Sistema Ets, Parlamento Ue approva deroga al 2023 per settore aereo
Cambiamenti climatici (Normativa in Cantiere)

Nella seduta di metà dicembre 2017 il Parlamento Ue ha approvato le modifiche alla direttiva 2003/87/Ue sul sistema scambio quote emissioni gas serra (Emission trading System, Ets), aerei ancora in "deroga" fino al 2023.
La proposta di regolamento di modifica della direttiva 2003/87/Ue prevede la proroga fino al 31 dicembre 2023 della deroga al sistema Ets Ue per i voli all'esterno dello spazio economico europee (See). La disposizione colma un vuoto legislativo perché la deroga al sistema Ets per i voli all'esterno del See era prevista solo fino alla fine del 2016. La deroga ha anche lo scopo di consentire la partenza di un regime mondiale di compensazione e riduzioni delle emissioni di CO2 degli aerei elaborato dall'Icao (Organizzazione internazionale per l'aviazione civile). Tale novità andrà poi implementata nella normativa europea Ets.
Dal 1° gennaio 2021 troverà comunque applicazione al settore dell'aviazione il fattore lineare di riduzione delle quote di emissione previsto dalla direttiva Ets. La proposta di regolamento votata dai parlamentari europei è quella concordata in modo informale col Consiglio Ue, il cui via libera dunque sarebbe solamente una formalità, evitando così una seconda lettura del provvedimento.
Istituzione di un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra - Emission trading system (Eu Ets)
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941