Sostanze chimiche, Ue armonizza informazioni ex "Clp"
Sostanze pericolose (Normativa Vigente)


La Commissione Ue ha istituito un sistema armonizzato per comunicare le informazioni da parte di importatori e utilizzatori di sostanze e miscele ai sensi del regolamento"Clp" 1272/2008/Ce.
Lo scopo del regolamento 22 marzo 2017, n. 2017/542/Ue è quello di armonizzare le informazioni che gli importatori e utilizzatori ai sensi del regolamento"Clp" (classificazione, etichettatura e imballaggio sostanze e miscele) devono presentare agli organismi designati stabilendo anche un formato per la trasmissione di tali informazioni. Questo anche per risolvere problemi segnalati dagli organismi designati come quelli di identificare correttamente le miscele.
Il regolamento in parola a questo scopo inserisce un nuovo allegato VIII al regolamento 1272/2008/Ce e si applicherà dal 1° gennaio 2020 (con una serie di step successivi di obblighi vigenti per importatori e utilizzatori). Il regolamento Clp ha adeguato la disciplina Ue in materia al GHS, il sistema Onu globale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals), volto a individuare le sostanze chimiche pericolose e a informare gli utenti dei relativi pericoli.
Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele ("Clp") - Abrogazione delle direttive 67/548/Ce e 1999/45/Ce
Classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele "Clp" - Modifica del regolamento 1272/2008/Ce - Informazioni armonizzate in materia di risposta di emergenza sanitaria
A cura di Vincenzo Dragani e della Redazione Reteambiente
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941