaria dai rifiuti. Spinta anche a usare misure economiche per favorire l'impiego dei materiali recuperati dai rifiuti al fine di favorire il mercato dei materiali medesimi. I Comuni sono invitati anche a incentivare il compostaggio domestico, di prossimità e di comunità. Per il finanziamento delle varie misure può essere usato il "contributo di sbarco" ex articolo 4, comma 3-bis, del Dlgs 14 marzo 2011, n. 23.
Tra le altre misure, l'incremento di 10 milioni di euro annui a decorrere dal 2020 del Fondo di sviluppo delle isole minori (articolo 2, comma 41 legge 244/2007), che finanzia anche interventi specifici per la gestione dei rifiuti. Infine viene data la possibilità ai Comuni di prevedere – in via sperimentale — un sistema di vuoto a rendere su cauzione per gli imballaggi di acqua e birra servite al pubblico da alberghi e residenze di villeggiatura, ristoranti, bar e altri locali pubblici.
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge Finanziaria 2008 - Stralcio - Disposizioni in materia di energia e appalti
Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale - Tarsu - Addizionale energia elettrica - Stralcio
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941