Sicurezza sul lavoro, Italia verso adeguamento classificazione sostanze
Sicurezza sul lavoro


Il Consiglio dei Ministri del 13 novembre 2015 ha approvato lo schema di Dlgs che armonizza la disciplina nazionale in materia di sicurezza sul lavoro con le nuove regole Ue per la classificazione di sostanze e miscele.
Il provvedimento, che dopo esser stato licenziato in via preliminare dal Governo si avvia in Parlamento per i pareri di competenza, recepisce la direttiva 2014/27/Ue con cui il Parlamento europeo ha allineato cinque precedenti direttive in tema di sicurezza sul lavoro (92/58/Cee, 92/85/Cee, 94/33/Ce, 98/24/Ce e 2004/37/Ce) alle novità stabilite dal regolamento 1272/2008/Ce sulla classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio delle sostanze e delle miscele (cd. "Clp"), entrate definitivamente in vigore il 1° giugno 2015.
Le direttive modificate riguardano la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro, la protezione contro i rischi derivanti da agenti chimici e dall'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni, il miglioramento della sicurezza per le lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento e la protezione dei giovani sul lavoro.
Classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele - Modifica delle direttive 92/58/Cee, 92/85/Cee, 94/33/Ce, 98/24/Ce
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - Attuazione articolo 1, legge 123/2007 (cd. "Testo unico sulla sicurezza sul lavoro")
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941