Ddl su Commissione d'inchiesta rifiuti, ok definitivo del Senato
Rifiuti (Normativa in Cantiere)


Il 31 luglio 2018 il Senato ha dato il via libera definitivo all'istituzione della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali.
La Commissione d'inchiesta oltre al compito di svolgere indagini sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sulle organizzazioni coinvolte, dovrà verificare eventuali attività illecite relative ai siti inquinati e alle attività di bonifica, oltre a quelle collegate alla gestione del servizio idrico integrato, alla gestione degli impianti di depurazione delle acque e allo smaltimento dei fanghi e dei reflui provenienti datali impianti. La Commissione avrà anche l'importante compito di mettere in luce le specifiche attività connesse al traffico illecito transfrontaliero dei rifiuti, con particolare riferimento a quelle concernenti i rifiuti, anche pericolosi, in partenza dai porti marittimi verso destinazioni estere.
La Commissione dovrà verificare la corretta attuazione della normativa vigente in materia ambientale, relativamente agli ambiti di indagine propri affidatile dal Ddl il parola, nonché verificare l'applicazione della legge sugli ecoreati 22 maggio 2015, n. 68. La Commissione indagherà anche sui "roghi di rifiuti" negli impianti di deposito, trattamento e smaltimento.
Norme in materia ambientale - Stralcio - Parte IV - Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941