Emissioni CO2 in indicatori Istat di benessere equo e sostenibile
Economia sostenibile/circolare (Normativa Vigente)


Le emissioni di CO2 e di altri gas climalteranti entrano tra gli indicatori di benessere equo e sostenibile (Bes), l'indice Istat che valuta il progresso di una società dal punto di vista sociale e ambientale.
Lo ha stabilito il Dm economia 16 ottobre 2017 che ha approvato gli indicatori del benessere equo e sostenibile come definiti dal Comitato costituitosi in seno all'Istat sulla base dell'esperienza maturata a livello nazionale e internazionale. Oltre ai gas a effetto serra, tra i 12 indicatori figurano l'indice di abusivismo edilizio, l'indice di criminalità predatoria e l'indice di efficienza della giustizia civile.
Introdotto nel bilancio dello Stato dalla legge 163/2016, il "benessere equo e sostenibile" (Bes) integra l'indicatore dell'attività economica (Pil, prodotto interno lordo), con le fondamentali dimensioni del benessere e con misure di diseguaglianza e sostenibilità economica, con l'obiettivo di valutare il progresso di una società non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale. Gli indicatori si applicano dal Documento di economia e finanza 2018.
Individuazione degli indicatori di benessere equo e sostenibile (Bes) - Emissioni di CO2 e abusivismo edilizio
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941