Sostanze nei contenitori per alimenti, stretta Commissione Ue sul bisfenolo A
Imballaggi (Normativa Vigente)


La Commissione europea ha modificato il regolamento del 2011 sulle sostanze nei materiali di plastica che vengono a contatto con alimenti, più restrizioni per l'utilizzo del bisfenolo A (BPA), novità in vigore dal 6/9/2018.
Il regolamento 12 febbraio 2018, n. 2018/213/Ue ha modificato il regolamento 10/2011/Ue recante la disciplina sulle sostanze contenute nella plastica destinata al contatto con gli alimenti, disponendo ulteriori restrizioni rispetto al 2,2-bis(4-idrossifenil)propano (n. CAS 0000080-05-7), comunemente nota come bisfenolo A (Bpa).
Per effetto delle novità introdotte dal regolamento la migrazione nei o sui prodotti alimentari del bisfenolo A (BPA), da vernici o rivestimenti applicati a materiali e oggetti non supera un limite di migrazione specifica di 0,05 mg di BPA per kg di prodotto alimentare (mg/kg). Inoltre il bisfenolo A non può essere usato per la fabbricazione di tazze o bottiglie in policarbonato destinate ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia. I materiali e gli oggetti verniciati o rivestiti e i materiali e gli oggetti di materia plastica immessi legalmente sul mercato prima del 6 settembre 2018 possono rimanere sul mercato sino ad esaurimento delle scorte.
Materiali e oggetti in plastica - Imballaggi per prodotti alimentari
Utilizzo del bisfenolo A (BPA) in materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari - Modifiche al regolamento 10/2011/Ue
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941