Sistri, MinAmbiente apre alle associazioni ambientaliste
Rifiuti


Tre rappresentanti scelti tra le associazioni nazionali di tutela ambientale riconosciute dal MinAmbiente entrano a far parte dei componenti del "Tavolo tecnico di monitoraggio e concertazione del Sistri".
È questa la principale novità del decreto 1° luglio 2016 ("Istituzione del Tavolo tecnico di monitoraggio e concertazione del Sistri") con cui il MinAmbiente ha provveduto ad aggiornare la composizione dell’organismo consultivo istituito ai sensi del Dl 101/2013 (nuova disciplina di operatività del Sistri).
Per il resto il provvedimento conferma – con l’unica eccezione del taglio dei due vice capo di Gabinetto del MinAmbiente — l'elenco dei componenti del tavolo già stabilito dai decreti del 17 settembre 2013 e del 13 dicembre 2013: Direzione generale per i rifiuti del Ministero (Direttore generale più dirigente), Comando Carabinieri per la tutela dell’ambiente, Albo gestori ambientali, concessionario del Sistri, Ispra, Agenzia per l'Italia digitale (AgID) e Corpo delle Capitanerie di porto.
Confermata anche la presenza dei delegati delle associazioni imprenditoriali e dei consorzi maggiormente rappresentativi dei produttori e gestori di rifiuti (41 in totale, elencati nell’allegato 1).
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941