Aperte consultazioni Commissione Ue per valutazione qualità dell'aria in Europa
Aria (Attualità)


La Commissione Ue ha avviato una consultazione, la cui durata va dall'8 maggio al 31 luglio 2018, per conoscere l'idoneità delle direttive (2008/50/Ce, 2004/107/Ce) sulla qualità dell'aria in Europa.
La Consultazione pubblica è un'azione di controllo della Commissione Ue per stabilire l'adeguatezza delle due direttive sulla qualità dell'aria, le quali definiscono norme e requisiti per la valutazione e il monitoraggio della qualità dell'aria da parte di ogni Stato membro sul proprio territorio. L'obiettivo della consultazione, che è rivolta a cittadini e organizzazioni, è raccogliere informazioni attraverso le risposte a un questionario per valutare il livello di consapevolezza delle azioni poste in essere dagli Stati membri per migliorare la qualità dell'aria in generale, se e in che modo le direttive sulla qualità dell'aria ambiente abbiano contribuito a migliorare la qualità dell'aria in Europa e se le disposizioni delle due direttive continuino a essere pertinenti, efficaci, efficienti e coerenti con altre politiche dell'Ue e nazionali.
Per facilitare l'acquisizione della documentazione dal portale di consultazione pubblica si può accedere ai collegamenti dei documenti di base e ai siti web specifici.
Al termine del processo di consultazione verrà pubblicata una relazione riassuntiva di tutte le attività di consultazione svolte e l'esito della consultazione.
Per maggiori informazioni:
Arsenico, cadmio, mercurio, nickel ed idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente
Richieste di riesame interno degli atti amministrativi - Regolamento 1367/2006/Ce
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941