News - Editoriali

Milano, 29 settembre 2017 - 09:37

Rifiuti e terremoti: l’ossessione che produce fanatismo

Rifiuti

(Paola Ficco)

Presentiamo l'editoriale di Paola Ficco pubblicato sul numero 254 di ottobre 2017 della Rivista Rifiuti — Bollettino di informazione normativa"

 

L’Italia delle emergenze e della solidarietà si mobilita, compatta e spontanea, dinanzi alle grandi emergenze. Tra queste, quella atroce del terremoto. I relativi scenari, però, restano immutati, colmi fino alla nausea, di ritardi, inefficienza e oppressione burocratica. Una desolazione che si fa ricca della mancanza di visioni, di date, di progetti e di opere in uno spettacolo fatto di nulla.

In questa fenomenologia del tetro, le macerie da rimuovere rappresentano l’ostacolo più grande verso la normalizzazione dei territori.

24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016. Tre terremoti che secondo il Cnr e l’Agenzia spaziale italiana hanno deformato un’area di oltre 1.000 chilometri quadrati. Stupefacente. Nelle quattro regioni colpite dal sisma del 2016 (Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo), Repubblica.it dello scorso 20 giugno denuncia la presenza del 92% delle macerie e Legambiente le stima in 2,4 milioni di tonnellate. Un incubo. Creato dalla burocrazia del rifiuto (solo un po’ mitigata da norme ad hoc  ) e dal fanatismo che, ormai, gli è sotteso insieme alla incapacità di gestire una seria scala di priorità.

Le conseguenze sono note a tutti.

Il post terremoto del 2016 (e prima ancora dell’Aquila del 2008) è una descrizione sottile della degenerazione morale che il fanatismo provoca, dove non c’è più possibilità per fare nulla. Il fanatismo discende dall’ignoranza e genera brutalità.

L’Italia che è stata capace di cambiare le definizioni comunitarie di produttore iniziale dei rifiuti e di rifiuto organico, non è ora capace di sottrarre le macerie del terremoto da tutti gli oneri burocratici che ai rifiuti si collegano anche per paura delle infiltrazioni mafiose.

Nessuno sviluppo del pensiero critico, dunque, ma solo la feroce applicazione di regole che, in quel contesto, hanno più il sapore di un racconto tormentoso e arreso che quello di una simmetria di armonizzati gesti.

Qualcuno dirà “Ci vuole pazienza”, ma senza una reale promessa di futuro, la pazienza diventa rassegnazione. Si rischia così di vivere in un perenne futuro anteriore dove avverrà qualcosa che si è già concluso.

Infatti, per arrivare a fare e mantenere reali promesse di futuro occorre avere senso di responsabilità e, se del caso, ammettere le proprie colpe.

E questo non va decisamente più di moda. Al pari di sentimenti come l’attesa e la (già indicata) pazienza, sua prossima vicina.

La loro assenza fa sì che non ci sia più margine ai desideri. Eppure, oggi è più che mai opportuno ridimensionare, ponendovi un argine, questo nostro bulimico desiderare. Il perché è presto detto: già nel 1949, Norbert Wiener (padre della cibernetica) anticipava che automazione e tecnologie (si parla oggi tanto di “civiltà delle macchine”) avrebbero ridotto il valore economico della manodopera. Di qui, disoccupazione e sottoccupazione avrebbero determinato la riduzione dei consumi (quindi verrebbe meno il perno di ogni rivoluzione industriale). Che faremo del tempo che le macchine ci lasceranno libero?

Già oggi abbiamo la precarizzazione del lavoro, pressoché privo di protezione e sottoretribuito.

Ne deriva l’ovvio impoverimento delle abilità richieste per lavorare e la perdita di rilevanza sociale di chi lavora.

Per non impazzire dobbiamo iniziare ora e ricominciare a considerare le categorie della qualità e del valore, rinnovando il legame con la nostra storia e la nostra cultura.

Un altro aspetto della bellezza, quella emozionante realtà da salvare, perché, per dirla con Tonino Guerra, “se salviamo la bellezza, salviamo noi stessi”. Non è la cultura del narcisismo, è la cultura della non rinviabile difesa del nostro orizzonte anche da chi, violandoli, disprezza una donna o brucia un bosco.

© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941

Annunci Google
  • ReteAmbiente s.r.l.
  • via privata Giovanni Bensi 12/5,
    20152 Milano

    Tel. 02 45487277
    Fax 0245487333

    R.E.A. MI - 2569357
    Registro Imprese di Milano - Codice Fiscale e Partita IVA 10966180969

Reteambiente.it - Testata registrata presso il Tribunale di Milano (20 settembre 2002 n. 494) - ISSN 2465-2598