Imballaggi marittimi, cambiano regole per controlli
Imballaggi


Le nuove prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori intermedi utilizzati dalle navi mercantili, contenute nel decreto 842/2015, si applicano a partire dal 16 settembre 2015.
Il provvedimento, che arriva in attuazione del regolamento che disciplina i requisiti per l’imbarco, il trasporto e lo sbarco di merci pericolose da parte delle navi mercantili (Dpr 134/2005), è stato pubblicato sulla Gu del 17 agosto 2015 ed entrerà in vigore il 16 settembre 2015 (30 giorni dopo la pubblicazione), quando sostituirà l’attuale disciplina stabilita dal Dm 13 marzo 2006 (Norme integrative per l’approvazione) e dal Dm 7 marzo 2007 (Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni).
A tal fine, il decreto 842/2015 stabilisce le attribuzioni di competenza degli organismi autorizzati all’approvazione degli imballaggi, determina le modalità di controllo e gli intervalli per la ripetizione delle prove sui campioni, nonché aggiorna i modelli relativi ai rapporti di prova e ai certificati di approvazione.
Merci pericolose - Prescrizioni relative alle prove e ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi e i contenitori intermedi
Disciplina per le navi mercantili dei requisiti per l'imbarco, il trasporto e lo sbarco di merci pericolose
Dpr 6 giugno 2005, n. 134 - Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori intermedi - IBCs
Dpr 6 giugno 2005, n. 134 - Norme integrative per l'approvazione di imballaggi, grandi imballaggi e contenitori intermedi
© Copyright riservato - riproduzione vietata - ReteAmbiente Srl, Milano - La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 633/1941