Materiali in plastica per alimenti, Ue aggiorna elenco sostanze
Imballaggi (Normativa Vigente)


Il 26 giugno 2018 entra in vigore il nuovo regolamento della Commissione europea che modifica l'elenco delle sostanze utilizzabili nei materiali in plastica destinati a venire a contatto con gli alimenti ("sostanza Mca").
Le novità, stabilite dal regolamento 2018/831/Ue, passano dalla modifica e dall'integrazione dell'elenco europeo delle sostanze autorizzate (allegato I, regolamento 10/2011).
A seguito di recenti pareri approvati dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare, la Commissione ha infatti deciso di ridurre il limite di migrazione specifica (Lms) per la sostanza "acido perclorico, sali" (perclorato), che passa da 0,05 mg/kg a 0,002 mg/kg, e di aumentare lo stesso limite per la sostanza "acido fosforoso, miscela di triesteri di 2,4-bis(1,1-dimetilpropil)fenile e di 4-(1,1-dimetilpropil)fenile", che passa da 5 mg/kg a 10 mg/kg. Il provvedimento introduce poi nell'elenco due nuove voci, relative rispettivamente alle sostanze "1,2,3,4-tetraidronaftalene-2,6-dicarbossilato di dimetile" e "[3-(2,3-epossipropossi)propil]trimetossisilano".
I materiali e gli oggetti conformi al regolamento 10/2011/Ue nella versione antecedente alle modifiche potranno essere immessi sul mercato fino al 26 giugno 2019 e rimanervi fino all'esaurimento delle scorte.
Materiali e oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari - Modifica regolamento 10/2011
Materiali e oggetti in plastica - Imballaggi per prodotti alimentari
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941