Dal 29 agosto in vigore legge "concorrenza", novità per rottami ferrosi e imballaggi
Rifiuti (Normativa Vigente)


È in vigore dal 29 agosto 2017 la legge annuale sulla concorrenza 124/2017, che reca, tra le altre novità su raccolta e trasporto di rifiuti di metalli ferrosi e non ferrosi e sui consorzi imballaggi.
L’articolo 1, comma 123 della legge 124/2017 prevede che entro il 26 novembre 2017 (90 giorni dall’entrata in vigore della legge) il Ministero dell’ambiente definisca con decreto le modalità semplificate relative agli adempimenti per l'esercizio delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti di metalli ferrosi e non ferrosi. Trenta giorni dopo l’entrata in vigore del decreto di semplificazione l'Albo nazionale gestori ambientali dovrà individuare le modalità semplificate d'iscrizione per le attività in questione e stabilire i quantitativi annui massimi di rifiuti raccolti e trasportati per poter usufruire dell'iscrizione "semplificata".
Per quanto riguarda invece i Consorzi imballaggi, il comma 120 dell’articolo 1 modifica l’articolo 221 del Dlgs 152/2006: i produttori di imballaggi che hanno presentato un progetto di consorzio autonomo sospendono il versamento del contributo ambientale nel periodo intercorrente tra il riconoscimento del progetto e l'intervenuto accertamento sul funzionamento del sistema autonomo da parte del MinAmbiente. Inoltre l'Ispra (Istituto nazionale per la protezione ambientale) diventa "consulente" del Ministero dell'ambiente nel corso del procedimento di autorizzazione di un consorzio autonomo di gestione imballaggi ai sensi dell'articolo 221, comma 5 del Dlgs 152/2006.
Legge annuale per il mercato e la concorrenza - Misure in materia di Consorzi di gestione imballaggi, rifiuti da rottami ferrosi, beni culturali, edilizia, trasporti, mercato dell'energia ed energie rinnovabili
Norme in materia ambientale - Stralcio - Parte IV - Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941