Trasporto su strada, Ue vaglia pedaggi commisurati a CO2
Trasporti (Normativa in Cantiere)


La Commissione Ue ha presentato una proposta di direttiva sugli oneri imponibili ai veicoli per l'uso delle infrastrutture stradali, che prevede la modulazione dei pedaggi fondata sulle emissioni di CO2.
La proposta di direttiva, presentata il 31 maggio 2017 e ora al vaglio di Parlamento europeo e Consiglio Ue, prevede un corposo restyling della direttiva 1999/62/Ce (quadro normativo per la tassazione a carico degli autoveicoli pesanti adibiti al trasporto merci su strada per l'uso di alcune infrastrutture) che si allarga a comprendere, a fini di coerenza della tariffazione, anche autobus, furgoni e autovetture.
La proposta di direttiva della Commissione Ue disciplina quindi sia le tasse sui veicoli pesanti adibiti al trasporto di merci, sia i pedaggi e i diritti di utenza imposti sui veicoli.
Oltre ad introdurre un sistema di differenziazione dei pedaggi (attualmente fondato sulle classi Euro) modulato sulle emissioni di CO2, la proposta prevede la semplificazione degli oneri per i costi esterni dovuti all'inquinamento acustico/atmosferico e consente l'utilizzo di valori di riferimento aggiornati, senza la necessità di effettuare calcoli.
Presentata dalla Commissione europea il 31 maggio 2017
Tassazione autoveicoli pesanti - Attuazione della direttiva 2006/38/Ce che modifica la direttiva 1999/62/Ce
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941