Pesticidi, misure e requisiti per proteggere l'uso non professionale
Sostanze pericolose (Normativa Vigente)


Sono in vigore dal 1° maggio 2018 le disposizioni dei Ministeri Salute, Ambiente e Agricoltura che definiscono misure e requisiti dei prodotti fitosanitari destinati a utilizzatori non professionali ai sensi del Dlgs 150/2012.
Il regolamento approvato con Dm 22 gennaio 2018, n. 33 definisce, ai sensi dell'articolo 10 del Dlgs 14 agosto 2012, n. 150 le misure ed i requisiti dei prodotti fitosanitari al fine di garantire un'idonea protezione dell'utilizzatore non professionale e di tutti coloro che possono venire in contatto, direttamente o indirettamente, con il prodotto, nonché per la tutela dell'ambiente e degli organismi non bersaglio.
Le disposizioni hanno la loro ragione nel fatto che mentre la direttiva sull'uso sostenibile dei pesticidi 2009/128/Ce e il relativo Dlgs attuativo 150/2012 richiedono una formazione specifica per l'utilizzatore professionale, a quello non professionale non è richiesta una formazione certificata in materia di prodotti fitosanitari e pertanto egli non è tenuto a conoscere i potenziali effetti dannosi per salute e ambiente. Il regolamento precisa i requisiti che devono avere i pesticidi per l'uso non professionale (classificazione di pericolo, formulazione, confezionamento e imballaggio e precauzioni d'uso).
Direttiva che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi
Attuazione della direttiva 2009/128/Ce che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi
Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali- Articolo 10, comma 4, Dlgs 150/2012
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941